Pagina 1 di 2

Pelikan m150

Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 21:24
da cla65
Ciao a tutti,
da poco tempo ho preso una Pelikan M150 pennino F, sull'onda della buona nomea di cui gode questa stilo. Purtroppo non riesco a venirne a capo: il flusso di scrittura è irregolare e devo premere sul pennino per ottenere un flusso più decente. Inizialmente ho utilizzato inchiostro Pelikan 4001 che ho poi sostituito con Waterman Nero ma senza miglioramenti.
Ho fatto sostituire anche il pennino (ma non mi fido molto del negoziante) e lavato la penna ma senza esito?
Qualcuno mi saprebbe indicare da cosa può dipendere e quale altro tentativo poteri fare?

Pelikan m150

Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 21:30
da Andrea_R
mmmmmmhhhhhhhh così mi fai preoccupare :? appena arriva la mia ti dico pure come va quella...
...appena comprata l'hai inchiostrata direttamente?

Pelikan m150

Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 21:35
da cla65
Si l'ho inchiostrata direttamente con Pelikan 4001, ma il pennino si inceppava. Sono quindi tornato dal negoziante che prima mi dice di avermi venduto il peggior inchiostro disponibile e poi mi da il Waterman nero. Ho ripulito la penna e poi ricaricata col nuovo inchiostro, ma senza risultati. Forse diende dall'inchiostro, ma mi par strano frncamente

Pelikan m150

Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 21:43
da Andrea_R
Se il nero Pelikan (a.k.a. bitume) è di un vecchio stock potrebbe, io l'ho acquistato recentemente, dopo che qualcuno qui sul forum, aveva notato apprezzabili cambiamenti, consigliandolo, e fino ad ora non mi hadato nessun problema. dato che la tua è una penna nuova c'è chi consiglia di immergere il gruppo scrittura in acqua fredda diluita con una goccia di sapone neutro, e poi risciacquarlo, io ho avuto lo stesso problema con 2 reform ed il problema così è scomparso dopo il "trattamento".

Pelikan m150

Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 21:51
da cla65
grazie del consiglio. Domani provo a fare il trattamento al gruppo di scrittura. ti farò sapere l'esito

Pelikan m150

Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 21:56
da Andrea_R
cla65 ha scritto:grazie del consiglio. Domani provo a fare il trattamento al gruppo di scrittura. ti farò sapere l'esito
Di nulla :D ma non ho fatto altro che riportare consigli dei santoni del forum ;)

Pelikan m150

Inviato: sabato 5 gennaio 2013, 0:34
da AeRoberto
Come ha detto Andrea tienila in immersione con acqua e una goccia di sapone, i tensioattivi del sapone dovrebbero migliorare il flusso dell'inchiostro (ma qui Ottorino è molto più ferrato di me, se lo invocate lui appare).
In alternativa prova con un inchiosto più fluido, l'estremo opposto del Pelikan 4001 è l'Aurora nero.
Mi sembra strano che comunque su una M150 che è abbastanza un innaffiatoio di suo si abbiano questi problemi con il 4001.

Pelikan m150

Inviato: sabato 5 gennaio 2013, 9:41
da klapaucius
Il Pelikan 4001 nero non è bitume, secondo la mia esperienza, e dovrebbe funzionare abbastanza bene su penne dal flusso abbondante, come appunto le Pelikan.

Certo poi bisogna vedere se è stato perfettamente conservato, se è parzialmente evaporato, ecc. Ma prima la penna, prova a lavare accuratamente, il gruppo pennino, tenendolo a mollo a lungo, e controlla anche che le punte non siano disallineate.

Pelikan m150

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 10:44
da david63
Ti hanno già detto tutto
Io posso solo aggiungere che di M150 Pelikan nè ho 4
e nessuna mi ha dato questo problema
in effetti hanno un flusso molto generoso
e per ogni titpo di pennino dall'EF al M.

Pelikan m150

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 14:01
da Ottorino
Mi viene un'idea di teleriparazione.

Come ha detto GIUstamente GIUseppe, ci son troppe variabili nell'inchiostro che non sono controllabili

Non sarà il caso, (a fini diagnostici e teleriparativi s'intende), di usare la sola acqua di rubinetto ?
Oppure appena appena colorata con l'inchiostro in questione ? giusto per vedere dove uno scrive e come e per quanto tempo.

Che ne dite ?

Pelikan m150

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 14:14
da cla65
Ieri ho provato a mettere il pennino in immersione in acqua e sapone liquido, e la situazione sembrava migliorata dopo averla ricaricata con inchiostro Waterman nero.
Il pennino sembra avere le punte in ordine ed allineate.
Stamattina si è riproposto il problema.
Per verifica ho provato a tracciare delle linee dritte, senza premere sul pennino, e con una discreta velocità.
Mentre la Pelikan scriveva lasciando spazi bianchi (quasi come il liguaggio morse) le altre penne (aurora style, Lamy cp1) non hanno dato alcun problema: tratto continuo e leggermente sbiadito (per la velocità del tratto).
Stasera vorrei provare con un altro inchiostro: il Waterman blu e vediamo cosa succede oppure mettere in ammollo il pennino per un tempo piu lungo.
che ne pensate?

Pelikan m150

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 14:56
da Ottorino
Mi sa che l'inchiostro non c'entra nulla.

Controlla che alimentatore e pennino siano a contatto.
guarda il pennino di lato e vedi se c'e' aria tra il metallo e la plastica.
Un foglio di carta non ci dovrebbe passare (mi pare..).

Pelikan m150

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 15:58
da Andrea C
Anche per me, da come hai descritto il problema, l'inchiostro non c'entra niente. Anche perchè i Pelikan sono fatti apposta per le Pelikan... :D
Se guardando la punta della penna di profilo vedi spazio tra pennino e alimentatore è ovvio il perchè...
Ho avuto lo stesso problema con una Sheaffer Nononsense. La penna ha preso mai una botta ?

Pelikan m150

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:02
da AeRoberto
Direi che la responsabilità è da attribuirsi alla scarsa capillarità del pennino, le punte o sono troppo attaccate o troppo poco, anche la distanza tra pennino e alimentatore potrebbe essere la colpevole, non penso che a questo punto ci siano incrostazioni nell'alimentatore.

Pelikan m150

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:13
da Andrea_R
Io ho appena ricevuto la mia, stasera la inchiostro, ma sul pennino c'è scritto HF f per fine immagino ma H?????