Accoppiamento conduttore-pennino Montegrappa vintage flex
Inviato: sabato 31 dicembre 2022, 1:45
Salve.
Io ho una penna stilografica Montegrappa degli anni 50'. Essendo la prima con pennino flessibile con cui ho a che fare volevo chiedere un vostro parere in merito un problema che mi sta dando, ora che l’ho caricata con l’inchiostro…
La penna è estremamente scorrevole e il flusso d’inchiostro del conduttore abbondante, quando vado a scrivere normalmente. Tuttavia, nell’istante in cui premo per modulare il tratto, l’inflessione dei due rebbi fa sì che la parte terminale del pennino (e quindi appunto i rebbi) si stacchi dalla punta del conduttore; di conseguenza l’inchiostro non raggiunge il penino e quindi sul foglio si formano i due binari paralleli finché poi la penna non scrive più. Premendo, dopo, il pennino col conduttore, la penna riprende a scrivere come sempre, ma il problema torna a sorgere nell’istante della modulazione.
Il conduttore di questa Montegrappa non è “troncato” nella parte anteriore, ma è di quel tipo che termina “appuntito” e affusolato. Io pensavo di spostare il pennino più in avanti rispetto al conduttore, visto che ora come ora questo si trova abbastanza vicino alla punta.
Cosa ne pensate in merito a questo problema? Vi è mai capitato? Come si potrebbe risolvere secondo voi?
Vi ringrazio già in anticipo per la disponibilità e per i vostri consigli.
Io ho una penna stilografica Montegrappa degli anni 50'. Essendo la prima con pennino flessibile con cui ho a che fare volevo chiedere un vostro parere in merito un problema che mi sta dando, ora che l’ho caricata con l’inchiostro…
La penna è estremamente scorrevole e il flusso d’inchiostro del conduttore abbondante, quando vado a scrivere normalmente. Tuttavia, nell’istante in cui premo per modulare il tratto, l’inflessione dei due rebbi fa sì che la parte terminale del pennino (e quindi appunto i rebbi) si stacchi dalla punta del conduttore; di conseguenza l’inchiostro non raggiunge il penino e quindi sul foglio si formano i due binari paralleli finché poi la penna non scrive più. Premendo, dopo, il pennino col conduttore, la penna riprende a scrivere come sempre, ma il problema torna a sorgere nell’istante della modulazione.
Il conduttore di questa Montegrappa non è “troncato” nella parte anteriore, ma è di quel tipo che termina “appuntito” e affusolato. Io pensavo di spostare il pennino più in avanti rispetto al conduttore, visto che ora come ora questo si trova abbastanza vicino alla punta.
Cosa ne pensate in merito a questo problema? Vi è mai capitato? Come si potrebbe risolvere secondo voi?
Vi ringrazio già in anticipo per la disponibilità e per i vostri consigli.