Pagina 1 di 1

Identificazione penna

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 13:20
da Ospite1
piccardi ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 1:47 Ciao Paolo,

anzitutto benvenuto, quanto alla penna, chiedi (con qualche foto) e cercheremo di aiutarti.

Simone

Eccola.
Dovrebbe essere abbastanza chiaro da certificato e tutto, ma quando ho cercato questo modello non ne ho trovata neanche mezza simile: o sono davanti al Sacro Graal, o è un falso.
E credo più in questa seconda ipotesi per un motivo banale:
Il certificato e la custodia dicono "Omas Extra sfaccettata" eppure la penna è tonda. Marchiata Omas e Treccani (foto 2 e 3) e con pennino 14kt. Un "papocchio" pieno di inesattezze.
Aiuto!!

Salve.

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 14:16
da rolex hunter
Caro Paolo

Premessa: Probabilmente gli amministratori lo sposteranno, ma (sappilo) sarebbe stata una buona idea aprire una nuova discussione nella sezione appropriata, invece che scrivere qui.

Fine premessa, veniamo alla penna


L'inesattezza è solo nella dicitura "faccettata", perché la tua ovviamente non lo è; il foglietto è stato scambiato/sostituito.

L'utilizzo di una Omas (lady, nello specifico) come gadget pubblicitario della Treccani è stato segnalato e discusso ANCHE in questo forum (ma proprio non riesco a ricordarmi quando....).


Il modello....
Omas Lady (amichevolmente, non ricordo esattamente se questo fosse il nome ufficiale).

Stasera do un'occhiata al libro di Dolcini giusto per vedere se lì è riportato un nome ufficiale, domani scrivo il risultato.

Di questo modello dovrei averne un paio di esemplari..... li cerco e li mostro, sperabilmente entro il fine settimana :thumbup:

Bel colore di celluloide, comunque.
Marmorizzato verde o il mio monitor segue un'idea tutta sua ???

Identificazione penna

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 16:05
da piccardi
Ospite1 ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 13:20 Dovrebbe essere abbastanza chiaro da certificato e tutto, ma quando ho cercato questo modello non ne ho trovata neanche mezza simile: o sono davanti al Sacro Graal, o è un falso.
Se cerchi nelle foto raccolte in fondo a questa pagina:

https://www.fountainpen.it/Omas_Extra

ne vedrai diverse.

Il foglietto è per la versione faccettata, il pennino è originale.

Simone

Identificazione penna

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 16:26
da Ospite1
Grazie a tutti.
(Ci ha pensato l'Admin a spostare :clap: )

Sì il foglietto dice sfaccettata anche se non lo è ma è suo indubbiamente. Non abbiamo collezioni di Omas e non credo mia nonna acquistò più di una Treccani. :lol:
Confermo che è una "Lady" proprio perché di mia nonna.
Confermo che il colore non è alterato dalle foto.
(Anno di produzione 1936)

Sono felice sia originale e sarò lieto di custodirla come prezioso ricordo.

Un'altra piccola questione:
Ho provato a svitare il pennino (o meglio, la parte nera che lo sostiene) dalla cellulosa per curiosità ma non viene via.
È un unico pezzo o è semplicemente impietrito a causa degli anni?

Grazie ancora

Identificazione penna

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 16:37
da sanpei
Alcune precisazione non necessariamente reali ma la leggenda dice che... La Omas Extra nasce nel 1932 circa, nasce sfaccettata, poi viene introdotta la versione tonda, troppa fatica, costa troppo rifare le garanzie, si utilizzano quelle che ci sono, le "Omaggio Treccani" sono versioni decisamente conosciute, nulla di sospetto, "lady" è la taglia una delle tre prodotte, Extra è il modello, che Omas ha commercializzato dal '32 fino alla chiusura nel 2000 e passa. Il gruppo scrittura si sfila non si svita, è verosimile che sia bloccato, se non lo sai fare lascia perdere, vista la fragilità del materiale quasi centenario far danni irreparabili è un attimo 8-)

Identificazione penna

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 6:20
da Ospite1
Grazie delle "dicerie" :D

Identificazione penna

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 7:05
da nacanco
Buongiorno.
Sono capitato per curiosità antelucana in questa discussione, e, ancora una volta di più, ho imparato qualcosa dai cortesi, qualificati, professionali interventi di rolex hunter, piccardi, sanpei, sia sul piano "tecnico", sia, e specialmente, sul piano della disponibilità di tempo e sapienza per il forum.
Grazie mille e cordiali saluti.
Michele

Identificazione penna

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 15:27
da piccardi
Ospite1 ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 16:26 È un unico pezzo o è semplicemente impietrito a causa degli anni?
No, non è un pezzo unico, ma non è neanche da aprire nell'uso ordinario, va fatto solo per risistemare il caricamento della penna (che avrà bisogno di un sacchetto nuovo).

Qui comunque trovi alcune indicazioni su come poter provare a smontare:

https://www.fountainpen.it/Uso_del_calo ... aria_calda

Ma se non sei pratico segui il consiglio di sanpei, la penna è bella, non la userei per far pratica, e fare danni è un attimo.

Simone

Identificazione penna

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 0:37
da francoiacc
Gran bella penna, piccolo gioiello d’altri tempi… a proposito ti hanno detto di lasciar stare ma sezione? :mrgreen:

:wave:

Identificazione penna

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 7:30
da nacanco
francoiacc ha scritto: sabato 19 novembre 2022, 0:37 Gran bella penna, piccolo gioiello d’altri tempi… a proposito ti hanno detto di lasciar stare ma sezione? :mrgreen:

:wave:
Sì, è stato detto. Insieme ad altre "dicerie".
Speriamo, per la penna, che segua i consigli.

Identificazione penna

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 13:12
da Ospite1
piccardi ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 16:05
Ospite1 ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 13:20 Dovrebbe essere abbastanza chiaro da certificato e tutto, ma quando ho cercato questo modello non ne ho trovata neanche mezza simile: o sono davanti al Sacro Graal, o è un falso.
Se cerchi nelle foto raccolte in fondo a questa pagina:

https://www.fountainpen.it/Omas_Extra

ne vedrai diverse.

Il foglietto è per la versione faccettata, il pennino è originale.

Simone

Guardando attentamente le illustrazioni della pagina ho notato che sull'immagine della pag. 105 del Catalogo Vagnino è rappresentata proprio la penna in oggetto. Certo l'immagine è in bianco e nero ma l'effetto marmo della cellulosa è quasi identico.
Appena possibile faro delle foto più belle per farvela apprezzare al meglio.

Grazie ancora a tutti per l'interesse mostrato e per la sfilza di informazioni che donate al mondo tramite questo sito.
È bello vedere quanta passione Vi anima.


PS
Volevo rassicurare tutti: non sto cercando di aprirla.
Non sono neanche un appassionato, non mi permetterei mai di compromettere l'integrità della penna per semplice curiosità.

Identificazione penna

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 14:32
da nacanco
Ospite1 ha scritto: sabato 19 novembre 2022, 13:12
piccardi ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 16:05 Se cerchi nelle foto raccolte in fondo a questa pagina:
https://www.fountainpen.it/Omas_Extra
ne vedrai diverse.
( . . . )
Simone
( . . . )
Grazie ancora a tutti per l'interesse mostrato e per la sfilza di informazioni che donate al mondo tramite questo sito.
È bello vedere quanta passione Vi anima.
PS
Volevo rassicurare tutti: non sto cercando di aprirla.
Non sono neanche un appassionato, non mi permetterei mai di compromettere l'integrità della penna per semplice curiosità.
Benissimo, Paolo.
Da parte mia ti faccio i complimenti per la penna che, come hai capito, è veramente speciale.
Spero che tu decida ti farla revisionare e che, col tempo, questo mondo nel quale in pratica sei già entrato riesca a stimolare ancora di più la tua curiosità.
Ciao, e auguri di buon proseguimento.
Michele

Identificazione penna

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 18:17
da Ospite1
Grazie Michele.
No. Non ho ancora ben realizzato il valore della penna (giustamente non l'ho chiesto e nessuno ha fatto una stima), ma sarei ben felice di farla sistemare.
Conoscete qualcuno fidato a Roma?

Grazie

Identificazione penna

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 20:50
da nacanco
viewtopic.php?t=1861

Non sono di Roma, ma il link che ho riportato sopra potrebbe aiutarti.
Poi, le penne si possono anche spedire, non necessariamente portare a mano.
Magari, frequenta ancora qualche mese il forum, leggi gli interventi, consulta e ricerca le discussioni che parlano di alcuni riparatori/venditori e delle loro qualità, respira un po' l'ambiente: insomma prova a farti una tua opinione su chi incaricare, sempre che tu rimanga dell'idea di fare scrivere il gioiellino.
Anche per il valore, io non mi sento di esprimermi in modo definitivo: solo tu puoi dare un valore a un ricordo di tua nonna. Qualcuno, e ci sarà sicuramente anche se non credo qui, potrà suggerirti un prezzo, ma non il suo valore.
Buona serata
Michele

Identificazione penna

Inviato: martedì 22 novembre 2022, 19:54
da Ospite1
Grazie Nananco.
Farò presto una passeggiata agli indirizzi presenti sul post che hai linkato.
Spero di poterVi fare un reportage su quello che avverrà della Omas.

Grazie mille a tutti