Pagina 1 di 1
Dove riporre il materiale?
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 13:46
da Simone
Cannucce, pennini, ... Dov'è li riponete? È come? Io li lavo dall'inchiostro, per evitare residui, e appoggio tutto in una tazza dell'Hard Rock Café. Il problema sono i pennini...
Dove riporre il materiale?
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 14:03
da klapaucius
Simone ha scritto:Cannucce, pennini, ... Dov'è li riponete? È come? Io li lavo dall'inchiostro, per evitare residui, e appoggio tutto in una tazza dell'Hard Rock Café. Il problema sono i pennini...
Nelle bustine, sacchetti, confezioni in cui li ho acquistati

Dove riporre il materiale?
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 14:24
da Irishtales
Io uso la tazza dei Puffi...spero sia lo stesso
Scherzo...li lavo dall'inchiostro e poi quando sono asciutti, li ripongo nelle confezioni originali come Giuseppe.
Cominciano ad essere un buon numero e sto meditando di acquistare una bella e capiente scatola in legno, rivestita in gomma morbida e velluto, a più scomparti.
La sola cosa che alla fine non sarà all'altezza degli strumenti, sarà la mia grafia...

Dove riporre il materiale?
Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 22:38
da courthand
Il materiale che sto usando per i "works in progress" lo lavo,lo asciugo e lo metto anche io in una tazza (comprata in Abbey Road con le faccette dei fab4) cannucci con i pennini montati: il resto dei pennini lo conservo in scatolette metalliche dentro ad una cassetta di legno a scomparti; va bene qualsiasi scatoletta, ottime quelle delle caramelline: se poi volete esagerare, la Leonardt (o meglio chi ne ha rilevato il marchio) produce delle scatolette portapennini che sono una gioia per gli occhi, in vendita (attenzione, informazione pubblicitaria) sul sito di Daniel Quinn, calligraphyshop.it
Dove riporre il materiale?
Inviato: sabato 12 gennaio 2013, 1:56
da TheQuill
Io ho una collezione di boccali e bicchieri pieni di... canotti armati, ovviamente a pennino in sù (ecco perché ho scritto 'armati': una selva di punte che neanche in un vespaio!)
Poi mi sono attrezzato con un comodissimo vassoino per suchi (credo) a tre scomparti: in uno tengo un vasetto d'acqua per lavare ogni tanto il pennino, in quello centrale un nettapennini(*), nel terzo, più vicino a me, il flacon d'inchiostro. Per assicurarmi che né l'acqua, né l'inchiostro trovino la strada per il tavolo, ho usato una vecchia gommapane per tenere i flaconi incollati al vassoietto. Pratica che consiglio caldamente: una volta, in una sessione di lavoro presso un importante cliente, il Pelikan 4001 si è rovesciato. I danni sono stati limitati solo dal fatto che il tavolo era in cristallo e che le buste 'vergini' erano ad un minimo di distanza di sicurezza. Un'abbondante uso industriale di scottex ha evitato la mia fucilazione sul posto.
(*) nettapennini: Pulire il pennino, specie in un lavoro lungo, è molto importante per rimuovere eventuali pelucchi di carta, piccole incrostazioni d'inchiostro, ecc.. e il nettapennini è uno strumento indispensabile. Quello che consiglio è realizzabile anche artigianalmente: un grosso pennello da barba, rivolto all'insù, con l'accorgimento di un paio di giri di nastro adesivo (io uso quello di carta per tener fermi i disegni), in modo da tenere compatta la massa delle setole. Il pennino, passato prima nell'acqua, si 'immerge' nel pennello e infine si intinge nel'inchiostro.
Qualche anno fa la Rubinato ne aveva di confezionati, pronti all'uso, certamente più estetici del pennello da barba, ma non ne ho più visti in giro.
Dove riporre il materiale?
Inviato: venerdì 22 febbraio 2013, 18:55
da Irishtales
La mia piccola collezione di pennini cresce...per ora un solo set per tipologia, varie cannucce e qualche accessorio
altamente professionale (scatola in latta con decorazione rigorosamente natalizia: mette allegria. Poi accendino in tinta, per bruciacchiare i pennini nuovi; qualche barattolino delle pellicole 35mm in plastica per contenere i pennini e i serbatoi relativi).
Da non dimenticare il bicchierone in vetro della nonna, che ha preso il posto della tazza dei Puffi, disintegratasi al suolo qualche ora fa...
Sto davvero meditando di cercare qualche bella scatola in legno come si deve...
Ho scritto su alcune cannucce il nome del pennino da utilizzarci perché i pennini hanno curvature differenti e ogni cannuccia è dedicata ad un tipo di pennino...le cannucce si somigliano...e io sono ancora poco abituata e le confondo...un pennarello indelebile e il problema è risolto.