Pagina 1 di 1

Prima e dopo

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 11:42
da AeRoberto
Prima :cry:
IMG_0640_1 (Medium).jpg
IMG_0640_1 (Medium).jpg (191.39 KiB) Visto 1451 volte
IMG_0641_1 (Medium).jpg
IMG_0641_1 (Medium).jpg (134.08 KiB) Visto 1451 volte
e dopo :)
IMG_0642_1 (Medium).jpg
IMG_0642_1 (Medium).jpg (135.49 KiB) Visto 1451 volte
IMG_0643_1 (Medium).jpg
IMG_0643_1 (Medium).jpg (171.65 KiB) Visto 1451 volte
Che dite, è venuto bene?

Prima e dopo

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 11:53
da Irishtales
Wow... :o
La prima foto mi ha fatto rabbrividire, per fortuna che non ha postato solo il "prima" ...bravo!
(ma ora, scrive...vero?!) scherzo... :lol:

Prima e dopo

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 12:29
da alfredop
Hai usato solo le mani o anche qualche attrezzo?

Alfredo

Prima e dopo

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 12:40
da AeRoberto
Scrive, scrive; diciamo che ci ho messo mezz'ora per riprendermi dalla caduta ed un quarto d'ora per raddrizzare il tutto. Devo fargli una seconda passata, ma scrive bene già così, a 10x non si nota più niente, devo passare a un'ingrandimento maggiore, e soprattutto devo avvicinare l'aletta d'oro destra all'acciaio visto che non è saldata (e la cosa mi irrita :evil: ).
Ho usato le mani, e mi sono aiutato con un pezzo di plastica morbida per appoggiarci sopra il pennino.

P.S. Nel frattempo ho anche contattato la Delta per farmi inviare un pennino nuovo, volevo comunque prendere un EF, gentilissimi e disponibilissimi.

Prima e dopo

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:49
da nello56
complimentoni Roberto!
Gran bel lavoro da "gioielliere+carrozziere+orologiaio" !

Devo dire che se trovassimo da qualche parte qualche tutorial su come rimettere a posto i pennini.....
Io, a volte uso le bacchette del ristorante cinese perchè è un legno molto morbido e per "contrastare i
punti "stropicciati" dei pennini senza lasciare troppi graffi come con pinzette e simili sono ottime.

Ora, non pretenderei di fare come questi signori...(da restare a bocca aperta!)

http://www.nibs.com/beforeandafter.htm

ma se qualcuno ha qualche buona idea o esperienza in merito...è il benvenuto!
Nello

Prima e dopo

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 22:27
da AeRoberto
Quelli non credo che li troverai mai, i pochi che hanno le conoscenze se le tengono strette visto che ci campano, mentre quelli che lo vorrebbero condividere (come noi) o non hanno sufficiente esperienza (come me) o non si sentono sicuri a scrivere qualcosa su un argomento così delicato. C'è anche da dire che è un argomento molto complesso ed articolato, ci vorrebbe ben più di un tutorial. Io comunque sono disposto a provarci, quasi quasi mi prendo un pennino Lamy e incomincio a giocarci un poco.

Prima e dopo

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:18
da maxpop 55
Complimenti Roberto ottima riparazione.

Prima e dopo

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 12:17
da rembrandt54
AeRoberto ha scritto:Quelli non credo che li troverai mai, i pochi che hanno le conoscenze se le tengono strette visto che ci campano, mentre quelli che lo vorrebbero condividere (come noi) o non hanno sufficiente esperienza (come me) o non si sentono sicuri a scrivere qualcosa su un argomento così delicato. C'è anche da dire che è un argomento molto complesso ed articolato, ci vorrebbe ben più di un tutorial. Io comunque sono disposto a provarci, quasi quasi mi prendo un pennino Lamy e incomincio a giocarci un poco.
Ma...io credo che chi lo fà di professione, abbia gli strumenti adatti che noi "dilettanti" non abbiamo e non ci conviene avere in certi casi ( vedi il tornio o l'apparecchio per stringere le verette).
D'altronde per noi è un lavoro che ci capita una volta ogni tanto ( a meno che non cominciamo a buttare le penne in terra volontariamente :lol: )