Ma... i converter tendono a far evaporare l'inchiostro più in fretta?
Inviato: martedì 27 dicembre 2022, 18:33
Ciao,
non so se l'argomento è già stato trattato in passato, comunque provo a formulare qual'è il mio dubbio:
è possibile che le penne a cartuccia/converter manifestino una maggiore tendenza all'evaporazione dell'inchiostro quando si usa un converter piuttosto che la cartuccia?
Non ho un "parco penne" molto nutrito, ma ho osservato questa cosa sia con le mie Parker, che con le mie Lamy e, da ultimo, con il Con-70 di Pilot. In ogni caso, converter originali della casa.
In pratica, mi sembra che una penna caricata con un converter, dopo un paio di settimane (ad esempio) presenti un livello di inchiostro un po' diminuito anche se non usata, mentre con la cartuccia la cosa non si manifesta. Meno che mai la cosa la vedo con le penne a pistone (o similare).
Ok, una piccola evaporazione uguale in valore assoluto è, in percentuale, più visibile su un contenitore più piccino (converter) rispetto ad un pistone, ma non sono molto convinto che il motivo di quanto ho osservato sia questo, ho più la sensazione che i converter tendano ad essere un pochino meno "ermetici" delle cartucce, a parità di penna. Questo mi ha portato a prendere l'abitudine di caricare (a siringa) le cartucce originali piuttosto che usare i converter: mi pare di avere un sistema più chiuso e meno tendente a far evaporare l'inchiostro.
Voi avete mai fatto osservazioni similari?
non so se l'argomento è già stato trattato in passato, comunque provo a formulare qual'è il mio dubbio:
è possibile che le penne a cartuccia/converter manifestino una maggiore tendenza all'evaporazione dell'inchiostro quando si usa un converter piuttosto che la cartuccia?
Non ho un "parco penne" molto nutrito, ma ho osservato questa cosa sia con le mie Parker, che con le mie Lamy e, da ultimo, con il Con-70 di Pilot. In ogni caso, converter originali della casa.
In pratica, mi sembra che una penna caricata con un converter, dopo un paio di settimane (ad esempio) presenti un livello di inchiostro un po' diminuito anche se non usata, mentre con la cartuccia la cosa non si manifesta. Meno che mai la cosa la vedo con le penne a pistone (o similare).
Ok, una piccola evaporazione uguale in valore assoluto è, in percentuale, più visibile su un contenitore più piccino (converter) rispetto ad un pistone, ma non sono molto convinto che il motivo di quanto ho osservato sia questo, ho più la sensazione che i converter tendano ad essere un pochino meno "ermetici" delle cartucce, a parità di penna. Questo mi ha portato a prendere l'abitudine di caricare (a siringa) le cartucce originali piuttosto che usare i converter: mi pare di avere un sistema più chiuso e meno tendente a far evaporare l'inchiostro.
Voi avete mai fatto osservazioni similari?