Pagina 1 di 2

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 17:14
da francoiacc
Columbus fu fondata dai fratelli Eugenio e Alfredo Verga nel 1919, solo nel 1924 venne però ufficialmente registrato il marchio Columbus. La produzione di questo marchio, fin dalle prime produzione di safety pen in ebanite, fu caratterizzata da una elevata qualità. Già nella seconda metà degli anni '20, dopo che Alfredo lasciò la società , Eugenio Verga rimasto da solo a capo della Columbus, iniziò a sperimentare produzioni in celluloide di cui si vedranno i primi modelli sul mercato nel '29. I sistemi di caricamento adottati erano i più svariati e, a dimostrazione dell'elevata qualità di produzione, Columbus non solo introdusse un sistema di caricamento proprietario a cucchiaino, brevettato nel '29, ma perfezionò anche il sistema di caricamento a levetta rendendolo maggiormente solido ed affidabile. Insomma Columbus è uno marchio stranamente poco conosciuto ai più sebbene molto apprezzato dai collezionisti.

La serie Extra 13x venne introdotta all'incirca '48, ennesima serie di penne in celluloide di elevata qualità prodotta in dodici diverse colorazioni ed in tre misure: grande (134), media (132) e piccola (130). La prima cosa che colpisce del design particolarmente raffinato di queste penne, è il suo cappuccio che in molti vedono ispirato a quello della Skyline, penna che in quegli anni riscuoteva un notevole successo. Personalmente al di la di una evidente somiglianza con la clip non ci vedo molto di simile e, nel complesso, trovo che il design della serie Extra 13x è più armonioso di quello della Skyline, un design che unisce perfettamente le linee più tradizionali della nostra produzioni ad una clip dalle linee decisamente più moderne. Le 12 diverse celluloidi poi spaziavano poi dai colori più sobri alle colorazioni più vivaci, così da accontentare davvero tutti i gusti.

Questa che vi mostro è una Columbus Extra 132 in celluloide Arco Marrone ritrovata in un mercatino un mesetto fa. La penna ha avuto solo bisogno di un nuovo sacchetto ed una leggera lucidata per tornare in pista. Premetto che non sono un maniaco della lucidatura, a meno di graffi profondi o danni che necessitano di una riparazione, di norma mi limito ad una passata con un panno e un po' di Sidol sulle parti metalliche per togliere tracce di ossidazione e ad una leggera passata di Iosso sul resto della penna. Evito di rimuovere le meritate cicatrici e segni del tempo, per me fanno parte della storia della penna e le rendono persino onore!
IMG_E4743.JPG
La principale caratteristica estetica di questa penna è il design a "gabbia" sul cappuccio, con una fascia in celluloide tra l'anello della clip e la struttura metallica su cui è incastonato il jewel sulla sommità del cappuccio. Lo stesso jewel lo troviamo poi anche sulla sommità del fusto. La clip davvero essenziale e moderna, sebbene come scrivevo ricalca le linee di quella della Skyline, a differenza di questa non è caricata a molla pur consentendo una certa flessibilità per l'inserimento nel taschino.
IMG_E4745.JPG
IMG_E4755.JPG
Le dimensioni della penna.
Lunghezza da chiusa: 128 mm
Lunghezza aperta: 115 mm
Lunghezza con cappuccio calzato: 152 mm
Diametro fusto: 12 mm
Diametro sezione: 9-10 mm
Peso: 18 gr

Nonostante le sue dimensioni siano da penna medio-piccola, con le sue proporzioni è usabile anche senza cappuccio calzato. Ma per chi come me ha le mani più grandi, la penna diviene decisamente più comoda calzando il cappuccio, peraltro non si sbilancia in maniera apprezzabile all'indietro e ne possiamo godere appieno la sua estetica.
IMG_E4746.JPG
Il sistema di caricamento è quello a levetta; particolarmente interessante è anche il disegno moderno della levetta, di forma lineare con una semplice paletta di forma squadrata, che ben si abbina alla clip
IMG_E4750.JPG
La sezione è corta, per quanto ben proporzionata al fusto, tuttavia io, viste le dimensioni extra large delle mie mani, finisco per impugnarla al di sopra della filettatura, che comunque non trovo fastidiosa quando finisce sotto le dita. Inutile dire che la sensazione al tatto dato dalla celluloide è estremamente piacevole, una sensazione di "setosità" e calore che la resina non dona.

Il pennino è l'originale Columbus di produzione italiana iniziata nei primi anni del 1930. Precedentemente, invece, i pennini venivano importati dalla Germania. Su questo pennino troviamo inciso Columbus in corsivo e il titolo dell'oro, 585, in un rombo. Molto raffinato anche il design del conduttore in ebanite, alla base del quale troviamo una fascia centrale tra le due file di alette, con un solco inciso, un po' a ricordare i conduttori SkySlope di Montblanc. Del resto, agli albori del marchio Columbus, la produzione ebbe una forte influenza dalla produzione tedesca, in particolare di Montblanc, a cui si ispirava per le sue prime safety pen.
IMG_E4747.JPG
IMG_E4748.JPG
IMG_E4749.JPG
Inutile dire che le performance di scrittura della penna sono di assoluta eccellenza, il pennino ha un feedback presente, si sente il fruscio della penna scorrere sulla carta, ma non è fastidioso e non gratta. Il flusso è generoso e riesce a sostenere le doti di flessibilità di questo pennino, senza tuttavia creare disastri sulla carta. In poche parole scrivere con questa penna è un piacere in senso assoluto, flette quando si chiede di farlo e il ritorno è pronto consentendo di ottenere con molta naturalezza la variazione di tratta che dona grazia alla calligrafia.
IMG_E4757.JPG
In definitiva, direi che è una penna che merita di essere in una collezione che si voglia definire tale, il problema è che una non basta... ora mi tocca cercare la sorella maggiore e quella minore :D
IMG_E4751.JPG

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 18:09
da Esme
Anche solo dalle foto si vede che è una celluloide dall'elevata profondità: bellissima.
Del resto tutti i particolari della penna, come hai messo in risalto, sono di qualità.

Ritrovamento che dá soddisfazione. 🙂

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 18:34
da Bokeh
Congratulazioni per l'ottimo ritrovamento, molto bella :clap:

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 19:20
da maicol69
Complimenti per l’acchiappo!
Celluloide molto bella
Mi piace il cappuccio … “gabbiato”
:wave:

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 19:21
da Giuseppegoldnib
Molto bella complimenti
Ps per le parti metalliche io preferisco la pasta di simichrome.

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 19:22
da balthazar
Molto, molto bella. Complimenti per l'acquisto :thumbup:

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 21:14
da francoiacc
Beh, grazie mille a tutti... ma in realtà l'acchiappo è stato notevole e non includeva solo questa meraviglia, ma anche diverse OMAS anni '40-'50 :mrgreen:

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 21:16
da francoiacc
Giuseppegoldnib ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 19:21 Molto bella complimenti
Ps per le parti metalliche io preferisco la pasta di simichrome.
Ma è una pasta abrasiva?

Grazie mille per i complimenti. :wave:

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 21:35
da Giuseppegoldnib
francoiacc ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 21:16
Giuseppegoldnib ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 19:21 Molto bella complimenti
Ps per le parti metalliche io preferisco la pasta di simichrome.
Ma è una pasta abrasiva?

Grazie mille per i complimenti. :wave:
Si è una abrasiva finissima.
Come alternativa la renaissance pre lim, pure abrasiva, pubblicizzata come raccomandata dalla casa reale Inglese

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: sabato 7 gennaio 2023, 23:21
da piccardi
Complimenti francesco,

una bellissima penna, con una altrettanto bella presentazione.

Simone

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 0:03
da Cex71
Complimenti, bellissima!
Queste Columbus secondo me sono penne di ottimo livello e gradevolissime, con celluloidi talvolta - come questa - molto belle. Ho 134 ma nessuna in arco brown…
Se poi l’acchiappo è stato anche con “varie Omas” é stata una giornata molto fortunata!
:clap:

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 9:30
da francoiacc
piccardi ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 23:21 Complimenti francesco,

una bellissima penna, con una altrettanto bella presentazione.

Simone
Grazie mille Simone, per la presentazione mi sono ovviamente limitato alle fonti trovate online, tra le quali il wiki del nostro forum rappresenta una risorsa essenziale. :wave:

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 9:32
da francoiacc
Cex71 ha scritto: domenica 8 gennaio 2023, 0:03 Complimenti, bellissima!
Queste Columbus secondo me sono penne di ottimo livello e gradevolissime, con celluloidi talvolta - come questa - molto belle. Ho 134 ma nessuna in arco brown…
Se poi l’acchiappo è stato anche con “varie Omas” é stata una giornata molto fortunata!
:clap:
Grazie mille Cesare! Ora una 134 in una qualsiasi celluloide la cerco anche io dopo aver avuto il piacere di prendere tra le mani questa 132. :wave:

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 21:28
da Lucio54
francoiacc ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 17:14 In definitiva, direi che è una penna che merita di essere in una collezione che si voglia definire tale, il problema è che una non basta... ora mi tocca cercare la sorella maggiore e quella minore :D
Caro Francesco, complimenti per la bella penna e la bellissima presentazione; non so se questa Columbus 55 Arco Marrone sia la sorella minore, ma ti assicuro che sono proprio contento di averla a portata di mano. :D Ovviamente sono con il mio cellulare distante anni luce dalla tua presentazione, ma dal vivo ti assicuro che rende meglio.

Le dimensioni della mia sono:
Lunghezza: chiusa 12.9 cm , aperta 11.0 cm , calzata 14.5 cm
Diametri: sezione 8.9 mm, fusto 11.9 mm
Pesi: totale 16 gr , solo cappuccio 6 gr

Un caro saluto.

Lucio

Columbus Extra 132 Arco Brown

Inviato: domenica 8 gennaio 2023, 21:57
da Esme
Lucio54 ha scritto: domenica 8 gennaio 2023, 21:28 Ovviamente sono con il mio cellulare distante anni luce dalla tua presentazione, ma dal vivo ti assicuro che rende meglio.
La smettete di postare celluloidi così belle?
Siamo all'8 di gennaio, non potete scatenare la scimmia già ora...