Pagina 1 di 1

Aurora Hastil Vermeil

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 13:16
da GP86
Ho ritrovato a casa di mio padre quella che era la sua penna stilografica storica, che ha poi sostituito con una Montblanc. Si tratta della famigerata Aurora Hastil, la versione Vermeil cioè col corpo in argento placcato d'oro.

Come molti sanno, Aurora Hastil è una penna "storica" della casa Torinese (è anche esposta al museo della ditta stessa, il museo della scrittura, nonché al famosissimo museo di arte contemporanea MoMa di New York City). Venne disegnata in una prima versione nel 1969, ma si fa risalire la versione più nota, la versione finale, al 1970. La novità introdotta da questa elegante stilografica era che, a differenza di quanto visto fino ad allora, presentava un corpo cilindrico e sottile, senza bombature ergonomiche, molto ben bilanciato come peso e impugnatura. La clip sul cappuccio (fermaglio) consente di appenderla al taschino interno della giacca facilmente, e il logo Aurora sul cappuccio ne dona eleganza e stile. Il cappuccio si può fermare sul retro della penna con failità anche grazie a due inserti leggeremnte sporgenti in plastica nera che prevengono lo sfregamento del cappuccio col corpo della penna e perciò ne prevengono lo sfregamento che può rigare la cromatura. A mio parere, insomma, una penna elegantissima e perfetta per il businessman pronto a firmare contratti e assegni.
Immagine

La penna era in condizioni sub-ottimali: non scriveva, sporca, con la copertura in vermeil ingrigita e chiazzata.
Per rimetterla in sesto si procede come segue:

1. svitare il corpo dal pennino tenendo col pollice e l'indice della mano sinistra l'impugnatura nera e svitando il corpo della penna

2. staccare la cartuccia vecchia

ATTENZIONE: se la penna è ferma da anni questa operazione può essere critica e inficiare su quello che forse è l'unico "tallone d'Achille" di questo oggetto, cioè l'attacco della cartuccia al pennino (la sezione o attacco del conduttore). Questa può staccarsi con a cartuccia se l'inchiostro le ha incollate insieme. In tal caso suggerisco di immergere in acqua tiepida e una goccia di sapone per qualche ora per dissolvere l'inchiostro incrostato prima di provare a rimuovere la cartuccia

3. lasciare a mollo il pennino in acqua calda (tiepida, non bollente) con una goccia di detersivo per piatti o di detersivo per i vetri (tipo Vetril). In particolare, io ho separato il pennino dall'alimentatore per pulire più a fondo, ma questa operazione non è sempre necessaria. Qualora si volesse staccare il pennino dall'alimentatore basta tirare gentilmente e sfilarlo. Per ricomporlo, basterà ri-infilarlo facendo attenzione a non sbagliare la posizione delle guide (le alette) del pennino

4. sostituire la cartuccia di inchiostro Aurora. Basterà spingerla fino a sentire il "click" di aggancio. Serve poi lasciare la penna in verticale a pennino in giù per alcune ore prima che il conduttore sia bello impregnato e si possa scrivere

5. pulire il Vermeil esterno. Nel mio caso la cromatura era così sporca da sembrare argento - avevo perciò il sospetto che si fosse staccata la cromatura oro e si fosse scoperto l'argento. E' bastato però sfregarlo energicamente con della pasta Iosso (o Chromeglands anche funziona) e un panno per argenteria per avere una cromatura (quasi) come nuova!

Aurora Hastil Vermeil

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 13:33
da geko
GP86 ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 13:16 A mio parere, insomma, una penna elegantissima e perfetta per il businessman pronto a firmare contratti e assegni.
Mah, contratti e assegni andrebbero firmati con inchiostro indelebile e le cartucce Aurora non lo contengono.
Sì, c'è il TrikTrak ma quanti businessman avevano un calamaio di ferrogallico in casa e si ricaricavano ogni mattina l'Hastil?
Una bella sfera e via: praticità e sicurezza.

Bella penna e bravo ad averla rimessa in pista.

PS: prima di postare ti devi presentare. :wave:

Aurora Hastil Vermeil

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 11:31
da Bons
GP86 ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 13:16 è anche esposta [...] al famosissimo museo di arte contemporanea MoMa di New York City
In realtà è nella collezione permanente del museo ma non è esposta.
In parole povere, si trova in una scatola su un ripiano di uno scaffale in un deposito in un sotterraneo del MoMA.
GP86 ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 13:16 1. svitare il corpo dal pennino tenendo col pollice e l'indice della mano sinistra l'impugnatura nera e svitando il corpo della penna
Questa non la sapevo: mi sono sempre chiesto come fare per svitare la sezione dal corpo della penna.
Funziona anche per i mancini?
GP86 ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 13:16 2. staccare la cartuccia vecchia
Pure questa mi giunge nuova.
GP86 ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 13:16 4. sostituire la cartuccia di inchiostro Aurora. Basterà spingerla fino a sentire il "click" di aggancio. Serve poi lasciare la penna in verticale a pennino in giù per alcune ore prima che il conduttore sia bello impregnato e si possa scrivere
La mia fa "pluck" e la penna inizia a scrivere quasi immediatamente.

È proprio vero che non si finisce mai di imparare. 👍

Aurora Hastil Vermeil

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 14:41
da rolex hunter
Bons ha scritto: [CUT..............]

La mia fa "pluck" e la penna inizia a scrivere quasi immediatamente.
In tal caso, sarà mica un clone cinese ???? 8-)

Da te non me lo aspetterei.
D'altronde, come diceva Gaio Muzio Scevola DOPO l'assedio di Roma del 508 a.C., non ci metto la mano sul fuoco

:lol: :mrgreen: :wave:

Aurora Hastil Vermeil

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 15:02
da Polemarco
Era romano: “Nun ce metterebbe a mano sur foco”

Aurora Hastil Vermeil

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 15:06
da Bons
AJO! Coce! 😖