Pagina 1 di 3
Stilografica ed esami universitari
Inviato: martedì 29 novembre 2022, 14:26
da Miata
Amici di penne, salve a tutti
Mi chiedevo se qualcuno avesse esperienze recenti, da studente o da insegnante, circa l'uso delle stilografiche per degli esami universitari.
Nonostante non più tenera età, mi sono iscritta ad una università telematica, e per gli esami, che saranno sempre tutti scritti, vorrei ovviamente usare una delle mie stilografiche (tra l'altro credo di essere totalmente disabituata alle biro, soprattutto per il corsivo). Avrei cura, nel mio stesso interesse, di usare un inchiostro indelebile (ferrogallico o un bulletproof Noodler's), quindi, oltre questo dettaglio, pensate che l'esaminatore potrebbe aver nulla da dire?
Stilografica ed esami universitari
Inviato: martedì 29 novembre 2022, 14:47
da geko
Che io sappia non ci sono limitazioni in quel senso ma son passati anni dall'ultima mia prova scritta.
Attenzione ai ferrogallici perché non tutti sono weramente WP.
Alcuni KWZ e Platinum che ho testato, a contatto con l'acqua perdono la componente colorata, sbavando.
Con Salix e Scabiosa nessuna sbavatura.
Potresti usare anche il Platinum Carbon black: se lasci la penna ferma per qualche settimana potresti trovarla leggermente intasata ma con un buon lavaggio ritorna come nuova.
Stilografica ed esami universitari
Inviato: martedì 29 novembre 2022, 15:03
da stanzarichi
Che io sappia, nei concorsi è vietato utilizzare penne e inchiostri che possano rendere la prova riconoscibile. Motivo per cui vengono distribuite le bic d’ordinanza. Agli esami universitari scritti non ho mai avuto problemi analoghi, ma l’ultimo è del 2014. Non so se sia cambiato qualcosa.
Stilografica ed esami universitari
Inviato: martedì 29 novembre 2022, 15:25
da Koten90
Io starei su un nero Noodler’s (magari x-feather nel caso distribuissero il foglio fotocopiato) con pennino fine e flusso contenuto per evitare trapassi (sulla Pilot MR trapassa).
Il ferrogallico ha bisogno di più tempo per fissarsi alla carta
Stilografica ed esami universitari
Inviato: martedì 29 novembre 2022, 15:48
da maicol69
... mi evochi ricordi ormai lontani ... e del terrore!
dopo avere scritto, alla maturità, tema e prova di latino, con la mia stilo preferita, arrivo dritto dritto, passando indenne per la laurea, al primo scritto del dottorato di ricerca.
mi siedo e, mentre controllano i documenti, passa una gentilissima signora a dare delle bic nere.
EEEEHHHHH ???
bic nere ??
a moi ???
sì, a te, la stilografica non si può usare
risultato: ho fatto più fatica a scrivere il tema "fisicamente", che non a svilupparlo mentalmente e buttarlo giù.
il mio ultimo gesto con la biro era stato in terza elementare (anno in cui ricevetti la prima stilo per la comunione, ovviamente)
insomma, panico allo stadio !!!
ho così dovuto riabituarmi alla biro, anche per l'esame di abilitazione (e qualche ulteriore tentativo al dottorato), superato il quale sono tornato alla penna e non ho mai più rivisto la biro.
parliamo ormai di quasi 30 anni
aneddoti a parte, anche io andrei col "carbon ink", che è una garanzia, anche nei tratti sottili, dovessi mai usare una penna col pennino fine.
Goditi i Tuoi studi e in bocca al lupo per tutto, giovane padawan !!!

Stilografica ed esami universitari
Inviato: martedì 29 novembre 2022, 15:54
da Miata
Grazie a tutti per i pareri e consigli!
In effetti non ho nemmeno ferrogallici, e sarei andata tranquilla col fidato X-feather. Penso che con una Preppy F o la PTL-5000 una cartuccia dovrebbe bastare, in caso una Carbon Ink di riserva. Preferisco gli F non troppo sottili ultimamente, se non addirittur M, ma non avevo pensato all'incognita "carta". Meno male che ci siete voi.
maicol69 ha scritto: ↑martedì 29 novembre 2022, 15:48
Goditi i Tuoi studi e in bocca al lupo per tutto, giovane padawan !!!
Grazie Maicol

Stilografica ed esami universitari
Inviato: martedì 29 novembre 2022, 16:13
da alfredop
Miata ha scritto: ↑martedì 29 novembre 2022, 15:54
Grazie a tutti per i pareri e consigli!
In effetti non ho nemmeno ferrogallici, e sarei andata tranquilla col fidato X-feather. Penso che con una Preppy F o la PTL-5000 una cartuccia dovrebbe bastare, in caso una Carbon Ink di riserva. Preferisco gli F non troppo sottili ultimamente, se non addirittur M, ma non avevo pensato all'incognita "carta". Meno male che ci siete voi.
maicol69 ha scritto: ↑martedì 29 novembre 2022, 15:48
Goditi i Tuoi studi e in bocca al lupo per tutto, giovane padawan !!!
Grazie Maicol
Porta comunque una penna di riserva, e tieni presente che mentre si fa uno scritto ci si ferma a meditare e che una stilografica potrebbe avere problemi di ripartenza (per ovviare a questo potresti usare una capless che si apre e chiude in un attimo).
Alfredo
Stilografica ed esami universitari
Inviato: martedì 29 novembre 2022, 17:51
da alessandro95
Io porto sempre con me la stilografica agli esami, purtroppo la maggior parte degli ultimi consisteva nell'inserimento delle risposte ai calcoli nel computer e pertanto il foglio serviva per fare solo i conti e non concorreva al voto. In passato però ho fatto diversi esami usando principalmente la Lamy Safari.
A me nessuno ha detto nulla, solo il professore di microeconomia si fermò a fissarmi mentre scrivevo una volta, ma non disse nulla...probabilmente, nonostante il suo mestiere, non ne aveva mai vista una

In ogni caso io non ho mai sentito nessun professore che dasse prescrizioni sulla tipologia di penna da usare, un'esame, se non ricordo male, ci disse che potevamo usare quel che volevamo, anche matita...evidentemente quel professore sapeva, forse, cosa sia una stilografica...ma non una matita
Io ho cominciato a usarla proprio all'uni, francamente non credo ci siano problemi; potresti portarti dietro una bic per sicurezza
Stilografica ed esami universitari
Inviato: martedì 29 novembre 2022, 18:51
da Alpha7
Nei tempi andati in cui ero un dottorando e collaboravo nelle sessioni d'esame non ho mai avuto indicazioni di vietare agli scritti l'uso delle stilografiche..
Certo portare una penna biro di riserva non è comunque una cattiva idea.
Stilografica ed esami universitari
Inviato: martedì 29 novembre 2022, 19:40
da Koten90
Se ha potuto usarla Carlo I per la nomina a Re d’Inghilterra, Diamine!

Stilografica ed esami universitari
Inviato: martedì 29 novembre 2022, 19:43
da balthazar
Koten90 ha scritto: ↑martedì 29 novembre 2022, 19:40
Se ha potuto usarla Carlo I per la nomina a Re d’Inghilterra, Diamine!
No Diamine era l'inchiostro

Stilografica ed esami universitari
Inviato: martedì 29 novembre 2022, 20:32
da kircher
Miata ha scritto: ↑martedì 29 novembre 2022, 15:54
Grazie a tutti per i pareri e consigli!
In effetti non ho nemmeno ferrogallici, e sarei andata tranquilla col fidato X-feather. Penso che con una Preppy F o la PTL-5000 una cartuccia dovrebbe bastare, in caso una Carbon Ink di riserva. Preferisco gli F non troppo sottili ultimamente, se non addirittur M, ma non avevo pensato all'incognita "carta". Meno male che ci siete voi.
maicol69 ha scritto: ↑martedì 29 novembre 2022, 15:48
Goditi i Tuoi studi e in bocca al lupo per tutto, giovane padawan !!!
Grazie Maicol
Non credo che ci sia bisogno di usare inchiostri indelebili. Sono solo compiti d'esame. In molti paesi si fanno a matita. Non è che chi corregge si metta a cancellare le risposte esatte.
Stilografica ed esami universitari
Inviato: martedì 29 novembre 2022, 21:09
da Nepgdamn
kircher ha scritto: ↑martedì 29 novembre 2022, 20:32
Non credo che ci sia bisogno di usare inchiostri indelebili. Sono solo compiti d'esame. In molti paesi si fanno a matita. Non è che chi corregge si metta a cancellare le risposte esatte.
ci stavo pensando anche io (visto che le persone di solito non fanno differenza tra penne resistenti all'acqua o penne che si sciolgono con una goccia

), però per l'occasione ho preferito prendere una bottiglia di Sailor pigmentato
il problema che ho pensato è all'eventuale pioggia che potrebbero prendere durante il trasporto
Stilografica ed esami universitari
Inviato: mercoledì 30 novembre 2022, 8:07
da kircher
Nepgdamn ha scritto: ↑martedì 29 novembre 2022, 21:09
kircher ha scritto: ↑martedì 29 novembre 2022, 20:32
Non credo che ci sia bisogno di usare inchiostri indelebili. Sono solo compiti d'esame. In molti paesi si fanno a matita. Non è che chi corregge si metta a cancellare le risposte esatte.
ci stavo pensando anche io (visto che le persone di solito non fanno differenza tra penne resistenti all'acqua o penne che si sciolgono con una goccia

), però per l'occasione ho preferito prendere una bottiglia di Sailor pigmentato
il problema che ho pensato è all'eventuale pioggia che potrebbero prendere durante il trasporto
C'è sempre un buon motivo per comprare un nuovo inchiostro

Stilografica ed esami universitari
Inviato: mercoledì 30 novembre 2022, 13:05
da rrfreak63
se il docente dovesse mettersi a piangere durante la correzione potrebbe slavare lo scritto
