Architect(s) e Italico obliquo

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3317
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da maylota »

Mi riallaccio a questo post di Koten90 - che non voglio appesantire con una discussione OT:
Koten90 ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 7:03 Dopo averci studiato un po’, mi son reso conto che per avere l’effetto che a me piace sono costretto a impugnare la penna di traverso (col pennino che punta verso sinistra) e mi è piuttosto scomodo. Ho scoperto che in realtà stavo cercando un Architect e pensavo di riuscire ad arrangiarmi. Utilizzato come stub ha un tratto troppo abbondante per la mia scrittura.
La mia curiosità è se per ottenere l'effetto desiderato (che posso solo immaginare da una breve conversazione con Alessio a Bologna, ma che forse vuole condividere) non sarebbe più utile un italico obliquo, che darebbe una differenza tra tratto orizzontale largo e verticale sottile molto maggiore?
(Ovviamente parliamo del caso in cui non si vuole impugnare la penna tutta storta, altrimenti un qualsiasi stub (o music o italico) può dare tratto orizzontale largo e verticale sottile...)

Se non erro, l'Architect che si trova in commercio è generalmente una versione molto "arrotondata" perchè deve adattarsi all'angolo verticale di impugnatura della penna dell'utilizzatore, che non è noto a chi lo produce. E quindi ha una variazione ma non molto marcata.
L'alternativa sarebbe un Architect "fatto su misura" ossia esattamente sull'inclinazione dell'utilizzatore, ma oltre al fatto che bisogna trovare chi lo faccia, renderebbe forse la penna inutilizzabile per chiunque altro.

Nella speranza che si capisca quello che ho cercato di dire, sarei curioso di sapere cosa ne pensate.
Venceremos.
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da edis »

Interessante discussione, finalmente si parla anche dei pennini che piacciono a me :mrgreen:

Pongo un quesito visivo:
IMG20221213131050.jpg
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1190
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Normie »

accade il contrario di quello che pensi: quando ordini un Architect l'angolo di scrittura viene specificato (almeno parlo per le mie esperienze con gli spagnoli) e sono poco arrotondati( pensa ad un cursive italic)

Esiste anche un Curved Architect con lo spessore della linea orizzontale che varia con l'angolo (dovrei aver messo sul forum una fotina del mio da qualche parte )

Edit : eccola
Allegati
RDT_20221213_1410004846337619469879676~3.jpg
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3317
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da maylota »

Normie ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 14:09 Esiste anche un Curved Architect con lo spessore della linea orizzontale che varia con l'angolo (dovrei aver messo sul forum una fotina del mio da qualche parte )
Il "Curved Architect" dovrebbe essere simile a quelli che si trovano in commercio normalmente anche di altri brand - è curvato appunto per evitare che scriva male se inclinato verticalmente con un angolo diverso da quello per cui è studiato, al prezzo" di una minore variazione.
Se gli spagnoli chiedono l'angolo di inclinazione, dovrebbe invece trattarsi di un Architect più estremo, con più variazioni ma al prezzo di una minor tolleranza ad angoli di impugnatura diversi.
Venceremos.
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1190
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Normie »

maylota ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 14:21
Il "Curved Architect" dovrebbe essere simile a quelli che si trovano in commercio normalmente anche di altri brand - è curvato appunto per evitare che scriva male se inclinato verticalmente con un angolo diverso da quello per cui è studiato, al prezzo" di una minore variazione.
Se gli spagnoli chiedono l'angolo di inclinazione, dovrebbe invece trattarsi di un Architect più estremo, con più variazioni ma al prezzo di una minor tolleranza ad angoli di impugnatura diversi.
no il Curved Architect è molto forgiving come immagini ma in commercio "off-the-shelf" non lo trovi.

Non ho visto marche che offrono Architect che io ricorda (forse la Cherry Koi della Leonardo) e quello che ho provato aveva un normalissimo Architect a 45 gradi
Ultima modifica di Normie il martedì 13 dicembre 2022, 14:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
tomcar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1304
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da tomcar »

Normie ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 14:09 accade il contrario di quello che pensi: quando ordini un Architect l'angolo di scrittura viene specificato (almeno parlo per le mie esperienze con gli spagnoli) e sono poco arrotondati( pensa ad un cursive italic)

Esiste anche un Curved Architect con lo spessore della linea orizzontale che varia con l'angolo (dovrei aver messo sul forum una fotina del mio da qualche parte )

Edit : eccola
Grazie per la prova, molto interessante.
Non sapevo venisse richiesto un angolo di scrittura, quando ho ordinato il mio a Leonardo, almeno, non mi è stato chiesto.
Meglio così comunque perchè io tendo a variarlo durante la scrittura. Allego una prova del mio pennino architect, queste variazioni sono state ottenute scrivendo (male) pressoché normalmente.
Allegati
IMG_0641.jpg
Tommaso
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Ottorino »

Una volta ho èrovato a fare un architect a una frequentatrice del forum, che mi aveva specificato l'angolo.
Mi ero costruito una dima con l'angolo preciso al grado per levigare la parte inferiore come da specifche.
Ma i risultati furono non all'altezza delle aspettative
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Maruska »

Ottorino ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 16:00 Una volta ho provato a fare un architect a una frequentatrice del forum, che mi aveva specificato l'angolo.
Mi ero costruito una dima con l'angolo preciso al grado per levigare la parte inferiore come da specifche.
Ma i risultati furono non all'altezza delle aspettative
ero io :)
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3317
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da maylota »

Io credo che tutti quelli in commercio (da Mottishaw a Leonardo per intenderci) siano ottimi curved Architect. Ossia con la parte verticale a contatto con la carta curvata, in modo che sia sempre "smooth" da usare.
Quelli dove ti chiedono l'angolo di scrittura (o te lo fanno su misura dopo averti fatto scrivere sulla micromesh) sono invece più "dritti", meno curvi. Un po' come la differenza tra un Italico ed uno Stub, come facilità d'uso ma anche come differenza di tratto, credo.

Quella che allego è invece la prova di un Italico Obliquo, che a mio parere è veramente simile ad un architect.
IMG_8426.jpg
Venceremos.
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1190
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Normie »

maylota ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 16:08 Io credo che tutti quelli in commercio (da Mottishaw a Leonardo per intenderci) siano ottimi curved Architect. Ossia con la parte verticale a contatto con la carta curvata, in modo che sia sempre "smooth" da usare.
Quelli dove ti chiedono l'angolo di scrittura (o te lo fanno su misura dopo averti fatto scrivere sulla micromesh) sono invece più "dritti", meno curvi. Un po' come la differenza tra un Italico ed uno Stub, come facilità d'uso ma anche come differenza di tratto, credo.
Mi spiace insistere ma non è assolutamente così. Io ad un nibmeister chiedo un italico e mi aspetto un italico non uno stub.

Di Architect ho acquistato quelli di Bacas, Munuera e Carrasco e non è assolutamente come pensi tu.

Se chiedo un Architect mi aspetto un Architect anche se poco user friendly. Se a Bacas chiedo un Architect Hybrid my aspetto un Architect più forgiving. Se gli chiedo una Blade grind my aspetto un Curved Architect.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3317
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da maylota »

Normie ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 16:51
Mi spiace insistere ma non è assolutamente così. Io ad un nibmeister chiedo un italico e mi aspetto un italico non uno stub.
Sicuramente posso sbagliarmi, ho scritto nel primo post che volevo discuterne con voi!

Però:

Un italico se non lo tieni parallelo al foglio, si impunta e te lo buca. Se vuoi qualcosa di più facile chiedi uno smooth italic o uno stub o un CSI.
Un Architect è la stessa cosa di un italico, ma girato di 90 gradi. O te lo grindano tenendo conto del tuo angolo di impugnatura verticale oppure è come un italico non parallelo. L'alternativa è arrotondarlo (poco, tanto, bene, male) in modo che sia più user friendly.
Ripeto: magari mi sbaglio o esagero, ma la vedo così.
Venceremos.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Koten90 »

Eccomi! Finalmente ho trovato un momento per rispondere!
Dunque, quello che cercavo io era un pennino “tronco” (avevo provato solo quello Lamy 1,1 e della Plumix 1,0 e non avevo avuto una grande impressione) per poter fare un po’ di calligrafia ed eventualmente scrivere con un po’ di variazione del tratto.
Per l’onciale mi sono dotato di Parallel pen visto che, come imparato con il corsivo inglese, per imparare è più facile scrivere grande. Impossibile pensare, però, di scrivere normalmente con un pennino 3,8mm!
Il pennino Music avrebbe dovuto essere il passo successivo per “miniaturizzare” la calligrafia e scrivere. Purtroppo ho scoperto che la scrittura con pennino tronco mi piace se si tiene il pennino con la punta verso sinistra, altrimenti tende ad allargarsi tutto il testo. La combinazione di necessità (penna in verticale e penna tenuta di traverso) con il flusso abbondante del Music non mi è piaciuto.

Il tratto che cerco è quello che ottengo con un italico (che posso tenere più inclinato) tenuto col pennino verso sinistra, quindi qualcosa di questo genere.
Ho provato ad acquistare un’altra Plumix BB visto che costa poco e ho trovato un pennino eccellente, ben rifinito, che non gratta e taglia il foglio. Bellissimo!
Ho provato ad acquistare un’altra Plumix BB visto che costa poco e ho trovato un pennino eccellente, ben rifinito, che non gratta e taglia il foglio. Bellissimo!
Quello che credo di poter trovare in un Architect è la possibilità di avere un tratto simile (qui il tratto orizzontale è anche troppo grosso per la mia grafia, ci vorrebbe un pelo meno) ma impugnando la penna “dritta”, col pennino che punta davanti alla mano, verso l’alto del foglio.

Dalla foto che vedo sul catalogo Leonardo, il pennino sembra solo leggermente smussato agli angoli, ma a occhio il tratto largo dovrebbe essere quasi 1mm (pari al BB della Plumix)
6B70759C-6122-4348-8248-0C00CA862E1E.jpeg
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
tomcar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1304
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da tomcar »

Ma infatti quello di Leonardo lo impugno esattamente come dici per ottenere le giuste variazioni. O almeno quelle che mi piacciono. Però va anche detto che ne ho provati pochi di pennini di questo tipo. Occhio poi che non è mai solo quello, ma anche l’inchiostro fa una bella parte.
Tommaso
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Ottorino »

maylota ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 16:08 Quella che allego è invece la prova di un Italico Obliquo, che a mio parere è veramente simile ad un architect.
IMG_8426.jpg
Mi pare l'esatto contrario.

Nella greca mostrata si vede

/\\/\\/\\/\\

mentre l'architect dovrebbe fare

//\//\//\//\ etc

/ o \ tratto fine
// o \\ tratto largo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Lotus56
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1159
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it Vera: 025
Località: Napoli e ho detto tutto
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Lotus56 »

Allego un video di prova di architect reverse
Potrebbe essere utile
https://youtu.be/OH7sI-u_xWk
Luigi
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”