Pagina 1 di 2

Pelikan 100N - domanda

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 18:46
da rrfreak63
:!: la foto, presa dalla baia, allegata descrive una 100N coerente con il periodo? È un secondo tipo visto che non c'è scalino tra il corpo e l'impugnatura. L'incisione sul pennino e cappuccio è corretta?
CB133362-CE35-44E2-A546-D216C111011B.jpeg
CB133362-CE35-44E2-A546-D216C111011B.jpeg (13.39 KiB) Visto 964 volte
ci sarebbero delle altre foto sul sito del venditore. Non so se posso metterle

Pelikan 100N - domanda

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 19:31
da Pensuser
Le dimensioni della fotografia non permettono di vedere le incisioni e le scritte.

Pelikan 100N - domanda

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 20:36
da rrfreak63
ho chiesto info al venditore ma non ha risposto in maniera esauriente per le scritte sul cappuccio

Pelikan 100N - domanda

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 20:49
da rrfreak63
sul cappuccio ci sono incisi due pulcini

Pelikan 100N - domanda

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 20:56
da Modello60
Buongiorno, ecco alcune immagini di una penna simile.

Pelikan 100N - domanda

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 21:33
da rrfreak63
grazie per le foto, Modello60. il pennino è come quello della penna che sto puntando, i pulcini sono duea, l'incisione sul pennino è identica e seppur sbiadito il nome Pelikan sul fianco del cappuccio s'intravede.

Pelikan 100N - domanda

Inviato: martedì 15 novembre 2022, 13:55
da francoiacc
La 100N senza scalino è la versione prodotta in Italia precisamente a Milano. Da quel che ho capito, la penna non è realizzata con il binde su cui viene sovrapposto il cilindro di celluloide ma sono le due parti trasparente e celluloide colorata unite direttamente (non saprei come però!) Pur essendo una penna che ha un suo valore collezionistico in media hanno problemi di diversi restringimenti dei materiali per cui la guarnizione va stretta nella parte trasparente e larga nella parte colorata. Non è semplice risolvere e non sempre si risolve, tipicamente bisogna trovare un oring che avendo una sua elasticità va a compensare i diversi diametri interni.

Pelikan 100N - domanda

Inviato: martedì 15 novembre 2022, 17:18
da rrfreak63
L'ho presa prima di aver letto l'intervento di Franco. Il venditore mi ha risposto che lo stantuffo si muove. Dovrebbe arrivare nel 2023, da Israele. Attendo 😊 Comunque grazie per questa ultima dritta sul restringimento e agli aiuti fotografici.

Pelikan 100N - domanda

Inviato: martedì 22 novembre 2022, 18:45
da rrfreak63
AGGIORNAMENTO - La penna e' arrivata ma i dubbi sono tanti sul fatto che sia una 100N
Ho fatto un po' di foto.
La prima cosa che ho notato e' la mancanza dello spinotto sulla manopola dello stantuffo. E' normale cio'?
L'altra cosa che ho notato e' che il pennino si svita, mi pareva fosse inserito a pressione, magari mi sbaglio.
Lo stantuffo ha la parte terminale con o-ring. La penna deve essere degli anni '50
Il pennino, in oro, porta le diciture su 3 righe: Pelikan, 585, 14 Karat
Sopra l'anello della clip s'inseguono le scritte PATENT Pelikan PATENT
L'acqua la succhia senza problemi, l'inchiostro non l'ho ancora messo. Non so nemmeno come scrive.
L'alimentatore ha 4 scanalature anziche' le 3 viste su vari siti, ma quella a 4 esiste.
La vite dello stantuffo, sotto alla manopola, manca di uno spicchio per tutta la sua lunghezza
Le misure sono quelle che ho rilevato su vari siti.
Spicchio mancante
Spicchio mancante
Parte stantuffo a contatto con inchiostro
Parte stantuffo a contatto con inchiostro
Gruppo pennino
Gruppo pennino
Alimentatore
Alimentatore
E' o no una 100N? C'e' altro da vedere?

Grazie

Pelikan 100N - domanda

Inviato: martedì 22 novembre 2022, 19:15
da ricart
Così a "freddo"
1) lo spicchio mancante è per usare una chiave dedicata e svitare lo stantuffo
2) queste penne non avevano l'O-Ring ma la guarnizione di sughero o più tardi di plastica
3) il pennino è il suo, nelle mie il gruppo è filettato, dipenderà dall'annata
4) non lo so stasera a casa vedo
:wave:

Pelikan 100N - domanda

Inviato: martedì 22 novembre 2022, 19:48
da amadeus
quello che vedo nelle foto mi sembra corretto per una 100N degli anni '50

Pelikan 100N - domanda

Inviato: martedì 22 novembre 2022, 22:19
da ricart
Ho preso una 100N uguale alla tua e ha questo supporto del pennino con tre costole
01.jpg
questo è il pennino di una 140 con quattro costole
02.jpg
i logo sono uguali, la guarnizione dello stantuffo su tutte le mie 100N è in plastica
:wave:

Pelikan 100N - domanda

Inviato: martedì 22 novembre 2022, 22:23
da Pelikanino

Pelikan 100N - domanda

Inviato: martedì 22 novembre 2022, 22:35
da francoiacc
La 100 milanese nasce con sughero, gruppo scrittura a vite e con un alimentatore come vedi sotto

Ma le penne vecchie e usate vengono riparate e molte volte si sostituisce con quel che si ha.

Per come la vedo io.

Hanno sagomato l’alberino per poter rimuovere più facilmente il pistone

Hanno messo un oring al posto del sughero per il problema che ti scrivevo sopra

Hanno sostituito il conduttore perché Il suo era danneggiato.

È una penna da buttare? NO… è una penna che è arrivata ai nostri giorni che può ancora fare più che decorosamente il suo lavoro.

Goditela. :wave:

Pelikan 100N - domanda

Inviato: martedì 22 novembre 2022, 22:41
da rrfreak63
ringrazio tutti per gl'interventi. Dopo avere letto, qui sul forum, di qualcuno che pensava di aver comperato un certo modello di Pelikan e gli è stato detto che in realtà era una 'frankenpen' ho voluto sincerarmi che la mia fosse effettivamente una 100N. Ho visionato i siti indicati più altri da Pelikanperch. Ma i dettagli non erano sufficienti. L'unica cosa è il pennino che ha 4 costole, come quello della 140, invece di 3
Posso azzardare a dire che forse negli anni 50 i conduttori a 3 costole non c'erano più?
Aggiungo inoltre che a vedere il 'gommino' sull'alberino questo non è tondo come gli o-ring ma mi pare piatto
Il pennino è veramente flessibile anche senza troppa pressione 😊
Grazie infinite