Pagina 1 di 1

Consigli - cose da non fare approcciandosi ad una Meisterstück 149 Calligraphy Flex Nib

Inviato: domenica 25 dicembre 2022, 23:19
da Mtgbuy
Ciao a tutti, è più di un anno che ho comprato questa stilografica, ma ancora non l’ho usata; ho preferito comprare una Noodler’s ink flex per provare a prendere le misure ad un pennino flessibile.
Mi piacerebbe cominciare ad usare anche la Montblanc, magari si tratta di una dimanda sciocca, ma c’è qualcosa a cui devo stare attento per non rovinarla? Chiaramente l’idea è di partire con una lieve pressione per poi provare lentamente ad accentuare alcuni tratti.
Grazie

Consigli - cose da non fare approcciandosi ad una Meisterstück 149 Calligraphy Flex Nib

Inviato: domenica 25 dicembre 2022, 23:32
da Koten90
Secondo me l’errore più grande è non usarla.
Per il resto, non ci caricherei inchiostri tipo Baystate che macchierebbero ogni cosa o inchiostri shimmer/nanopigmenti che rischiano di intasare l’alimentatore (anche se pare che i nanopigmenti Sailor non facciano danni).
Usala senza paura, ma non esagerare con la pressione. Non ti aspettare che arrivi a 2mm di larghezza, forse nemmeno a 1,5mm

Consigli - cose da non fare approcciandosi ad una Meisterstück 149 Calligraphy Flex Nib

Inviato: lunedì 26 dicembre 2022, 3:51
da fufluns
Per la mia esperienza, il flessibile della Meisterstück 149 arriva effettivamente a produrre una linea di 1.6 mm di larghezza, come annunciato da Montblanc al tipo del suo lancio. Credo di aver ottenuto, in alcuni casi, una linea di 1.7–1.8 mm. Flettere ulteriormente, quando la penna viene impugnata con un angolo normale di circa 45 gradi, é impossibile, perché a quel punto l'alimentatore tocca il foglio. Lo ho sperimentato in plurime occasioni.

Dunque i miei pochi consigli sono:

1) Mantenere la penna, durante la scrittura, con una angolazione di circa 45 gradi rispetto al foglio.
2) Esercitare la pressione, per quanto possibile, longitudinalmente ai rebbi, ruotando il foglio se e quando necessario.
3) Sulle verticali a scendere, rilasciare la pressione sul pennino prima di quanto si farebbe con un pennino calligrafico ad intinzione, per dare tempo all'inchiostro accumulato sulla punta durante la pressione di dissiparsi, prima di iniziare le curve ascendenti.
4) Il più importante di tutti: non avere fretta di carpire a questo pennino straordinario le sue capacità. Si tratta di un vero pennino calligrafico e da disegno, ma bisogna avere la pazienza di conoscere il comportamento con vari in chiostri e con diversi tipi di carta. L'apprendimento "reciproco" puó durare vari mesi, ma i risultati sono assolutamente ripaganti.

A mio avviso, con la sua 149 Calligraphy, lei dispone della miglior penna calligrafica di serie prodotta negli ultimi 20 o 30 anni.

Consigli - cose da non fare approcciandosi ad una Meisterstück 149 Calligraphy Flex Nib

Inviato: lunedì 26 dicembre 2022, 4:04
da nacanco
fufluns ha scritto: lunedì 26 dicembre 2022, 3:51 Per la mia esperienza, il flessibile della Meisterstück 149 arriva effettivamente a produrre una linea di 1.6 mm di larghezza, come annunciato da Montblanc al tipo del suo lancio. Credo di aver ottenuto, in alcuni casi, una linea di 1.7–1.8 mm. Flettere ulteriormente, quando la penna viene impugnata con un angolo normale di circa 45 gradi, é impossibile, perché a quel punto l'alimentatore tocca il foglio. Lo ho sperimentato in plurime occasioni.

Dunque i miei pochi consigli sono:
( . . .)
Grazie, professore, per i preziosi consigli.
Mi ha fatto un bellissimo e generoso regalo di Natale.
Ottima continuazione a lei e a tutti i lettori.
Michele

Consigli - cose da non fare approcciandosi ad una Meisterstück 149 Calligraphy Flex Nib

Inviato: lunedì 26 dicembre 2022, 8:53
da Mtgbuy
Sono molto curioso di provarla; fuori l’Archie’s Copperplate calligraphy guide sheets e si comincia. :P
grazie, seguirò i vostri consigli.

Consigli - cose da non fare approcciandosi ad una Meisterstück 149 Calligraphy Flex Nib

Inviato: lunedì 26 dicembre 2022, 10:09
da bcontrario
fufluns ha scritto: lunedì 26 dicembre 2022, 3:51 Per la mia esperienza, il flessibile della Meisterstück 149 arriva effettivamente a produrre una linea di 1.6 mm di larghezza, come annunciato da Montblanc al tipo del suo lancio. Credo di aver ottenuto, in alcuni casi, una linea di 1.7–1.8 mm. Flettere ulteriormente, quando la penna viene impugnata con un angolo normale di circa 45 gradi, é impossibile, perché a quel punto l'alimentatore tocca il foglio. Lo ho sperimentato in plurime occasioni.

Dunque i miei pochi consigli sono:

1) Mantenere la penna, durante la scrittura, con una angolazione di circa 45 gradi rispetto al foglio.
2) Esercitare la pressione, per quanto possibile, longitudinalmente ai rebbi, ruotando il foglio se e quando necessario.
3) Sulle verticali a scendere, rilasciare la pressione sul pennino prima di quanto si farebbe con un pennino calligrafico ad intinzione, per dare tempo all'inchiostro accumulato sulla punta durante la pressione di dissiparsi, prima di iniziare le curve ascendenti.
4) Il più importante di tutti: non avere fretta di carpire a questo pennino straordinario le sue capacità. Si tratta di un vero pennino calligrafico e da disegno, ma bisogna avere la pazienza di conoscere il comportamento con vari in chiostri e con diversi tipi di carta. L'apprendimento "reciproco" puó durare vari mesi, ma i risultati sono assolutamente ripaganti.

A mio avviso, con la sua 149 Calligraphy, lei dispone della miglior penna calligrafica di serie prodotta negli ultimi 20 o 30 anni.
ringrazio anche io...e penso che domani carico il permanent blu di cui mi sono riapprovvigionato.

Consigli - cose da non fare approcciandosi ad una Meisterstück 149 Calligraphy Flex Nib

Inviato: lunedì 26 dicembre 2022, 19:02
da Ottorino
Cose da non fare il questo forum: NON PRESENTARSI COME DA REGOLAMENTO