Pagina 1 di 1
Presentazione
Inviato: giovedì 5 gennaio 2023, 15:18
da Rorostilo
ciao, mi chiamo Roberto.
Spesso leggo e cerco informazioni su questo sito che trovo ottimo, e così mi sono iscritto volentieri.
Non sono collezionista.
Posseggo e utilizzo una ventina di stilografiche a cui sono affezionato per motivi vari, indipendentemente dal loro valore sul mercato, e che mi piace tenere pulite e funzionanti.
Chiedo un consiglio sperando di farlo nella sezione giusta (altrimenti scusatemi, così lo riposto):
OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona, ferma da un po', aveva problema di forte attrito del terminale che si ruota per far scorrere lo stantuffo.
Smontata e pulita con ammollo di qualche giorno in acqua (e 1 giorno in soluzione acqua e aceto), spazzolate con delicatezza le filettarture che ora appaiono pulite.
Pezzi sani in buone condizioni, anellino interno con dentino integro (questo non l'ho smontato).
Nel rimontare i pezzi asciutti noto enorme attrito nell'ultimo tratto del terminale; e non riesco più nemmeno a infilare il cappuccio di chiusura: sembra quasi che le parti si siano deformate. Non sforzo troppo per non rischiare rotture.
Lubrificato con grasso siliconico, non cambia quasi nulla.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie
Saluti
Presentazione
Inviato: giovedì 5 gennaio 2023, 15:21
da AinNithael
Benvenuto! Qui di certo troverai risposte competenti.
Presentazione
Inviato: giovedì 5 gennaio 2023, 16:18
da rolex hunter
Salve Roberto, ben arrivato
Il primo consiglio che posso darti è (come hai giustamente previsto) di aprire un post nel settore appropriato (Laboratorio / Tecnica e riparazioni) per tutta una serie di ragioni; al limite chiedi agli amministratori di duplicare/spostare questo post lì.
Giusto perché qui è solo per le presentazioni, e perché un problema di funzionamento (che speriamo si risolva...) poi è più facile da cercare (a futura memoria....) se viene aperto nel settore giusto.
1 giorno di ammollo in soluzione acqua e aceto ??? uhu..... (e anche ahhrumph)
Presentazione
Inviato: giovedì 5 gennaio 2023, 16:41
da Esme
Ciao Rorostilo, benvenuto.
C'è un ulteriore motivo per aprire un post specifico nella sezione tecnica: lì si è più preparati a ricevere colpi del tipo "ammollo in soluzione acqua e aceto"...

Presentazione
Inviato: giovedì 5 gennaio 2023, 17:09
da Bons
Mi auguro che tu non abbia usato del normale aceto di vino di dubbia produzione.
La
OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona (certo che se la tirano a Bologna


) accetta solo Aceto balsamico tradizionale di Modena DOP.
La
OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona (certo che se la tirano a Bologna


), che accetta solo Aceto balsamico tradizionale di Modena DOP, è una Paragon diversamente griffata e purtroppo è in una resina vegetale che, spesso, col tempo tende a restringersi.
Spero che non sia il caso della tua.
Presentazione
Inviato: giovedì 5 gennaio 2023, 19:02
da sansenri
se ne è parlato già alcune volte, la resina vegetale usata da Omas tende a gonfiarsi se tenuta in ammollo...
tuttavia sembra essere un comportamento reversibile, asciugando si dovrebbe sgonfiare e tornare alle sue dimensioni normali.
Lasciala asciugare molto molto bene a temperatura ambiente, anche più giorni, o anche settimane, poi riprova a montarla.
Presentazione
Inviato: venerdì 6 gennaio 2023, 0:39
da piccardi
Ciao Roberto,
anzitutto benvenuto, per il tuo problema come già ti han detto, riformula per piacere la domanda nella sezione indicata, che ci aiuta a rendere più fruibile il forum anche per altri dovessero avere lo stesso.
Simone
PS dai anche un'occhiata al wiki, a partire da qui:
https://www.fountainpen.it/Manutenzione
Presentazione
Inviato: venerdì 6 gennaio 2023, 8:25
da Silvia1974
Benvenuto anche da parte mia

Presentazione - OMAS Alma Mater Studiorum si gonfia dopo ammollo - risolto
Inviato: venerdì 6 gennaio 2023, 22:10
da Rorostilo
Ringrazio tutti per i suggerimenti:
1. l'ammollo con acqua e aceto di 1 giorno era troppo lungo (non lo sapevo).
2. l'aceto deve essere rigorosamente Balsamico Tradizionale di Modena DOP, perchè il nome Alma Mater Studiorum Saecularia Nona è esageratamente altisonante (ahahah) - ok prossima volta sarò meno tirchio, e magari la avvolgo in una bella fetta di Culatello di Zibello DOP (vebbè adesso ci rido sopra, ma mi ero spaventato davvero non riuscendo a vitare il cappuccio!)
3. ma soprattutto: la resina vegetale usata da Omas tende a gonfiarsi se tenuta in ammollo, anche se questo in realtà è un comportamento reversibile e asciugando il materiale torna alle sue dimensioni normali.
Infine Buone Notizie: dopo 48 ore ad asciugare a temperatura ambiente la penna si è completamente "sgonfiata" ed è tornata perfetta!
PS ho ripostato nella sezione Laboratorio / Tecnica e Riparazioni perchè magari il mio caso può essere di aiuto ad altri.
Presentazione
Inviato: giovedì 12 gennaio 2023, 17:10
da SK8S
Ciao Roberto e benvenuto sul fourm

Presentazione
Inviato: sabato 14 gennaio 2023, 23:04
da Thunder74
Ciao e benvenuto!
