Pagina 1 di 1

Penne che con l'uso smagriscono l'inchiostro

Inviato: sabato 10 dicembre 2022, 10:51
da MauriStilo
Buongiorno,
desidero porvi un quesito che mi peseguita:
ho l'impressione che le penne nuove dopo un pò smagriscano il flusso e diventino meno scorrevoli.
È una mia sensazione oppure sbaglio qualcosa ?
Vi ringrazio di qualsiasi considerazione vogliate fare.
Maurizio

Penne che con l'uso smagriscono l'inchiostro

Inviato: sabato 10 dicembre 2022, 10:59
da Silvia1974
Buondì, per poter capire meglio il problema sarebbe utile sapere qualcosa in più :) Ad esempio:
Penna nuova, intendi appena acquistata? Oppure usata da poco tempo e ancora nuova?
Ti capita con una penna/pennino in particolare o con tutte?
Ti capita costantemente?
Usi lo stesso inchiostro quando succede questo smagrimento di flusso?

Ho messo giù le domande in fila non per fare il terzo grado, ci mancherebbe :D, ma per riflettere insieme.
Penne nuovissime potrebbero aver bisogno di smaltire residui di lavorazione nel gruppo scrittura: io anni fa non lo facevo, poi ho preso l’abitudine di risciacquare come si deve la penna ed eventuale converter prima di inchiostrare.
Ma prima di spaziare tra le ipotesi, prova a farci sapere qualche informazione in più ;)

Penne che con l'uso smagriscono l'inchiostro

Inviato: sabato 10 dicembre 2022, 11:17
da Giulius12
Potrebbe anche essere causato dall’inchiostro, alcuni inchiostri pigmentati lasciano residui che intasano l’alimentatore riducendo il flusso.
Ma ci sono tante altre variabili diverse :)

Penne che con l'uso smagriscono l'inchiostro

Inviato: sabato 10 dicembre 2022, 12:03
da analogico
MauriStilo ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 10:51 le penne nuove dopo un pò smagriscano il flusso e diventino meno scorrevoli.
Dopo un po' di cosa? di pagine o di tempo?
Nel senso, dopo aver scritto un un po' di pagine magari ad una certa velocità? Oppure scrivono bene , faccio per dire, la prima settimana, e poi scrivono sempre male?
Sono due situazioni totalmente differenti.

Penne che con l'uso smagriscono l'inchiostro

Inviato: sabato 10 dicembre 2022, 14:03
da MauriStilo
Ok, scusate la mia vaghezza.
Se compro una penna nuova, dopo caricata, per un certo periodo di tempo scrivono in un certo modo a seconda del pennino e la marca, dopo del tempo anche non usate, tendono ad asciugare il tratto e renderlo più sottile e meno scorrevole.
Questo a prescindere dall'inchiostro.
Il problema per me è che così non capisco quale sia il pennino adatto a me.
La mia sensazione è questa per cui devo attendere, diciamo, una due settimane per capirle come scrivono. Secondo il mio parere è la penna, non l'inchiostro perché anche cambiando succede questo.
Forse è il conduttore che si asciuga, ma allora perché non accade da nuova quando non è stata caricata ?
Scusate, non vorrei dire delle sciocchezze

Penne che con l'uso smagriscono l'inchiostro

Inviato: sabato 10 dicembre 2022, 14:09
da Athos
Carichi immergendo il pennino nell'inchiostro?
Se si, dopo asciughi con carta assorbente estremità della sezione e pennino?
Saluti

Penne che con l'uso smagriscono l'inchiostro

Inviato: sabato 10 dicembre 2022, 14:36
da Pelikanino
1) le penne le riponi con la punta verso l'alto o verso il basso?

Se le tieni con la punta verso l'alto quando ricominci a scrivere capita che l'inchiostro sia ridisceso verso il basso - dipende da come è fatto l'alimentatore.

2) controlla quanto inchiostro è rimasto nel converter o nel serbatoio. Se è mezzo vuoto o quasi scarico può succedere che il tratto si smagrisca? la risposta è assolutamente sì.

Io l'ho notato soprattutto con le TWSBI Eco e le Opus 88, che sono tra le penne che uso più spesso. Possibili fattori influenzanti: la quantità di vuoto o di aria all'interno del converter/serbatoio e la maggiore o minore viscosità dell'inchiostro adoperato (mie ipotesi, s'intende).

Penne che con l'uso smagriscono l'inchiostro

Inviato: sabato 10 dicembre 2022, 15:38
da Linos
Provare a passare uno spessimetro tra i rebbi, già fatto? In teoria con l'uso la traccia aumenta per via del consumo delle punte. Diversamente si può tirare in ballo il variare della pressione atmosferica che fa funzionare la penna come un barometro. :D

Penne che con l'uso smagriscono l'inchiostro

Inviato: sabato 10 dicembre 2022, 17:55
da Calpurnio
MauriStilo ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 10:51 Buongiorno,
desidero porvi un quesito che mi peseguita:
ho l'impressione che le penne nuove dopo un pò smagriscano il flusso e diventino meno scorrevoli.
È una mia sensazione oppure sbaglio qualcosa ?
Vi ringrazio di qualsiasi considerazione vogliate fare.
Maurizio
Secondo me per capire il problema dovresti essere piu' preciso nella descrizione, perchè in genere succede il contrario piu' ci scrivi piu' tendono a migliorare.. .quello che molti chiamano "rodaggio della penna "
Non ho modo di capire la tua esperienza perchè è ovvio che una volta inchiostrata o addirittura bagnato il pennino hai un sensazione di maggior flusso devi attendere scrivendo che il flusso arrivi a "regime" e cominci (detto in maniera semplice) ad essere alimentata dal serbato io e non da quello che hai pescato dal calamaio.. ma credo che tu lo sappia :)

Penne che con l'uso smagriscono l'inchiostro

Inviato: sabato 10 dicembre 2022, 18:21
da maylota
MauriStilo ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 14:03
Se compro una penna nuova, dopo caricata, per un certo periodo di tempo scrivono in un certo modo a seconda del pennino e la marca, dopo del tempo anche non usate, tendono ad asciugare il tratto e renderlo più sottile e meno scorrevole.
Questo a prescindere dall'inchiostro.
Se carichi una penna a pistone o converter dal calamaio, inzuppi l'alimentatore e a meno che non lo asciughi per benino la prima pagina che scrivi è come fosse dopata con gli anabolizzanti. E' questo il motivo per cui le prove "per intinzione" lasciano il tempo che trovano.

Per il resto, sarebbe più utile fare esempi di modelli e marche di inchiostri.

Più l'inchiostro resta nella penna più è naturale che le prime righe "possano" (non è automatico) essere un po' più secche delle seguenti a causa dell'inchiostro un po' evaporato o che bagna meno pennino e alimentatore se tenuta a testa in su (come di deve fare) ma dopo poco passa.
Se invece il problema è il flusso che si smagrisce mentre si scrive, dopo mezza pagina o una, allora il problema può essere nell'alimentatore o nel pennino o nell'inchiostro.

Però senza fare nomi e cognomi è dura. Ad esempio "lo fa con tutti gli inchiostri" può non voler dir niente, potresti avere 30 tipi diversi, ma se son tutti supersaturi, indelebili, sheening, (o seppia/marroni :-) ) il problema potrebbe essere anche li. Questo a mio parere.