pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
- Vigj
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 292
- Iscritto il: domenica 28 marzo 2021, 22:36
- La mia penna preferita: pelikan m1000
- Il mio inchiostro preferito: tutti basta cambiarli spesso
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
dopo aver provato per diversi mesi tutte le pelikan dalla m150 alla m1000 in varie gradazioni, devo dire che i pennini economici in acciaio della serie m200 mi paiono quelli che scrivono meglio di tutti. questi ultimi sono lievemente molleggiati, scrivono col loro peso con un bel tratto abbondante e mi paiono meglio confortevoli di quelli in oro m400, m600, m800 che mi paiono troppo rigidi. M1000 non lo metto nel mucchio perchè offre una sensazione di scrittura completamente differente.
l'unico neo dei pennini in acciaio e che si trovano solo le misure classiche EF, F, M e B. Niente BB, BBB, OB, IB
Sono l'unico a pensarla cosi?
l'unico neo dei pennini in acciaio e che si trovano solo le misure classiche EF, F, M e B. Niente BB, BBB, OB, IB
Sono l'unico a pensarla cosi?
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
Sullo shop online del negozio della "penna d'oro" si trova il pennino M200 in acciaio anche gradazione OB.
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2687
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
Ho avuto una sola Pelikan con pennino in oro e non mi ci sono trovata, per i miei gusti personali. Ho preferito l’acciaio, ma credo sia appunto questione di feeling e non un difetto di qualità
Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
Non credo che la qualità di scrittura dipenda dal materiale del pennino, le punte sono di iridio per tutti. Inoltre anche l'acciaio, opportunamente trattato può essere flessibile e "morbido".
Però volete mettere la soddisfazione di usare un pennino in metallo nobile che saetta sulla carta?
Però volete mettere la soddisfazione di usare un pennino in metallo nobile che saetta sulla carta?

Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2687
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
La qualità di scrittura, indipendentemente dal brand, dipende da come si sposa la penna, col suo pennino, con la tua mano e la tua mente a comandare la regia.
Nel mio caso, di Pelikan ho preferito l’acciaio mentre di altre case ho preferito l’oro
Nel mio caso, di Pelikan ho preferito l’acciaio mentre di altre case ho preferito l’oro

Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
-
- Contagocce
- Messaggi: 6474
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
messa così la domanda somiglia un po' a: meglio le bionde o le more?...
dai scherzo...
cogli l'aspetto importante però, i pennini Pelikan in acciaio sono diversi da quelli in oro, parecchio diversi.
Migliori? per me no, ma differenti in vari aspetti.
Intanto considera una cosa, se confronti i pennini Pelikan in acciaio con altri pennini in acciaio: sono spesso parecchio più morbidi.
Questo è un plus che va altre il confronto con quelli in oro.
Quali altre marche di pennini in acciaio moderni hanno lo stesso molleggio dei Pelikan (senza ricorrere ad artifizi come i tagli sugli "elastici")?
(un minimo, minimo di molleggio lo trovi su qualche altro pennino in acciaio se dal tratto molto fine, ma il molleggio su un B? solo sul Pelikan!)
Penso (ma è solo un mio parere) che Pelikan abbia modificato molto poco il processo produttivo di questi pennini negli anni, riuscendo a mantenere delle caratteristiche che in altri casi si sono perse.
Purtroppo se ci fai caso, anche nei pennini Pelikan in acciaio moderni questo caratteristico molleggio si sta un po' riducendo, è esperienza comune che i pennini M200 di qualche decennio fa siano più morbidi degli attuali.
Poi esiste l'altra annosa questione della riproducibilità, che ad alcuni diverte ad altri dà fastidio... è esperienza comune che su questi pennini esista una certa variabilità, nel senso che non sempre due pennini dallo stesso tratto sono perfettamente uguali (in qualche raro caso, molto diversi...).
Alcuni hanno anche riportato tratto incostante.
Lo ritengo un difetto (seppure anche a me la cosa in un certo senso diverta e non mi indispettisca troppo a causa del fatto che di pennini M200 ne ho fin troppi da poter scegliere...) legato alla economicità del prodotto.
Meglio dei Pelikan in oro? d'accordo che sono un po' rigidi (ma non certo dei chiodi) ma se ci fai caso i pennini in oro Pelikan sono parecchio più "precisi", dal tratto costante, e riproducibili.
I pennini delle M200 non sono il top se devi scegliere un pennino, tuttavia li apprezzo molto (insieme alla penna) per la facilità d'uso (ho imparato a scrivere con uno di questi pennini...) e il flusso disinibito (come odio quelle penne che per farle scrivere le devi trascinare sul foglio!)
PS esistono i BB e gli IB M200 ma sono parecchio difficili da trovare.
dai scherzo...
cogli l'aspetto importante però, i pennini Pelikan in acciaio sono diversi da quelli in oro, parecchio diversi.
Migliori? per me no, ma differenti in vari aspetti.
Intanto considera una cosa, se confronti i pennini Pelikan in acciaio con altri pennini in acciaio: sono spesso parecchio più morbidi.
Questo è un plus che va altre il confronto con quelli in oro.
Quali altre marche di pennini in acciaio moderni hanno lo stesso molleggio dei Pelikan (senza ricorrere ad artifizi come i tagli sugli "elastici")?
(un minimo, minimo di molleggio lo trovi su qualche altro pennino in acciaio se dal tratto molto fine, ma il molleggio su un B? solo sul Pelikan!)
Penso (ma è solo un mio parere) che Pelikan abbia modificato molto poco il processo produttivo di questi pennini negli anni, riuscendo a mantenere delle caratteristiche che in altri casi si sono perse.
Purtroppo se ci fai caso, anche nei pennini Pelikan in acciaio moderni questo caratteristico molleggio si sta un po' riducendo, è esperienza comune che i pennini M200 di qualche decennio fa siano più morbidi degli attuali.
Poi esiste l'altra annosa questione della riproducibilità, che ad alcuni diverte ad altri dà fastidio... è esperienza comune che su questi pennini esista una certa variabilità, nel senso che non sempre due pennini dallo stesso tratto sono perfettamente uguali (in qualche raro caso, molto diversi...).
Alcuni hanno anche riportato tratto incostante.
Lo ritengo un difetto (seppure anche a me la cosa in un certo senso diverta e non mi indispettisca troppo a causa del fatto che di pennini M200 ne ho fin troppi da poter scegliere...) legato alla economicità del prodotto.
Meglio dei Pelikan in oro? d'accordo che sono un po' rigidi (ma non certo dei chiodi) ma se ci fai caso i pennini in oro Pelikan sono parecchio più "precisi", dal tratto costante, e riproducibili.
I pennini delle M200 non sono il top se devi scegliere un pennino, tuttavia li apprezzo molto (insieme alla penna) per la facilità d'uso (ho imparato a scrivere con uno di questi pennini...) e il flusso disinibito (come odio quelle penne che per farle scrivere le devi trascinare sul foglio!)
PS esistono i BB e gli IB M200 ma sono parecchio difficili da trovare.
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
Sui pennini "moderni" concordo sul tuo giudizio. Mi dispiace che non sia possibile riavere le grazioni dei pennini di una volta.
Massimo
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
Secondo la mia esperienza personale non è possibile in assoluto dire quale sia migliore relativamente al materiale ma è ancora una questione di epoca di produzione.
Per gli acciaio i miei migliori sono gli F delle 120; per quanto riguarda quelli in oro le mie 140 e M400 west Germany sono quelle che per me scrivono meglio.
Concordo anche con sansenri che i pennini di acciaio delle 200 più vecchie erano più molleggiati.
stefano
Per gli acciaio i miei migliori sono gli F delle 120; per quanto riguarda quelli in oro le mie 140 e M400 west Germany sono quelle che per me scrivono meglio.
Concordo anche con sansenri che i pennini di acciaio delle 200 più vecchie erano più molleggiati.
stefano
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
Non lo sono neanche per i pennini in oro. L'iridio è un metallo raro (sulla Terra), le punte dei pennini sono fatte con una lega di vari metalli. Se c'è dell'iridio, deve essere minimo. Credo che solo agli albori dello stilografismo si usasse iridio puro, da lì è rimasta la dicitura "pennino in iridio".
Ma chi ne sa di più può smentirmi.
EDIT
Comunque sì, a prescindere dalla disquisizione intellettualoide, hai ragione: le punte sono tutte uguali.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
Non ne so molto anch'io, ma credo di aver letto da qualche parte che da molto tempo ormai (prima della 2 guerra) venga usata una lega di osmio e tungsteno (con qualche altro metallo duro), l'iridio è stato abbandonato per metalli molto meno costosi ma altrettanto efficaci.Gargaros ha scritto: ↑sabato 17 dicembre 2022, 8:46Non lo sono neanche per i pennini in oro. L'iridio è un metallo raro (sulla Terra), le punte dei pennini sono fatte con una lega di vari metalli. Se c'è dell'iridio, deve essere minimo. Credo che solo agli albori dello stilografismo si usasse iridio puro, da lì è rimasta la dicitura "pennino in iridio".
Ma chi ne sa di più può smentirmi.
EDIT
Comunque sì, a prescindere dalla disquisizione intellettualoide, hai ragione: le punte sono tutte uguali.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
Sanseri ha scritto esattamente quello che avrei scritto io.
Ultima modifica di Maruska il sabato 17 dicembre 2022, 13:27, modificato 1 volta in totale.
- Vigj
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 292
- Iscritto il: domenica 28 marzo 2021, 22:36
- La mia penna preferita: pelikan m1000
- Il mio inchiostro preferito: tutti basta cambiarli spesso
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
mmmm adesso mi metto alla ricerca di IB e BB m200sansenri ha scritto: ↑venerdì 16 dicembre 2022, 23:35 messa così la domanda somiglia un po' a: meglio le bionde o le more?...
dai scherzo...
cogli l'aspetto importante però, i pennini Pelikan in acciaio sono diversi da quelli in oro, parecchio diversi.
Migliori? per me no, ma differenti in vari aspetti.
Intanto considera una cosa, se confronti i pennini Pelikan in acciaio con altri pennini in acciaio: sono spesso parecchio più morbidi.
Questo è un plus che va altre il confronto con quelli in oro.
Quali altre marche di pennini in acciaio moderni hanno lo stesso molleggio dei Pelikan (senza ricorrere ad artifizi come i tagli sugli "elastici")?
(un minimo, minimo di molleggio lo trovi su qualche altro pennino in acciaio se dal tratto molto fine, ma il molleggio su un B? solo sul Pelikan!)
Penso (ma è solo un mio parere) che Pelikan abbia modificato molto poco il processo produttivo di questi pennini negli anni, riuscendo a mantenere delle caratteristiche che in altri casi si sono perse.
Purtroppo se ci fai caso, anche nei pennini Pelikan in acciaio moderni questo caratteristico molleggio si sta un po' riducendo, è esperienza comune che i pennini M200 di qualche decennio fa siano più morbidi degli attuali.
Poi esiste l'altra annosa questione della riproducibilità, che ad alcuni diverte ad altri dà fastidio... è esperienza comune che su questi pennini esista una certa variabilità, nel senso che non sempre due pennini dallo stesso tratto sono perfettamente uguali (in qualche raro caso, molto diversi...).
Alcuni hanno anche riportato tratto incostante.
Lo ritengo un difetto (seppure anche a me la cosa in un certo senso diverta e non mi indispettisca troppo a causa del fatto che di pennini M200 ne ho fin troppi da poter scegliere...) legato alla economicità del prodotto.
Meglio dei Pelikan in oro? d'accordo che sono un po' rigidi (ma non certo dei chiodi) ma se ci fai caso i pennini in oro Pelikan sono parecchio più "precisi", dal tratto costante, e riproducibili.
I pennini delle M200 non sono il top se devi scegliere un pennino, tuttavia li apprezzo molto (insieme alla penna) per la facilità d'uso (ho imparato a scrivere con uno di questi pennini...) e il flusso disinibito (come odio quelle penne che per farle scrivere le devi trascinare sul foglio!)
PS esistono i BB e gli IB M200 ma sono parecchio difficili da trovare.
grazie!!!
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
Non ho mai sentito che le punte attuali non fossero di iridio, forse nel periodo della guerra con i vari embraghi e restrizioni si è usato qualche altro metallo. Spero che qualche divinità del forum ci possa illuminare.mastrogigino ha scritto: ↑sabato 17 dicembre 2022, 11:05Non ne so molto anch'io, ma credo di aver letto da qualche parte che da molto tempo ormai (prima della 2 guerra) venga usata una lega di osmio e tungsteno (con qualche altro metallo duro), l'iridio è stato abbandonato per metalli molto meno costosi ma altrettanto efficaci.Gargaros ha scritto: ↑sabato 17 dicembre 2022, 8:46
Non lo sono neanche per i pennini in oro. L'iridio è un metallo raro (sulla Terra), le punte dei pennini sono fatte con una lega di vari metalli. Se c'è dell'iridio, deve essere minimo. Credo che solo agli albori dello stilografismo si usasse iridio puro, da lì è rimasta la dicitura "pennino in iridio".
Ma chi ne sa di più può smentirmi.
EDIT
Comunque sì, a prescindere dalla disquisizione intellettualoide, hai ragione: le punte sono tutte uguali.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
-
- Contagocce
- Messaggi: 6474
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
pelikan: pennini in acciaio meglio di quelli in oro?
fatti un giro sulla baia, ne ha qualcuno missing pen (Rolf Thiel), venditore tedesco affidabile, non lontano da Mannheim, ma purtroppo da sempre non economico.Vigj ha scritto: ↑sabato 17 dicembre 2022, 13:34mmmm adesso mi metto alla ricerca di IB e BB m200sansenri ha scritto: ↑venerdì 16 dicembre 2022, 23:35 messa così la domanda somiglia un po' a: meglio le bionde o le more?...
dai scherzo...
cogli l'aspetto importante però, i pennini Pelikan in acciaio sono diversi da quelli in oro, parecchio diversi.
Migliori? per me no, ma differenti in vari aspetti.
Intanto considera una cosa, se confronti i pennini Pelikan in acciaio con altri pennini in acciaio: sono spesso parecchio più morbidi.
Questo è un plus che va altre il confronto con quelli in oro.
Quali altre marche di pennini in acciaio moderni hanno lo stesso molleggio dei Pelikan (senza ricorrere ad artifizi come i tagli sugli "elastici")?
(un minimo, minimo di molleggio lo trovi su qualche altro pennino in acciaio se dal tratto molto fine, ma il molleggio su un B? solo sul Pelikan!)
Penso (ma è solo un mio parere) che Pelikan abbia modificato molto poco il processo produttivo di questi pennini negli anni, riuscendo a mantenere delle caratteristiche che in altri casi si sono perse.
Purtroppo se ci fai caso, anche nei pennini Pelikan in acciaio moderni questo caratteristico molleggio si sta un po' riducendo, è esperienza comune che i pennini M200 di qualche decennio fa siano più morbidi degli attuali.
Poi esiste l'altra annosa questione della riproducibilità, che ad alcuni diverte ad altri dà fastidio... è esperienza comune che su questi pennini esista una certa variabilità, nel senso che non sempre due pennini dallo stesso tratto sono perfettamente uguali (in qualche raro caso, molto diversi...).
Alcuni hanno anche riportato tratto incostante.
Lo ritengo un difetto (seppure anche a me la cosa in un certo senso diverta e non mi indispettisca troppo a causa del fatto che di pennini M200 ne ho fin troppi da poter scegliere...) legato alla economicità del prodotto.
Meglio dei Pelikan in oro? d'accordo che sono un po' rigidi (ma non certo dei chiodi) ma se ci fai caso i pennini in oro Pelikan sono parecchio più "precisi", dal tratto costante, e riproducibili.
I pennini delle M200 non sono il top se devi scegliere un pennino, tuttavia li apprezzo molto (insieme alla penna) per la facilità d'uso (ho imparato a scrivere con uno di questi pennini...) e il flusso disinibito (come odio quelle penne che per farle scrivere le devi trascinare sul foglio!)
PS esistono i BB e gli IB M200 ma sono parecchio difficili da trovare.
grazie!!!
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine