Recensione Platinum 3776 Century UEF
Inviato: venerdì 6 gennaio 2023, 14:48
Ciao a tutti.
Posto la mia prima recensione quindi portate pazienza per l'inesperienza.
Modello: Platinum 3776 Century Black
Pennino: 14K, tratto UEF, impronta circa 0,1 mm, Rigido
Caricamento: cartuccia o converter
Lunghezza: 13,9 cm da chiusa, 11,9 cm senza cappuccio
Peso:20 gr
Ho acquistato la penna circa un mese fa in quanto attratto dal tratto fine: mai provato nulla di simile,il tratto lasciato dal pennino UEF è veramente sottilissimo e "chirurgico" nella precisione. La penna ha uno stile classico a sigaro molto elegante, nella colorazione nera ritengo non sfiguri in confronto a penne ben piu' costose come la Sailor 1911 Large di seguito fotografata:
Ovviamente il pennino dà il meglio di se con inchiostri scuri e lubrificanti e su carta levigata senza trama ( bianca o puntinata) in quanto il tratto è così sottile da confondersi con i pattern prestampati siano essi righe o quadretti. Su carta Rhodia l'UEF non si impunta e rimane tutto sommato scorrevole,il feedback è presente ma assolutamente non fastidioso e modulabile stando leggeri con la mano. Trovo la scrittura di questo bisturi estremamente raffinata e elegante ,molto adatta a scrivere in piccoli spazi soprattutto caratteri in stampatello, numeri,formule,date,tabelle,grafici etc.
Ottima per scrivere su cartoline , agendine A6/A7 nonché per prendere appunti di tipo tecnico-economico/finanziario purché non ci sia il bisogno di scrivere velocemente magari in piedi o senza appoggio.
Esempio di scrittura:
In definitiva consiglio di provarla perché e'una penna che si è ritagliata un suo spazio e può dare grandi soddisfazioni anche se non puramente calligrafiche.
P.S Considerato che l'appetito vien mangiando ora ho intenzione di approfondire sempre in casa Pilot le caratteristiche della 743 PO Posting...altro campione del superfino...
Posto la mia prima recensione quindi portate pazienza per l'inesperienza.
Modello: Platinum 3776 Century Black
Pennino: 14K, tratto UEF, impronta circa 0,1 mm, Rigido
Caricamento: cartuccia o converter
Lunghezza: 13,9 cm da chiusa, 11,9 cm senza cappuccio
Peso:20 gr
Ho acquistato la penna circa un mese fa in quanto attratto dal tratto fine: mai provato nulla di simile,il tratto lasciato dal pennino UEF è veramente sottilissimo e "chirurgico" nella precisione. La penna ha uno stile classico a sigaro molto elegante, nella colorazione nera ritengo non sfiguri in confronto a penne ben piu' costose come la Sailor 1911 Large di seguito fotografata:
Ovviamente il pennino dà il meglio di se con inchiostri scuri e lubrificanti e su carta levigata senza trama ( bianca o puntinata) in quanto il tratto è così sottile da confondersi con i pattern prestampati siano essi righe o quadretti. Su carta Rhodia l'UEF non si impunta e rimane tutto sommato scorrevole,il feedback è presente ma assolutamente non fastidioso e modulabile stando leggeri con la mano. Trovo la scrittura di questo bisturi estremamente raffinata e elegante ,molto adatta a scrivere in piccoli spazi soprattutto caratteri in stampatello, numeri,formule,date,tabelle,grafici etc.
Ottima per scrivere su cartoline , agendine A6/A7 nonché per prendere appunti di tipo tecnico-economico/finanziario purché non ci sia il bisogno di scrivere velocemente magari in piedi o senza appoggio.
Esempio di scrittura:
In definitiva consiglio di provarla perché e'una penna che si è ritagliata un suo spazio e può dare grandi soddisfazioni anche se non puramente calligrafiche.
P.S Considerato che l'appetito vien mangiando ora ho intenzione di approfondire sempre in casa Pilot le caratteristiche della 743 PO Posting...altro campione del superfino...