Pagina 1 di 1
macchie di ossido su un pennino oro 14 k
Inviato: domenica 27 novembre 2022, 10:46
da Calpurnio
probabilmente è stato scritto ma non l' ho trovato
come rimuovere piccole macchie di ossido su un pennino oro 14 k ?
vale la pena o si rischia di fare piu' danni ?
grazie a tutti

macchie di ossido su un pennino oro 14 k
Inviato: domenica 27 novembre 2022, 10:48
da Massimo59
Un pennino in oro che si ossida? Non sono macchie di qualcosa d'altro?
macchie di ossido su un pennino oro 14 k
Inviato: domenica 27 novembre 2022, 10:53
da ricart
Di solito non intervengo,lo lascio così com'è, non compromette la funzionalità del pennino,è solo una questione estetica e personale, libera scelta di ognuno. Negli oggetti d'oro possono affiorare delle macchie rossastre dovute alla piccola quantità di rame contenuta nella Lega.

macchie di ossido su un pennino oro 14 k
Inviato: domenica 27 novembre 2022, 11:44
da Giulius12
Io utilizzo questo panno lucidante impregnato, lascia poi uno strato protettivo
Se invece l’ossidazione è tenace, uso la pasta IOSSO

macchie di ossido su un pennino oro 14 k
Inviato: domenica 27 novembre 2022, 12:02
da lucawm
Se per ossidazione si intende il pennino sporco da inchiostro vecchio, che è rimasto lì per anni la Iosso è di aiuto,
altrimenti può capitare che il pennino si "macchi" uniformemente dopo l'uso, magari prolungato, a contatto con un inchiostro e "arrossisca".
In questo caso la Waterman è stata usata per un po' con un ferrogallico mentre la Conway è abbastanza fresca di pulizia totale e rimessa in funzione.
Nel secondo caso non faccio nulla perchè oltre che ad essere frutto di naturale uso della penna, implica nuovamente lo smontaggio.
macchie di ossido su un pennino oro 14 k
Inviato: domenica 27 novembre 2022, 19:29
da Calpurnio
Grazie a tutti

macchie di ossido su un pennino oro 14 k
Inviato: domenica 27 novembre 2022, 23:16
da Pippo
Io utilizzo la pasta di iosso, però è solo una questione estetica: non inficia la qualità della scrittura.

macchie di ossido su un pennino oro 14 k
Inviato: lunedì 28 novembre 2022, 1:10
da sansenri
con estrema cautela, e possibilmente sul solo pennino, quindi se possibile estraendo il pennino dalla penna, e con assoluta certezza che il pennino sia in oro, e non abbia placcature o altre patine protettive, si può usare un prodotto per a pulizia dei metalli, come il Sidol.
Io l'ho usato su qualche vecchio pennino, 14k, single-tone, basta strofinare un batuffolo di cotone con un po' di prodotto, sul pennino e poi immediatamente sciacquare sotto acqua abbondante (e a lavello tappato a scanso di problemi).
Tornano come nuovi. Ad alcuni piace la patina, anche a me non dispiace, lo faccio solo quando l'eventuale macchia è pronunciata e antiestetica.
PS se vuoi pulire un pennino con questo metodo senza sfilarlo dalla penna (testato anche questo) allora consiglio di proteggere la sezione (il Sidol è aggressivo, meglio non rischiare il contatto con la plastica, specialmente sulle vintage), ad esempio con qualche giro di nastro in teflon per idraulica coprendo bene l'attaccatura dove si inserisce il pennino, e lavorando velocemente, poche passate sul pennino fino a eliminazione dell'ossido, poi subito risciacquo abbondante, eliminazione del teflon e ulteriore risciacquo.