EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931
Inviato: venerdì 11 novembre 2022, 9:13
Prologo
I. La penna
II. Le misure
III. Marca e modello
1. Brevetto e lancio
2. Il nome
3. La “famiglia” Doric
A) Stili
B) Colori
C) Pennini
IV. Excusatio
V. Osservazioni
1. I marchi del Produttore
2. La sfaccettatura
3. Il cappuccio
A) La fascia
B) La clip
C) La levetta e la Soldier Clip
VI. Caricamento
VII. Gruppo scrittura
Congedo
* * *
Prologo
Dopo aver catturato “in the wild” i due pellicani di cristallo,
mi aveva punto vaghezza di affiancare loro anche nel mondo reale una delle meravigliose stilografiche “colorate” che si trovano artisticamente ritratte nell’onirica eliocromia dei fratelli Gorsky.
Il destino ha voluto che dagli oscuri meandri della Rete mi apparisse, luminosa epifania!, una Doric oversize in celluloide verde Kashmir…
I. La penna EVERSHARP DORIC OVERSIZE color “KASHMIR” [codice 86101 DC], in celluloide tornita dal pieno, parti metalliche a vista laminate oro, cappuccio a vite, pennino Eversharp in oro 14 carati in sistema “Personal Point”, caricamento a levetta, produzione U.S.A., anno 1931.
II. Le misure
Penna chiusa: 14,8 cm Cappuccio: 6,9 cm Fusto: 13,5 cm (con pennino sporgente di 2,4 cm) Con cappuccio calzato: 17 cm (con pennino sporgente di 2,4 cm) Diametro max cappuccio: 15 mm
Diametro max fusto: 13 mm
Diametro medio all'impugnatura: 11 mm
Peso (scarica): 20 gr
Cappuccio: 8 gr
III. Marca e modello
Chi volesse conoscere le straordinarie vicende della Wahl-Eversharp, potrà fare riferimento alla presentazione della Marca sul nostro formidabile Wiki: https://www.fountainpen.it/Eversharp/it.
Per la “famiglia” di stilografiche a cui appartiene la penna in presentazione, rinvio al capitolo ad essa dedicato (che ricomprende la prima e la seconda serie - Doric I, 1931 e Doric II, 1935 - https://www.fountainpen.it/Doric) in calce al quale sono presenti alcuni link ai siti internazionali che trattano l’argomento, le pubblicità raccolte e catalogate negli anni da Simone
per il nostro Wiki, e dove sarà anche possibile ammirare gli splendidi esemplari già documentati dai collezionisti sul Forum.
1. Brevetto e lancio
La richiesta di tutela del “design” per una nuova penna “sfaccettata” fu effettuata (curiosamente dopo quella relativa alla matita abbinata) forse nel momento industrialmente peggiore possibile nel gennaio del 1930 (solo un paio di mesi dopo il crollo di Wall Street), e il relativo brevetto fu rilasciato nell’agosto seguente. L'innovativo progetto è firmato dall’inventore Robert Back. (dal WIKI)
Passerà poco meno di un anno per giungere alla commercializzazione della nuova linea Doric, il cui lancio avvenne [@Simone] in tempo per gli acquisti di “diploma” (graduation) di fine anno scolastico/laurea, già nel maggio del 1931.
Qui sotto allego la prima citazione della “Doric” da me rinvenuta sulla stampa quotidiana statunitense, a Chattanuga, Tennessee: The_Chattanooga_News_Sat__May_23__1931
dalla descrizione della penna si deduce che lo scrivente avesse acquistato una “Cathay” (con metalleria bianca).
La seconda proviene, invece, dal Nebraska… Fremont_Tribune_Fri__May_29__1931 - DETAIL
Continua…
I. La penna
II. Le misure
III. Marca e modello
1. Brevetto e lancio
2. Il nome
3. La “famiglia” Doric
A) Stili
B) Colori
C) Pennini
IV. Excusatio
V. Osservazioni
1. I marchi del Produttore
2. La sfaccettatura
3. Il cappuccio
A) La fascia
B) La clip
C) La levetta e la Soldier Clip
VI. Caricamento
VII. Gruppo scrittura
Congedo
* * *
Prologo
Dopo aver catturato “in the wild” i due pellicani di cristallo,
mi aveva punto vaghezza di affiancare loro anche nel mondo reale una delle meravigliose stilografiche “colorate” che si trovano artisticamente ritratte nell’onirica eliocromia dei fratelli Gorsky.
Il destino ha voluto che dagli oscuri meandri della Rete mi apparisse, luminosa epifania!, una Doric oversize in celluloide verde Kashmir…
I. La penna EVERSHARP DORIC OVERSIZE color “KASHMIR” [codice 86101 DC], in celluloide tornita dal pieno, parti metalliche a vista laminate oro, cappuccio a vite, pennino Eversharp in oro 14 carati in sistema “Personal Point”, caricamento a levetta, produzione U.S.A., anno 1931.
II. Le misure
Penna chiusa: 14,8 cm Cappuccio: 6,9 cm Fusto: 13,5 cm (con pennino sporgente di 2,4 cm) Con cappuccio calzato: 17 cm (con pennino sporgente di 2,4 cm) Diametro max cappuccio: 15 mm
Diametro max fusto: 13 mm
Diametro medio all'impugnatura: 11 mm
Peso (scarica): 20 gr
Cappuccio: 8 gr
III. Marca e modello
Chi volesse conoscere le straordinarie vicende della Wahl-Eversharp, potrà fare riferimento alla presentazione della Marca sul nostro formidabile Wiki: https://www.fountainpen.it/Eversharp/it.
Per la “famiglia” di stilografiche a cui appartiene la penna in presentazione, rinvio al capitolo ad essa dedicato (che ricomprende la prima e la seconda serie - Doric I, 1931 e Doric II, 1935 - https://www.fountainpen.it/Doric) in calce al quale sono presenti alcuni link ai siti internazionali che trattano l’argomento, le pubblicità raccolte e catalogate negli anni da Simone

1. Brevetto e lancio
La richiesta di tutela del “design” per una nuova penna “sfaccettata” fu effettuata (curiosamente dopo quella relativa alla matita abbinata) forse nel momento industrialmente peggiore possibile nel gennaio del 1930 (solo un paio di mesi dopo il crollo di Wall Street), e il relativo brevetto fu rilasciato nell’agosto seguente. L'innovativo progetto è firmato dall’inventore Robert Back. (dal WIKI)
Passerà poco meno di un anno per giungere alla commercializzazione della nuova linea Doric, il cui lancio avvenne [@Simone] in tempo per gli acquisti di “diploma” (graduation) di fine anno scolastico/laurea, già nel maggio del 1931.
Qui sotto allego la prima citazione della “Doric” da me rinvenuta sulla stampa quotidiana statunitense, a Chattanuga, Tennessee: The_Chattanooga_News_Sat__May_23__1931
dalla descrizione della penna si deduce che lo scrivente avesse acquistato una “Cathay” (con metalleria bianca).
La seconda proviene, invece, dal Nebraska… Fremont_Tribune_Fri__May_29__1931 - DETAIL
Continua…