Pagina 1 di 2
Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 13:41
da Bokeh
Vi presento una prova di scrittura di una "The Oxford Pen" in celluloide con pennino flessibile in acciaio (purtroppo la doratura è assente).
Provata sull'unghia (è il modo che uso per provare i pennini a secco) sembrava flessibile, poi una volta revisionata e lucidata, la prova di scrittura mi ha lasciato veramente impressionato, da fine a BBB.
Un pennino in acciaio reattivo ed incredibilmente flessibile, direi niente da invidiare agli Omas, Radius, Tabo, Matador, ecc...in mio possesso, anzi direi che non è il più fine ma è senza dubbio tra i migliori a livello di flessibilità.
Grazie
Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 13:43
da Automedonte
Ti credo, io ho una Montenero con pennino in acciaio che ha la stessa resa

Peccato che io non lo sappia usare

Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 13:53
da Bokeh
Automedonte ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 13:43
Ti credo, io ho una Montenero con pennino in acciaio che ha la stessa resa

Peccato che io non lo sappia usare
Se te vorrai liberare fammi sapere

Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 14:59
da francoiacc
Anche io ho qualche pennino in acciaio che fa impallidire i pennini in oro. Del resto i pennini ad intinzione flessibili sono tutti in acciaio.

Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 15:22
da Bokeh
francoiacc ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 14:59
Anche io ho qualche pennino in acciaio che fa impallidire i pennini in oro. Del resto i pennini ad intinzione flessibili sono tutti in acciaio.
Non sono un esperto di pennini ad intenzione però mi sembra che quelli molto flessibili non siano in inox ma al carbonio e tendono ad ossidare.
Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 15:46
da Gargaros
Ho qualche pennino in oro che in flessibilità le prende di brutto da una barbosa Ahab.
Quella dell'oro come maestro di flessibilità come al solito si rivela una bufala gonfiata più dalla preziosità del materiale che non da qualità oggettive.
Questo almeno oggi, nel vintage mi sa che le cose erano diverse...
Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 16:20
da Pippo
Caspita che pennino, complimenti!!!! Mi sembra molto reattivo!
Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 16:23
da Pippo
Bokeh ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 15:22
francoiacc ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 14:59
Anche io ho qualche pennino in acciaio che fa impallidire i pennini in oro. Del resto i pennini ad intinzione flessibili sono tutti in acciaio.
Non sono un esperto di pennini ad intenzione però mi sembra che quelli molto flessibili non siano in inox ma al carbonio e tendono ad ossidare.
Il materiale è acciaio al carbonio si ossidano facilmente e soprattutto hanno una durata mooolto limitata: mi parrebbe poco pratico montarli su una stilografica.

Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 16:33
da Mir70
Bokeh ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 13:41
...
Un pennino in acciaio reattivo ed incredibilmente flessibile, direi niente da invidiare agli Omas, Radius, Tabo, Matador, ecc..
...
Radius, Tabo e Matador non li ho mai provati, ma questo Achille Busi riesce a zittire un Omas Extra Lucens che ho.
Buoni anche i Rover-Comit , sempre in acciaio.
Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 16:50
da Bokeh
Mir70 ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 16:33
Bokeh ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 13:41
...
Un pennino in acciaio reattivo ed incredibilmente flessibile, direi niente da invidiare agli Omas, Radius, Tabo, Matador, ecc..
...
Radius, Tabo e Matador non li ho mai provati, ma questo Achille Busi riesce a zittire un Omas Extra Lucens che ho.
IMG_0457.jpeg
Buoni anche i Rover-Comit , sempre in acciaio.
Confermo, anch'io ho un A.B.T. ed è estremamente flessibile, ne avevo parlato in questa discussione:
https://forum.penciclopedia.it/viewtopi ... =8&t=26541
Pippo ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 16:20
Caspita che pennino, complimenti!!!! Mi sembra molto reattivo!
Flessibile e reattivo, davvero piacevole
Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 17:04
da Pippo
Bokeh ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 16:50
Pippo ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 16:20
Caspita che pennino, complimenti!!!! Mi sembra molto reattivo!
Flessibile e reattivo, davvero piacevole
Grazie! Ottimo per il copperplate.....peccato mi sia così ostico !!

Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 18:04
da levodi
Gargaros ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 15:46
Ho qualche pennino in oro che in flessibilità le prende di brutto da una barbosa Ahab.
Quella dell'oro come maestro di flessibilità come al solito si rivela una bufala gonfiata più dalla preziosità del materiale che non da qualità oggettive.
Questo almeno oggi, nel vintage mi sa che le cose erano diverse...
Non centra molto il materiale con cui viene fatto un pennino, ma lo scopo per cui viene progettato, posso essere dei chiodi sia in oro che in acciaio e possono essere super flessibili sia in oro che in acciaio.
Resta però un dato di fatto: l'oro è flessibile e duttile anzi è il più malleabile tra tutti i metalli il che lo rende più adatto ad essere "maltrattato" con la pressione e a tornare subito dopo come prima.
Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 18:14
da fabiol
Per quanto riguarda l'acciaio, dobbiamo anche considerare che le lavorazioni nel tempo sono cambiate come pure la lavorazione dei pennini.
Questo vale non solo per i pennini ma anche per molte altri prodotti.
Personalmente ho un' Auretta seconda serie con un pennino in acciaio, ha una scorrevolezza impressionante e difficile da trovare in molte penne con il pennino in oro.
Fabio
Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 19:21
da Giulio64
levodi ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 18:04
Resta però un dato di fatto: l'oro è flessibile e duttile anzi è il più malleabile tra tutti i metalli il che lo rende più adatto ad essere "maltrattato" con la pressione e a tornare subito dopo come prima.
Curiosità: ma non è proprio a causa del fatto che sia duttile che si rischia di rovinarlo? ...ovvero eccedere anche solo leggermente con la pressione e determinare la deformazione irreversibile dei rebbi?
Non dite che i pennini in acciaio non sono flessibili come quelli in oro...
Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 19:22
da Giulio64
fabiol ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 18:14
Per quanto riguarda l'acciaio, dobbiamo anche considerare che le lavorazioni nel tempo sono cambiate come pure la lavorazione dei pennini.
Questo vale non solo per i pennini ma anche per molte altri prodotti.
Personalmente ho un' Auretta seconda serie con un pennino in acciaio, ha una scorrevolezza impressionante e difficile da trovare in molte penne con il pennino in oro.
Fabio
...mmmh... direi che scorrevolezza e flessibilità sono caratteristiche diverse e indipendenti l'una dall'altra
