Leggermente OT, ma lo scrivo qui.
Dalla mia piccolissima (ripeto piccolissima) esperienza, e da quanto ho letto/visto in giro sull'internètte, mi son fatto l'idea che tra i tre "effetti speciali" di un inchiostro (shading, sheen e shimmer) quello più difficilmente replicabile/ottenibile dia proprio lo sheen.
Per lo "shimmer", facile, basta mettere i "brillantini" e l'effetto lo ottieni (a patto che ce ne siano a sufficienza e che non ti blocchino il conduttore...).
Per lo shading, giá dipende dal flusso della penna su cui usi l'inchiostro, ad es. Noodler's Habanero, su Pelikan Signum si vedono belle sfumature dal giallo/aranciato fino quasi al rosso squillante, su Jinhao 159 pennino medio e flusso abbondante quasi nulla, il colore è molto uniforme.
Anche la carta fa il suo, su carte assorbenti (fotocopie) il colore è quasi sempre monotóno, indipendentemente dalla penna, su carte poco porose (Amazon) invece lo shading si nota sempre, poco o tanto a seconda della penna.
Per lo sheen ivece pare che ci sia da mettere d'accordo piu variabili, la carta, la penna, l'inchiostro, il flusso, il tratto, le fasi lunari, l'umiditá dell'aria, la temperatura, giove nel segno dei pesci, il ciclo mestruale della gatta di casa...
Ad esempio, come detto prima, Diamine Majestic Blue, su Waterman 52v (tratto EF sottile con flusso normale, se flexo tratto B con flusso molto abbondante) sheenna da paura su ogni lettera, anche scrivendo senza flessione dei rebbi, su carta Amazon. Stessa penna, stesso inchiostro su carta da fotocopie, sheen non pervenuto, bel blu intenso, formale, monotóno.
Stesso inchiostro, su Pelikan M150 tratto F flusso super generoso, su carta sempre Amazon, niente sheen, blu scuro intenso ma costante.
Waterman Ligne 60, tratto Ef, solo leggermente elastico, non flessibile, flusso medio, su carta Amazon, sheen visibile di tanto in tanto, su altre carte nisba.
Pelikan 140EF, semiflex (passa da Ef pelikan, ovvero F, a un quasi B), flusso supergeneroso, l'inchiostro è al limite del pastrugno per quanto ne butta sul foglio, sheen presente su Amazon, na incostante, un po' si, un po' no...
Diamine Sargasso Sea:
Nessuno sheen su nessuna penna/carta su cui l'ho provato. Ammetto di non averlo messo sulla 52v, quindi non ho la controprova al 100%, ma come mostra Merloplano, con le condizioni microclimatiche/geofisiche di casa sua lo sheen c'è, ottimo ed abbondante...
Vi stupiró:
Pelikan 4001 RoyalBlue!
L'inchiostro più "medio" al mondo, in pratica il "gold standard" degli inchiostri per stilografica, non ha niente di particolare se non che DEVE funzionare decentemente su qualsiasi combinazione di carta+penna.
Ho scovato un paio di cartucce credo degli anni '80 in un negozio di robivecchi dove ho comprato una "manciata" di roba (cartucce e calamai vecchi ancora sigillati).
Le cartucce eravo piene solo al 15% circa.
Senza reidratarla ne ho messa una sulla mia Jinhao 992 con pennino Pelikan 150 Fine (frankenstein che scrive divinamente), ebbene:
Flusso molto abbondante, colore blu bello saturo, un po' denso na anche lubrificante.
E magia... su carta Amazon anche un po' di sheen viola/rossastro metallizzato!!! (Un po' eh, mica che vi fate strane idee).
Peccato che la cartuccia sia finita subito...
Quindi.... conclusioni certe non ne ho, ma ho il "legittimo sospetto" che ottenere un bello sheen da un inchiostro comporti, oltre all'oculata scelta della triade di carta/inchiostro/penna anche una certa dose di "Q" (da aggiungere al calamaio, come il biocida o il detersivo...

).
Che dite? Altri pareri/esperienze/ipotesi da condividere?