So che a pochi di voi capiterà di scrivere sui ricettari medici;io,essendo medico,uso le stilografiche per scrivere anche su quelli.Parlo delle famigerate ricette rosse che tutti voi avrete visto,a meno che non siate stati sempre in ottima salute.Da quando sono entrate un vigore nel 2005,sostituendo i precedenti ricettari che,almeno qui in Molise,erano verdi,sono nati i problemi.Su quelli verdi scrivevo senza difficoltà con tutte le penne;mentre su questi,provenienti sempre dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato,è molto più difficile.La carta di questi è molto più rigida e l'inchiostro non sembra avere buona presa,nè il pennino trovarsi ''a suo agio'' su una carta simile.Curiosamente sul retro,con spazi dedicati ai pazienti stranieri,si riesce a scrivere abbastanza bene.
Il fenomeno della cattiva qualità di scrittura peggiora poi enormemente se si tratta (quasi sempre)di firmare una ricetta che esce da una stampante laser:forse la difficoltà è dovuta al foglio ancora caldo che magari provoca un'evaporazione ''in punta''di pennino,e magari a qualche cambiamento dello stato fisico della carta che è passata nel fornetto della stampante.
Volevo solo rendervi noto il problema(anche se spesso temo di sembrare pesante,lo so,come Furio,il marito di Magda!)
Un cordiale saluto a tutti!
Alessandro
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Ricettari medici
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Ricettari medici
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15972
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Ricettari medici
Putroppo quello della carta è in problema tutt'altro che banale, perché oggi molte carte sono fatte prendendo in considerazione gli inchiostri grassi delle biro o quelli liquidi di roller e pennarellini. Per cui finiscono per essere abbastanza impermeabili agli inchiostri delle stilografiche. Spero che tu riesca a trovare una buona combinazione pennino/inchiostro che ti consenta di superare il problema, nel caso faccelo sapere !
Ciao
Simone
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Ricettari medici
Ci si scrive bene e con disinvoltura solo con la Sheaffer scolastica di cui ho già parlato.Da lunedì farò la prova con la Visconti(anche la Stipula Etruria era andata bene)e vi farò sapere.Comunque rimango convinto che il flusso abbondante risolva la maggior parte dei problemi.
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Ricettari medici
Ricettari verdi ??
Non se se ci crederai,
ma è da quando ero bambina che conosco i ricettari rossi attuali,
quelli di cui parli.
Non sono sicura di cosa ci fosse quando ero proprio piccina piccina,
ma sono più che certa che da oltre 15 anni qui ci sono quelli rossi e non sono
mai cambiati, e purtroppo sono spesso dal medico..
Ad ogni modo, ho preso una vecchia prescrizione per una visita specialistica saltata
e ci ho scarabocchiato sopra,
e le mie penne scrivono bene,
la carta è anche un pochino porosa.
Mi sa che è un problema della carta adottata in Molise
Non se se ci crederai,
ma è da quando ero bambina che conosco i ricettari rossi attuali,
quelli di cui parli.
Non sono sicura di cosa ci fosse quando ero proprio piccina piccina,
ma sono più che certa che da oltre 15 anni qui ci sono quelli rossi e non sono
mai cambiati, e purtroppo sono spesso dal medico..
Ad ogni modo, ho preso una vecchia prescrizione per una visita specialistica saltata
e ci ho scarabocchiato sopra,
e le mie penne scrivono bene,
la carta è anche un pochino porosa.
Mi sa che è un problema della carta adottata in Molise
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Ricettari medici
ps. parlo proprio di questi
io non mi ricordo di altri :

io non mi ricordo di altri :

- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Ricettari medici
Prima il colore dei ricettari variava da Regione a Regione.In Abruzzo per esempio li ricordo rossi già negli anni '90,ma bada bene:dove in alto a destra vedi le caselle per il codice fiscale,prima c'era il codice regionale.Quella che mostri in allegato è l'attuale ricetta nazionale,con spazio per il codice fiscale.Dietro dovrebbero esserci delle scritte in inglese con quadratini per i pazienti stranieri(quando li vedo mi cadono le braccia!).Ne ho viste di ricette, provenire da altre regioni,di colore celeste,giallo,ecc.,ma sono state in vigore fino al settembre 2005.Ciò non toglie che altre Regioni,come pure magari la Sardegna,potessero averli rossi già da prima.
Ad ogni modo,come dicevo,credo che il problema degli attuali ricettari sia il tipo di carta(sul retro,per gli stranieri,ci si scrive abbastanza bene).Ribadisco che il problema peggiora molto quando passano dentro la stampante laser:non vedo l'ora di provarci la Visconti domattina.Se ho ragione,il flusso abbondante dovrebbe avere la meglio anche su questi dannati ricettari.Vi terrò informati,per curiosità.
P.S.-La legge che ha istituito questi ricettari impone di usare soltanto la biro nera o la stilografica nera,non dunque roller,pennarelli ed altro.Potevano almeno prevedere che con le stilo si sarebbe creato questo problema!Ma in Italia tutto può accadere!
Ad ogni modo,come dicevo,credo che il problema degli attuali ricettari sia il tipo di carta(sul retro,per gli stranieri,ci si scrive abbastanza bene).Ribadisco che il problema peggiora molto quando passano dentro la stampante laser:non vedo l'ora di provarci la Visconti domattina.Se ho ragione,il flusso abbondante dovrebbe avere la meglio anche su questi dannati ricettari.Vi terrò informati,per curiosità.
P.S.-La legge che ha istituito questi ricettari impone di usare soltanto la biro nera o la stilografica nera,non dunque roller,pennarelli ed altro.Potevano almeno prevedere che con le stilo si sarebbe creato questo problema!Ma in Italia tutto può accadere!
Alessandro