Pagina 1 di 2
Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 21:37
da Pierre
Senza saperlo, da grande esperto del mondo stilografico quale sono, ho comprato degli inchiostri ai nanopigmenti.
Trattasi di due calamai di De Atramentis Documenti ink (sono ai nanopigmenti, giusto?) acquistati insieme a due Noodler's e altre piacevolezze del genere.
Ora mi ritrovo questi due gingilli sopra la scrivania, uno nero come la pece e l'altro di un bellissimo blu scuro, con il timore però che mi tradiscano, intasando in modo ostinatissimo qualcuna delle mie sparute penne.
Per evitare ulteriori imprudenze chiedo a voi quali precauzioni usare con questi inchiostro e, soprattutto, con quali stilografiche evitare di impiegarli.
Grazie!
Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 22:25
da Spiller84
In genere, le accortezze da avere con gli inchiostri ai nanopigmenti sono di evitare di farli seccare nella penna, e di lavarla più spesso di quando si usano inchiostri normali, almeno una volta in un mese, in maniera piuttosto accurata. Per il resto, si tratta di inchiostri per stilografiche, quindi sono fatti per loro.
Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 22:46
da Archipat
Conosco bene il de Atramentis document ink e lo trovo fantastico. Lo uso da quasi due anni e non ho mai avuto finora alcun problema.
Non lascia sporchi i converter come invece faceva il platinum Carbon ink, e questo e buon segno.
Scorrevole, nerissimo ed iper resistente all’acqua. Non allarga il tratto come il Carbon.
Ogni lavaggio do una sciacquata per precauzione.
Attualmente ho caricato con questo inchiostro:
Pilot Justus é Falcon, platinum 3776 UEF, Pelikan 400 M e twsbi 580 B. Penne molto diverse, perfetto in tutte.
Provaci
Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 22:51
da Giuseppegoldnib
Archipat ha scritto: ↑mercoledì 18 gennaio 2023, 22:46
Attualmente ho caricato con questo inchiostro:
Pilot Justus é Falcon, platinum 3776 UEF, Pelikan 400 M e twsbi 580 B. Penne molto diverse, perfetto in tutte.
Provaci
Invece sulla mia Platinum 3776 era pessimo il,De Atramenti, seccava subito
Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 22:54
da Archipat
Davvero? Mai successo.
Pensa poi che è la penna che uso meno, un paio di volte al mese al massimo…
Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: giovedì 19 gennaio 2023, 7:51
da demogorgone
Ho usato Sailor "Sei Boku" e Rohrer & Klinger dokumentus "Dark Blue". Entrambe le penne intasate dopo 10/15 giorni di uso. Da allora ho messo una pietra sopra gli inchiostri a pigmenti. Quando leggo di esperienze positive di altri utenti mi stupisco ogni volta...
Ciao,
Daniele
Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: giovedì 19 gennaio 2023, 8:44
da Koten90
Dipenderà anche dalla penna, una con flusso abbondante avrà maggiore “lavaggio” di una più contenuta.
Una penna che tende a seccarsi se lasciata abbandonata avrà più problemi di depositi di una che dopo 4 mesi è subito pronta col pennino bagnato.
C’è da dire che alcuni inchiostri, anche se non pigmentati, tendono a diventare “appiccicosi” col tempo a prescindere dai due fattori sopra citati. X-Feather nero, ad esempio, tende a rendere difficoltosa la ripartenza su penne che possono stare ferme per tantissimo tempo e con flusso ottimo (Pilot MR e Capless e Jinhao X159). Dopo 3/4 settimane tutte hanno faticato a ripartire e, dopo qualche parola scritta male, hanno “spurgato” e sono tornate perfette; la MR ha avuto bisogno di lavaggio.
Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: giovedì 19 gennaio 2023, 15:25
da Spiller84
Il Sei Boku è stato per 45 giorni caricato nella mia Profit Casual extrafine in acciaio, e non ho avuto problemi di intasamenti o false partenze. C'è da dire che è stata inusata per massimo 4 giorni, poi almeno un paio di righe al giorno le ha sempre scritte. Ed era in cartuccia
Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: giovedì 19 gennaio 2023, 16:25
da Maruska
Sono anni che uso il Sailor Seiboku (no Souboku) e non ho mai avuto problemi, non macchia, non intasa, ed è resistentissimo all'acqua. L'ho avuto caricato in Aurora Optima, Montblanc 146, Pelikan M600, Pelikan M200, Pilot Custom 92, Sailor Sapporo, Twsbi Eco. Mai un problema.
Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: giovedì 19 gennaio 2023, 18:42
da maylota
Io ho lasciato per 5(!) anni il Sei Boku in una Capless e me l'ha completamente intasata. La lasciai a bagno per settimane in acqua e poi in ammoniaca senza risultato.
Poi l'ho smontata e con uno spazzolino e (molto) olio di gomito son riuscito a grattarlo via da alimentatore e retro pennino con buoni risultati.
Morale:
Se siete sbadati come me, lasciatelo stare.
Se avete un problema, non fidatevi solo della chimica per la pulizia
In ogni caso, non è un inchiostro che possa rovinare per sempre una penna (sempre che si possa smontare)
PS Dal converter invece non son mai riuscito a toglierlo, ma 5 anni credo sia proprio una prova estrema....
Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: giovedì 19 gennaio 2023, 19:03
da AinNithael
maylota ha scritto: ↑giovedì 19 gennaio 2023, 18:42
Io ho lasciato per 5(!) anni il Sei Boku in una Capless e me l'ha completamente intasata. La lasciai a bagno per settimane in acqua e poi in ammoniaca senza risultato.
Poi l'ho smontata e con uno spazzolino e (molto) olio di gomito son riuscito a grattarlo via da alimentatore e retro pennino con buoni risultati.
Morale:
Se siete sbadati come me, lasciatelo stare.
Se avete un problema, non fidatevi solo della chimica per la pulizia
In ogni caso, non è un inchiostro che possa rovinare per sempre una penna (sempre che si possa smontare)
PS Dal converter invece non son mai riuscito a toglierlo, ma 5 anni credo sia proprio una prova estrema....
L'hai lasciato
senza mai usare la penna per 5 anni?
Sei Boku sta nella Sailor Sky Sapporo da anni, la uso, ma non tutti i giorni.
Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: giovedì 19 gennaio 2023, 19:17
da maylota
AinNithael ha scritto: ↑giovedì 19 gennaio 2023, 19:03
L'hai lasciato
senza mai usare la penna per 5 anni?
Purtroppo l'appartenenza al forum non fa automaticamente di me una persona assennata... Me l'ero dimenticata

Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: giovedì 19 gennaio 2023, 19:44
da AinNithael
maylota ha scritto: ↑giovedì 19 gennaio 2023, 19:17
AinNithael ha scritto: ↑giovedì 19 gennaio 2023, 19:03
L'hai lasciato
senza mai usare la penna per 5 anni?
Purtroppo l'appartenenza al forum non fa automaticamente di me una persona assennata... Me l'ero dimenticata
Grazie, mi è di conforto. Posso continuare a tenere Sei Boku lì

Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: venerdì 20 gennaio 2023, 19:19
da stanzarichi
maylota ha scritto: ↑giovedì 19 gennaio 2023, 18:42
Io ho lasciato per 5(!) anni il Sei Boku in una Capless e me l'ha completamente intasata. La lasciai a bagno per settimane in acqua e poi in ammoniaca senza risultato.
Poi l'ho smontata e con uno spazzolino e (molto) olio di gomito son riuscito a grattarlo via da alimentatore e retro pennino con buoni risultati.
Morale:
Se siete sbadati come me, lasciatelo stare.
Se avete un problema, non fidatevi solo della chimica per la pulizia
In ogni caso, non è un inchiostro che possa rovinare per sempre una penna (sempre che si possa smontare)
PS Dal converter invece non son mai riuscito a toglierlo, ma 5 anni credo sia proprio una prova estrema....
Probabilmente avresti ottenuto lo stesso risultato con qualsiasi inchiostro

questa tua esperienza evidenza, secondo me, che i nano pigmenti sailor sono relativamente sicuri. Io utilizzo entrambi (Kiwa Guro e Sei Boku) su, rispettivamente, una 149 e una Sailo 1911. Zero problemi anche quando inutilizzate per alcune settimane.
Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti
Inviato: venerdì 20 gennaio 2023, 22:14
da Giuseppegoldnib
Io ho usato il Sei Boku su una MB 146. Quando ho smontato il pennino, mi sono accorto che l’inchiostro aveva aderito alla superficie del pennino a contatto con l’alimentatore. Ho dovuto spazzolare parecchio con uno spazzolino per rimuoverlo.