Pagina 1 di 2

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 17:55
da Simone
Domani, dopo aver sostenuto un esame universitario, mi premierò - a prescindere dal risultato :D - comprando qualche pennino e fusto per calligrafia da intenzione.
So già dove andare a Bologna, essendoci varie mesticherie ben fornite. Il problema ê su cosa orientarsi: sicuramente stub da 1.1, 1.5, 1.9 e anche qualcosa di molto più grande. Ma vorrei anche qualche consiglio su qualche altro pennino, magari qualche buon flessibile o qualcosa di più eclettico :D

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:06
da Irishtales
Intanto in bocca al lupo per l'esame! ;)
Io di recente ho acquistato due set, Mitchell Copper Plate Pen con pennini obliqui (5 pennini) e cannuccia, appunto per il Copperplate.
L'altro set è il Mitchell Round Hand Pens, cannuccia più dieci pennini stub di varie dimensioni (con una leggera flessibilità, scriverci è un piacere) e un serbatoio in dotazione.
Purtroppo non ho avuto il tempo che speravo per scriverci a lungo.

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:15
da Simone
Non per impicciarmi delle tue finanze, ma più o meno a che prezzo si possono trovare?

Ps. Crepi il lupo! Comunque questo è il motivo per cui sono sparito un po' dal forum :D spero di riuscire a rifarmi vivo un po' più spesso ;)

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:33
da Simone
Ok, niente, ho trovato i prezzi sui siti inglesi: sono praticamente regalati! :D

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:35
da Irishtales
Si, il prezzo è contenuto. Vedrai che ti ci divertirai parecchio. Prendi più di un serbatoio per i pennini tronchi, se prendi i Mitchell ;)
Fatti vivo quando vuoi e puoi: tranquillo, qui non serve mica la giustificazione... ;)

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:36
da Simone
Cosa i sai dire della serie italics? Sai, c'è la "diatriba" che l'italico consenta una variazione maggiore...

Per curiosità, sempre: la serie degli stub fino dove arriva come larghezza del tratto?

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:47
da Irishtales
Non so dirti nulla purtroppo della serie Italics della stessa Mitchell. Per quanto riguarda i pennini tronchi che ho io, che si chiamano square cut, (a punta tronca) il set di 10 pennini va da una larghezza di 0,55 mm a ben 3,75 mm. Un range invidiabile, ma quelli che prevedo di usare di più sono i numeri 2 (2,05 mm) e 1,5 (2,55 mm) ma questa è una preferenza personale!

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 19:01
da Simone
Oooh, mi sembrano perfetti anche come possibilità di scelta :D domani vedrò di trovarli. Altrimenti comprerò da internet.
Grazie :D

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 19:45
da klapaucius
Considera anche, se lo trovi, la possibilità di acquistare un canotto a gomito. E' molto più pratico perché ti permette di utilizzare qualsiasi tipo di pennino flessibile e superflessibile per il Copperplate, anche se i pennini Mitchell sono più che buoni per cominciare.

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:28
da Irishtales
Chi sa dirmi qual'è il pennino da intinzione in assoluto più flessibile?

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:44
da Rampa
Seguendo il consiglio del buon Daniel Quinn, io non trascurerei di prendere i pennini e canotti Brause, sono un poco più rigidi e consentono una maggiore precisione del tratto. Io ho preso sia i Mitchell che i Brause Bandzug (tutti con serbatoio) con misure che vanno da 1mm a 2.5mm, funzionano bene e fanno cose diverse, quindi direi di provarli entrambe. Comunque non escluderei di affiancarvi un paio di ottime Pilot Parallel da 1.5 e 2.4mm, anche queste funzionano in modo eccellente e consentono di evitare almeno per i primi tempi le idiosincrasie dei pennini da intinzione.

Sui pennini da intinzione flessibili ce ne sono una gran varietà, credo che sul sito di Daniel ne trovi di ottimi, io non ne conosco perchè finora non mi interessano. In particolare mi sembra che il Leonardt Principal possa andare benone. Ma forse è meglio chiedere direttamente a Daniel.

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: martedì 8 gennaio 2013, 14:28
da Simone
Eccomi qui! Ho preso tutto sfuso, perché alla mesticherai dove sono stato non avevano dei set. Vedrò di andare in un'altra che conosco: al limite, comprerò da internet.

I pennini sono tutti Leonardt, sono 4 stub (rotonde, inciso) e un flessibile. Mi piacciono tutti :D
Proverò, però, i brause quanto prima è i set consigliati da Irish. L'inchiostro calligrafico è un nero Winsor e Newton. Ho provato anche con gli inchiostri Herbin e vanno abbastanza bene, nel senso che la carta usata è pessima, dunque il risultato è per forza pessimo, alle volte.
Ho due serbatoi, quindi tutto ok, più un terzo, che mi sembra che non vada bene per i pennini che ho preso.

Riguardo ai fusti, ho preso un classico marrone e sagomato e, per me, il bellissimo nero con laccature, per me, bellissime! :D

Come vi sembra la scrittura? È un po' migliorata?

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: martedì 8 gennaio 2013, 14:44
da Irishtales
Però! Per essere la prima volta che prendi in mano un pennino da intinzione, hai una buona padronanza del tratto!!
L'alfabeto cancelleresco ha qualche peccatuccio: rivedi bene come costruire le lettere, con accanto un manuale. Una a caso, la "f" ha il trattino orizzontale troppo in basso.
Anche io amo le cannucce in legno laccato, e ancor di più in legno naturale.
(E... l'esame...?)

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: martedì 8 gennaio 2013, 15:24
da Simone
Dovrò prendere un libro, lo so :D devo dire che mi piace molto scrivere così, a intinzione :D

L'esame... 28, Rifiutato :D anche una assistente della prof mi ha guardato con occhi spalancati, ma devo prendere 30lode in questa materia, che è quello che voglio fare nella vita (diritto unione europea, per la cronaca). Che dire? A giurisprudenza, per la lode, serve molta attività mnemonica, cosa che non digerisco facilmente, perché mi è sempre stato insegnato di non esagerare. Qui dovrò! ;)


Tornando OT: oltre al manuale, su cui mi sto decidendo, su che carta consigliate di provare? Perché quella usata è talmente pessima da rovinare tanto la qualità della scrittura...

Set fusto e pennini: quale prendere?

Inviato: martedì 8 gennaio 2013, 15:30
da Irishtales
(Inizio OT: Ventotto rifiutato?! Ti va bene che non mi sei a tiro o una tirata d'orecchie non l'avresti scampata!!! Però, non scherzi. Bravo. ;) Fine OT)

Guarda, questa costa poco ed è ottima:
viewtopic.php?f=10&t=2737
consiglio di Scossa azzeccatissimo. Però c'è solo a righe, niente carta bianca.
Altrimenti mi trovo bene con i blocchi Favini Schizza e Strappa