Pagina 1 di 1

Un foglio di bruni

Inviato: venerdì 13 gennaio 2023, 22:05
da Ghiandaia
La stagione mi ha invogliato a rispolverare alcuni bruni. I miei bruni preferiti sono quelli che non tendono al rosso, tranne pochissime eccezioni. La carta stavolta non è più la solita Rhodia, ma un blocco da disegno scolastico Fabriano da 120g/m2 liscio. Eccellente superficie per la calligrafia, ottima tenuta dell'inchiostro e gradevolissima sensazione sotto il pennino, meno sdrucciolevole della Rhodia, che comunque trovo piacevole.


bruni.jpg
  • Monteverde Brown Sugar: ottimo. Alta saturazione, non troppo rosso.
  • Sailor Shikiori Doyou: può tranquillamente passare per nero, e in effetti è a metà tra un grigio scuro e un bruno.
  • Herbin Terre d'Ombre: parte della collezione più costosa "Essentielles", lo trovo bello, con una punta di giallo.
  • Graf von Faber-Castell Hazelnut Brown: il più rosso tra quelli che vi propongo ma ancora gradevole. Gli inchiostri del Graf si sono rivelati una bellissima sorpresa per me e questo non è da meno.
  • Diamine Macassar: il mio preferito del gruppo. Scuro ma nopn equivocabile come il Doyou, incline allo sheen (che non rende nella foto, ma è come una patina semilucida nero/verdastra).
  • Diamine Chocolate Brown: simile al Monteverde ma meno fluido, produce maggior shading.
  • Seitz-Kreuznach Feigenbraun: una bella sorpresa, con una vena pastello.
  • Noodler's Manjiro Nakahama Whaleman's Sepia. Logorroico nel nome e incontinente nel flusso, spiuma e penetra come gli arpioni dei balenieri a cui si ispira, Mi piace il colore e le bizzarre proprietà antitruffa. Come molti bulletproof ha un aspetto "ruvido" e piatto.
  • Pelikan Edelstein Smoky Quartz: l'ultimo ink of the year ad aver catturato la mia attenzione, è un bruno molto equilibrato tra giallo e rosso e capace di ottimo shading. Curiosità: è stato il mio primo inchiostro non blu o nero.
  • Taccia Kurocha: un ottimo sostituto del Pelikan, forse un pelo più rosso, forse ancora più gradevole sotto il pennino.
  • Rohrer & Klingner Kastanienbraun: altra edizione limitata, molto bello, lo trovo unico in quanto lievissimamente tendente al viola.
  • Kyo-no-Oto Ochiguri-iro: alquanto verso il giallo. Abbastanza asciutto e capace di uno shading molto contrastato tra aree chiare e scure.
  • Iroshizuku Yama-Guri: simile al Feigenbraun a prima vista, ma con sfumature più verdi e, raramente, uno sheen verde acceso meraviglioso.

Un foglio di bruni

Inviato: venerdì 13 gennaio 2023, 23:17
da AinNithael
Uffa... credevo di avere una quantità soddisfacente di bruni vari ed eccomi a fare il solito "celo/manca".

P.S. Grazie perché comunque sempre utilissime queste liste :)

Un foglio di bruni

Inviato: sabato 14 gennaio 2023, 0:12
da Silvia1974
Grazie davvero! Molto utile.. Ho già individuato almeno due o tre da provare! :thumbup:

Un foglio di bruni

Inviato: sabato 14 gennaio 2023, 0:44
da Koten90
Molto bello il Terre d’Ombre, con quella tendenza al giallo. Anche io non sono per i marroni che virano al rosso, ma nemmeno al verde (diventa un color fango/palude/putridume). Giusto, per me, che sia un giallo/arancio scuro.

Riporto qui il link al Noodlers 41 Brown che ho recensito settimana scorsa e che ho scelto proprio per la sua tonalità

Ps. Il foglio è avoriato o è la luce della foto? Su questi colori falsa parecchio…

Un foglio di bruni

Inviato: sabato 14 gennaio 2023, 9:28
da Ghiandaia
Koten90 ha scritto: sabato 14 gennaio 2023, 0:44 Ps. Il foglio è avoriato o è la luce della foto? Su questi colori falsa parecchio…
Il foglio non è avoriato.

Il #41 Brown ce l'ho, mi piace e avevo pure mezza intenzione di metterlo ma mi sono lasciato distrarre, troppi inchiostri! :angel:

Un foglio di bruni

Inviato: sabato 14 gennaio 2023, 14:51
da Spiller84
Grazie, sempre utilissimi questi confronti. Ho il Chocolate Brown che mi piace molto, al momento fa compagnia alla Parker 45. Il Terre d'Ombre e il Kastanenbrown mi incuriosiscono, mi sembrano belli. Il Chocolate Brown mi pare azzeccatissimo come nome, usandolo sembra davvero di scrivere con una penna intinta nel cioccolato al latte

Un foglio di bruni

Inviato: sabato 14 gennaio 2023, 19:14
da merloplano
Ghiandaia ha scritto: venerdì 13 gennaio 2023, 22:05 bruni.jpg
al solito, grazie. tuttavia, mi piacerebbe leggere la tua impressione sul walnut: e' assente e curiosamente non e' stato notato. il potere catalizzante dell'informazione visuale..

l'attento giacomo :mrgreen:

Un foglio di bruni

Inviato: sabato 14 gennaio 2023, 21:44
da Ghiandaia
merloplano ha scritto: sabato 14 gennaio 2023, 19:14
al solito, grazie. tuttavia, mi piacerebbe leggere la tua impressione sul walnut: e' assente e curiosamente non e' stato notato. il potere catalizzante dell'informazione visuale..

l'attento giacomo :mrgreen:
E' vero che manca, come mancano altre decine di bruni che, poveri loro, non hanno nessuno che li reclama. Chi ha chiesto di O.S. Boron Brown? Chi vede l'assenza di Herbin Lie de The? :lol: :lol:

Noodler's Walnut ha un colore molto bello, tra questi forse il più simile è Brown Sugar o Terre d'Ombre, ha una certa tendenza al giallo ma più discreta di quest'ultimo. E' dichiarato parzialmente bulletproof e l'ho trovato di comportamento molto gradevole, niente a che vedere con le intemperanze del Whaleman's Sepia. Rispetto al #41 Brown è più saturo e uniforme: il #41 ha shading più accentuato.

Un foglio di bruni

Inviato: sabato 14 gennaio 2023, 21:55
da merloplano
Ghiandaia ha scritto: sabato 14 gennaio 2023, 21:44 E' vero che manca, come mancano altre decine di bruni che, poveri loro, non hanno nessuno che li reclama. Chi ha chiesto di O.S. Boron Brown? Chi vede l'assenza di Herbin Lie de The? :lol: :lol:
ma solo il walnut compare nella foto ma non e' descritto, o sbaglio? :D grazie per l'informazione, registrata

Un foglio di bruni

Inviato: sabato 14 gennaio 2023, 22:27
da Ghiandaia
merloplano ha scritto: sabato 14 gennaio 2023, 21:55 ma solo il walnut compare nella foto ma non e' descritto, o sbaglio? :D grazie per l'informazione, registrata
:oops:

Hahahaha è vero! Pensa che sono andato a rivedermi vecchi scritti col Walnut per darti un'opinione, era proprio cancellato dal cervello. In effetti poi è molto più rosso qua che dove me lo sono andato a rivedere (era su Tomoe). Oblio totale, o come si dice qua: la teresina.

Un foglio di bruni

Inviato: domenica 15 gennaio 2023, 23:55
da Pippo
Grazie per interessantissimo lavoro e complimenti per la grafia! :thumbup:

Un foglio di bruni

Inviato: lunedì 16 gennaio 2023, 10:19
da Ghiandaia
Grazie a tutti per i vostri apprezzamenti :D

Un foglio di bruni

Inviato: lunedì 16 gennaio 2023, 18:27
da levodi
tra quelli postati io ho il Diamine Chocolate Brown, molto bello secondo me.

Un foglio di bruni

Inviato: lunedì 16 gennaio 2023, 22:01
da rrfreak63
1) pensavo di leggere un intervento di Maruska, è sempre presente con i colori

2) ho inavvertitamente premuto il tasto con il punto '!' su in post di Ghiandaia ma non è apparso nulla. È grave?