Pagina 1 di 1
Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: lunedì 12 dicembre 2022, 18:00
da alessandro95
Salve a tutti

è da un po' che mi chiedevo se sia possibile ripristinare con qualche metodo la trasparenza delle vecchie penne, la semplice pulizia e l'ammollo non sono assolutamente efficaci...è davvero impossibile e mi urta abbastanza fare fatica a controllare il livello di inchiostro.
Spero che esista un buon metodo efficace se non pure semplice, ma la cosa più importante è che sia sicuro.
Grazie a tutti

Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: lunedì 12 dicembre 2022, 18:21
da linusmax
alessandro95 ha scritto: ↑lunedì 12 dicembre 2022, 18:00
Salve a tutti

è da un po' che mi chiedevo se sia possibile ripristinare con qualche metodo la trasparenza delle vecchie penne, la semplice pulizia e l'ammollo non sono assolutamente efficaci...è davvero impossibile e mi urta abbastanza fare fatica a controllare il livello di inchiostro.
Spero che esista un buon metodo efficace se non pure semplice, ma la cosa più importante è che sia sicuro.
Grazie a tutti
Penso che non esiste un modo unico per intervenire, sicuramente ci sono dei trattamenti a seconda del materiale con cui è realizzata la stilografica (plastica, ebanite, celluloide). Personalmente posso dirti che in caso di pulizia della finestra di ispezione solitamente io effettuo questa operazione smontanto il gruppo scrittura o il pistone posteriormente e vado a pulire internamente la stilografica usando un set di scopini di varie dimensioni acquistato da amazzonia. uso della pasta dentifricio fine e del detersivo per piatti. Normalmente viene via tutto. E' importante che acquisti questo set di scopini che vanno da 3mm a 2cm, perchè muovendolo internamente rimuovi tutto (è simile alle setole di uno spazzolino fine).
Non so' se faccio bene in questo modo ma a me ha sempre funzionato.
Sulle stilografiche più recenti a volte basta solo il liquido detergente per stilografiche della herbin per pulire bene tutto, senza neanche smontarle. Ma non sempre è efficace, con alcuni inchiostri le macchie interne non vengono via con il solo liquido, occorre smontarle e strofinarle internamente.
Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: lunedì 12 dicembre 2022, 20:53
da Iorek
Per curiosità, a che penne hai applicato questo trattamento? Ero convinto, ad esempio, che per ke finestrelle scurite delle 88 non ci fosse nulla da fare a causa di una degradazione delka celluloide
Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: lunedì 12 dicembre 2022, 22:03
da piccardi
Iorek ha scritto: ↑lunedì 12 dicembre 2022, 20:53
Per curiosità, a che penne hai applicato questo trattamento? Ero convinto, ad esempio, che per ke finestrelle scurite delle 88 non ci fosse nulla da fare a causa di una degradazione delka celluloide
Se ci sono residui di inchiostro funziona, se si è scurito il materiale no.
Simone
Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: martedì 13 dicembre 2022, 9:17
da linusmax
Iorek ha scritto: ↑lunedì 12 dicembre 2022, 20:53
Per curiosità, a che penne hai applicato questo trattamento? Ero convinto, ad esempio, che per ke finestrelle scurite delle 88 non ci fosse nulla da fare a causa di una degradazione delka celluloide
A molte ! inclusa la mia Aurora 88k. Se le macchie sono di inchiostro addensato vengon via. sono come uno strato di fuliggine che se grattato vien via. nella mia esperienza solitamente il grosso delle incrostazioni si rimuove disponendo di uno scopino ben aderente, infilato nella sezione con l'ausilio di un prodotto asportante.
Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: sabato 17 dicembre 2022, 11:05
da alessandro95
linusmax ha scritto: ↑lunedì 12 dicembre 2022, 18:21
alessandro95 ha scritto: ↑lunedì 12 dicembre 2022, 18:00
Salve a tutti

è da un po' che mi chiedevo se sia possibile ripristinare con qualche metodo la trasparenza delle vecchie penne, la semplice pulizia e l'ammollo non sono assolutamente efficaci...è davvero impossibile e mi urta abbastanza fare fatica a controllare il livello di inchiostro.
Spero che esista un buon metodo efficace se non pure semplice, ma la cosa più importante è che sia sicuro.
Grazie a tutti
Penso che non esiste un modo unico per intervenire, sicuramente ci sono dei trattamenti a seconda del materiale con cui è realizzata la stilografica (plastica, ebanite, celluloide). Personalmente posso dirti che in caso di pulizia della finestra di ispezione solitamente io effettuo questa operazione smontanto il gruppo scrittura o il pistone posteriormente e vado a pulire internamente la stilografica usando un set di scopini di varie dimensioni acquistato da amazzonia. uso della pasta dentifricio fine e del detersivo per piatti. Normalmente viene via tutto. E' importante che acquisti questo set di scopini che vanno da 3mm a 2cm, perchè muovendolo internamente rimuovi tutto (è simile alle setole di uno spazzolino fine).
Non so' se faccio bene in questo modo ma a me ha sempre funzionato.
Sulle stilografiche più recenti a volte basta solo il liquido detergente per stilografiche della herbin per pulire bene tutto, senza neanche smontarle. Ma non sempre è efficace, con alcuni inchiostri le macchie interne non vengono via con il solo liquido, occorre smontarle e strofinarle internamente.
graie

mi puoi mandare in privato (non so se sia possibile qui...) il link a questi scopini?
Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: sabato 17 dicembre 2022, 11:09
da alessandro95
Ma dite che dopo un bagno nella vaschetta a ultrasuoni se la trasparenza non è largamente ripristinata allora non c'è più nulla da fare? Il riparatore al quale mi affido quando non so effettuare gli interventi necessari ha lavato con gli ultrasuoni una mia Omas Lucens 1938 nera con la classica spirale, io non so quale fosse la trasparenza originale ma quando è piena di inchiostro (sempre usato nero) la trasparenza non è mai sufficiente a far capire il livello residuo di inchiostro, a meno che non le si metta contro una luce.
Ma può darsi che fossero anche gli inchiostri di una volta a rovinare la trasparenza?
Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: sabato 17 dicembre 2022, 13:07
da rrfreak63
ho letto nel libro dell'assistenza Parker che consigliavano di usare l'aceto per pulire il fusto delle Vacumatic. Ora non so se sia valido per tutte le penne prodotte in quegli anni o no. Io ancora non ci ho provato, non vorrei che l'aceto mi rovinasse il diaframma. Quando lo dovrò cambiare ci proverò.
Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: sabato 17 dicembre 2022, 14:08
da Polemarco
Io proverei con gli scovolini per le pipe (quelli con anima in plastica non in metallo)
Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: sabato 17 dicembre 2022, 18:27
da piccardi
alessandro95 ha scritto: ↑sabato 17 dicembre 2022, 11:09
Ma dite che dopo un bagno nella vaschetta a ultrasuoni se la trasparenza non è largamente ripristinata allora non c'è più nulla da fare? Il riparatore al quale mi affido quando non so effettuare gli interventi necessari ha lavato con gli ultrasuoni una mia Omas Lucens 1938 nera con la classica spirale, io non so quale fosse la trasparenza originale ma quando è piena di inchiostro (sempre usato nero) la trasparenza non è mai sufficiente a far capire il livello residuo di inchiostro, a meno che non le si metta contro una luce.
Ma può darsi che fossero anche gli inchiostri di una volta a rovinare la trasparenza?
Se il colore della finestra si è scurito, e con la celluloide succede, gli ultrasuoni non servono a nulla come gli scovolini. Cambia il colore del materiale e non è questione di togliere residui attaccati alla superficie. Ed in genere gli ultrasuoni sono un metodo di pulizia molto violento (molto più degli scolvolini), per cui da provare come ultima spiaggia.
Simone
Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: sabato 17 dicembre 2022, 20:37
da alessandro95
piccardi ha scritto: ↑sabato 17 dicembre 2022, 18:27
alessandro95 ha scritto: ↑sabato 17 dicembre 2022, 11:09
Ma dite che dopo un bagno nella vaschetta a ultrasuoni se la trasparenza non è largamente ripristinata allora non c'è più nulla da fare? Il riparatore al quale mi affido quando non so effettuare gli interventi necessari ha lavato con gli ultrasuoni una mia Omas Lucens 1938 nera con la classica spirale, io non so quale fosse la trasparenza originale ma quando è piena di inchiostro (sempre usato nero) la trasparenza non è mai sufficiente a far capire il livello residuo di inchiostro, a meno che non le si metta contro una luce.
Ma può darsi che fossero anche gli inchiostri di una volta a rovinare la trasparenza?
Se il colore della finestra si è scurito, e con la celluloide succede, gli ultrasuoni non servono a nulla come gli scovolini. Cambia il colore del materiale e non è questione di togliere residui attaccati alla superficie. Ed in genere gli ultrasuoni sono un metodo di pulizia molto violento (molto più degli scolvolini), per cui da provare come ultima spiaggia.
Simone
Che genere di danno possono creare gli ultrasuoni? Crepe?
Ho una Lucens 1936 marmorizzata marrone, purtroppo il cappuccio ha subito cristallizzazione…è da evitare il bagno in ultrasuoni in tali condizioni?
Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: sabato 17 dicembre 2022, 20:43
da Polemarco
È come se colpissi con migliaia di piccoli martelletti la penna (in verità è l’effetto di continue vibrazioni). Sul forum è sistematicamente sconsigliato dai più.
Ricordo qualche precisazione in tal senso sul wiki
Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: sabato 17 dicembre 2022, 20:58
da piccardi
alessandro95 ha scritto: ↑sabato 17 dicembre 2022, 20:37
Che genere di danno possono creare gli ultrasuoni? Crepe?
Ho una Lucens 1936 marmorizzata marrone, purtroppo il cappuccio ha subito cristallizzazione…è da evitare il bagno in ultrasuoni in tali condizioni?
https://www.fountainpen.it/Ultrasuoni#Conclusioni
Simone
Ripristinare la trasparenza delle penne vintage
Inviato: sabato 17 dicembre 2022, 21:42
da alessandro95
piccardi ha scritto: ↑sabato 17 dicembre 2022, 20:58
alessandro95 ha scritto: ↑sabato 17 dicembre 2022, 20:37
Che genere di danno possono creare gli ultrasuoni? Crepe?
Ho una Lucens 1936 marmorizzata marrone, purtroppo il cappuccio ha subito cristallizzazione…è da evitare il bagno in ultrasuoni in tali condizioni?
https://www.fountainpen.it/Ultrasuoni#Conclusioni
Simone
Grazie mille

ora leggo