Pagina 1 di 1

Primo approccio alla modifica di un pennino.

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 16:33
da Nicola997
Buonasera cari amici delle stilografiche!
Dopo tanto tempo sono tornato alla carica con un nuovo racconto.
Come da titolo, mi sono cimentato nel modificare il tratto del pennino della mia cara Stilnova Mod.53 (cercando "Un pennino per la Stilnova" trovate il post in cui racconto come ho adattato questo pennino alla penna) in quanto era veramente troppo largo per i miei gusti. È stata la mia prima volta e, constatando che la penna scrive ancora, credo che non sia andata così male :lol:
Vi allego le foto degli strumenti usati, del pennino e una prova di scrittura con confronto.
Ho iniziato il lavoro fresando con una delle frese metalliche fini i lati dei rebbi, poi ho uniformato la superficie di scrittura con la fresa in pietra, passandoci sopra il pennino con la penna inchiostrata (come si fa con la micromesh, per intenderci) e infine ho levigato il pennino da varie angolazioni con la ruota lucidante e la pasta abrasiva. Dopo svariate prove di scrittura e correzioni con la pietra e la ruota lucidante, sono arrivato al risultato tanto atteso.
Ho iniziato il lavoro fresando con una delle frese metalliche fini i lati dei rebbi, poi ho uniformato la superficie di scrittura con la fresa in pietra, passandoci sopra il pennino con la penna inchiostrata (come si fa con la micromesh, per intenderci) e infine ho levigato il pennino da varie angolazioni con la ruota lucidante e la pasta abrasiva. Dopo svariate prove di scrittura e correzioni con la pietra e la ruota lucidante, sono arrivato al risultato tanto atteso.
IMG_20221221_155428.jpg
IMG_20221221_155437.jpg
IMG_20221221_155452.jpg
Qui potete vedere una notevole asimmetria della forma del pennino, purtroppo ho applicato troppa pressione sulla fresa e ho asportato troppo metallo, compreso parte di quello del rebbio. Fortunatamente appena mi sono accorto dell'errore mi sono fermato, questo mi ha salvato, perché sennò avrei rovinato irrimediabilmente il pennino!
Qui potete vedere una notevole asimmetria della forma del pennino, purtroppo ho applicato troppa pressione sulla fresa e ho asportato troppo metallo, compreso parte di quello del rebbio. Fortunatamente appena mi sono accorto dell'errore mi sono fermato, questo mi ha salvato, perché sennò avrei rovinato irrimediabilmente il pennino!
A voi i commenti sul risultato ottenuto.
A voi i commenti sul risultato ottenuto.
Ovviamente dovrò lavorarci su ancora un pochino per ottenere un'ottima scorrevolezza del pennino, ma per ora è accettabile in quanto non si impunta nemmeno su carta molto porosa.
Spero che troviate interessante il mio racconto :lol:

Un caro saluto e buone feste a tutti.

Primo approccio alla modifica di un pennino.

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 20:32
da Maruska
bravissimo :thumbup:

Primo approccio alla modifica di un pennino.

Inviato: venerdì 23 dicembre 2022, 13:15
da Gargaros
Non esistono lime a ruota, come quelle che usano proprio i nib master?

Primo approccio alla modifica di un pennino.

Inviato: sabato 24 dicembre 2022, 14:42
da riktik
Sono perplesso, non ci vedo questa gran differenza :shifty: :shifty:

Primo approccio alla modifica di un pennino.

Inviato: sabato 24 dicembre 2022, 16:02
da Nicola997
Gargaros ha scritto: venerdì 23 dicembre 2022, 13:15 Non esistono lime a ruota, come quelle che usano proprio i nib master?
Si, ma io non le ho...ho fatto un lavoro con attrezzi poco specifici per i pennini

riktik ha scritto: sabato 24 dicembre 2022, 14:42 Sono perplesso, non ci vedo questa gran differenza :shifty: :shifty:
A pensarci bene ora, in quella pagina in verde avevo usato il pennino angolato in modo da rendere il tratto più fine...In più mi sono dimenticato di scrivere anche che l'inchiostro viola che ho usato tende ad allargare leggermente il tratto delle penne
In questa prova ricordo di aver scritto con il pennino in posizione non angolata
In questa prova ricordo di aver scritto con il pennino in posizione non angolata