Pagina 1 di 2

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 18:01
da EnVit
Quasi mi vergogno a chiederlo quindi ricordatevi che è quasi Natale e dovete essere più buoni

Nel caso decidessi di cambiare l’inchiostro in un converter quello presente nella penna può essere rimesso con quello inutilizzato nel calamaio o in qualche modo lo contaminerebbe?

Ricordatevi che è quasi Natale eh 😅

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 18:07
da Automedonte
Si, c'è il rischio che contamini quello della boccetta.

Piuttosto io quando voglio provare alcune penne ma non sono convinto di usarle a lungo ne carico poco.

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 18:38
da alfredop
Io lo riciclo senza farmi problemi. Quando non mi ricordo di che inchiostro si tratta uso una boccetta indifferenziata (non sia mai mi piacesse il colore che ne esce fuori, sarebbe impossibile da riprodurre).

Alfredo

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 18:39
da Maruska
io lo faccio

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 19:10
da Koten90
Anche io sempre riutilizzato. Mi sono ripromesso anche io di caricarne poco dalle prossime volte, ma in un anno e mezzo mi è capitato solo un calamaio di inchiostro che ha fatto muffa (e non ce n’è traccia in nessuna penna in cui era caricato)

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 19:59
da EnVit
Grazie a tutti, allora cercherò di evitare ma non mi farò paranoie se avessi necessità di farlo

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 22:27
da sansenri
no mai, è buona norma non mettere a rischio un intero calamaio per poche gocce di inchiostro (se ti va bene 1 ml) avanzato.
Il rischio di introdurre contaminanti (che provengono dal contatto con l'ambiente esterno, e la penna stessa) nella boccetta è elevato, con il tempo se per caso hai beccato qualche microrganismo sarà felicissimo di proliferare nell'ambiente acquoso del tuo inchiostro (dove c'è acqua, c'é vita).
Piuttosto, mettilo da parte, qualche fialetta di vetro col cappuccio/tappo (io uso quelle che ogni tanto si usano nei medicinali, tipo i probiotici, fermenti lattici, etc.), oppure anche vuotare il converter con una siringa e lasciare l'inchiostro nella siringa con il suo cappuccio (al sicuro da mani curiose). Una alternativa semplice, una volta che l'hai estratto con la siringa è, metterlo in un'altra penna... spesso c'è una penna che con quell'inchiostro è contenta... Se lo usi nel breve il rischio della contaminazione si annulla (non c'è il tempo di proliferare), alla peggio si secca...

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: giovedì 22 dicembre 2022, 7:41
da EnVit
Grazie anche a te sansenri, alla fine una domanda che mi sembrava stupida mi ha fatto scoprire un problema che avevo del tutto ignorato

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: giovedì 22 dicembre 2022, 8:58
da geko
Qui, una volta che lascia il calamaio, l'inchiostro va sulla carta o nel lavandino: indietro non torna. :wave:

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: giovedì 22 dicembre 2022, 12:07
da Amberle80
In genere prelevo con una siringa 5 mL di inchiostro alla volta dal calamaio e li metto in un piccolo contenitore libero e preventivamente pulito (qualche volta lascio direttamente dentro al siringa :D ). Se devo toglierlo dal converter o dalla stilografica a pistone, ho deciso due alternative:
- torna in quel calamaietto (al massimo butto meno di 5 mL se succede qualcosa) o in un altro vuoto;
- finisce in un pennarello a punta larga ricaricabile che beve tutto e di più. bene o male non mi piace buttare inchiostro che ho pagato...
In entrambi i casi, i converter contengono circa 0.7 mL, se pieni, e le mie stilografiche con pistone sono delle piccole Noodler's creaper e contengono circa 1 mL. Poca roba insomma... Devo dire che io non ho inchiostri costosi, ma solo "marche da battaglia" con cui mi ci trovo divinamente (esempio Diamine o i R&K).
Per defermazione professionale, ciò che esce dal contenitore originale non ci fa mai rientro.

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: giovedì 22 dicembre 2022, 13:30
da ricart
Ragazzi stiamo parlando di inchiostri mica di sieri, vaccini o liquidi vari per fare delle flebo, trovo eccessive tutte queste precauzioni, sempre a parere mio naturalmente, non si sa mai :D
cordialmente

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: giovedì 22 dicembre 2022, 14:24
da Maruska
ricart ha scritto: giovedì 22 dicembre 2022, 13:30 Ragazzi stiamo parlando di inchiostri mica di sieri, vaccini o liquidi vari per fare delle flebo, trovo eccessive tutte queste precauzioni, sempre a parere mio naturalmente, non si sa mai :D
cordialmente
:D

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: giovedì 22 dicembre 2022, 14:51
da Bons
Molto semplicemente, le poche gocce di inchiostro non usato, le butto senza preoccupazioni e senza rimorsi.

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: giovedì 22 dicembre 2022, 15:10
da Monet63
Dato che, tranne rari casi, mi piace cambiare inchiostro di frequente, prediligo i serbatoi piccoli (converter o altro che siano); niente cariche gigantesche (esempio, contagocce).
Di solito arrivo in fondo; quelle poche, pochissime volte che avanzano due o tre gocce, finiscono direttamente nel lavandino. Parliamo di volumi infimi (da 1/10 di ml. a 1/5 di ml. circa), quantità che trovo del tutto insensato recuperare: il rischio di contaminazione dell'intero calamaio c'è, e in quel caso mi darebbe - sì - fastidio. Se invece le quantità sono maggiori (tipo mezzo millilitro) allora quell'inchiostro non andava neanche caricato, ma provato per intinzione. Immaginate un calamaio di Graf Von Faber Castell (prezzo 28 euro circa) rovinato per recuperare un eurocent circa di inchiostro. Poi, per carità, tutto si può fare con le proprie cose; dovesse andar male resterà comunque la possibilità di aprire un argomento sul forum e fare un po' di chiacchiera tra amici.
:wave:

Riutilizzare inchiostro?

Inviato: giovedì 22 dicembre 2022, 15:32
da gianluca21
buonasera
integro la domanda :
- dopo aver terminato la carica o devo integrare l'inchiostro, per immergere la penna, nello stesso inchiostro in uso che procedura adoperate ?
questo perchè ho letto di contaminazioni ambientali ed eventuale sporcizia raccolta dal pennino , batteri , virus . . .
personalmente quando finisco la carica d'inchiostro in una penna, la lavo e ne prendo una pulita (?) del mio assortimento, raramente ri-inchiostro la stessa penna.
come già esposto da alcuni, per adoperare/ruotare nell'uso più penne possibili carico meno inchiostro (eccetto situazioni in cui necessito di non rimanere asciutto d'inchiostro)
saluti