Pagina 1 di 1
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: domenica 6 novembre 2022, 18:49
da ASTROLUX
Ecco una piccola aggiunta alla mia raccolta di penne, una Waterman Le Man 200, sorella "povera" della 100, è spesso bistrattata per la dimensione leggermente più contenuta.
Invece devo diere che la trovo comoda, essendo in ottone laccato, forse troppo grande poteve stancare la mano, invece la 200 si è dimostrata un buon acquisto. Quel che mi ha convinto è la livrea Caviar blue, molto bella a mio parere.
Il pennino EF, in oro 18kt è di ottimo livello.
Scusate la cattiva qualità della foto.
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: domenica 6 novembre 2022, 18:59
da Ottorino
Mai visto. Ma davvero il caviale è blu ?
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: domenica 6 novembre 2022, 19:15
da ASTROLUX
Ottorino ha scritto: ↑domenica 6 novembre 2022, 18:59
Mai visto. Ma davvero il caviale è blu ?
Certo. Guarda qui:
https://www.finedininglovers.it/articol ... rlo-cucina
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: domenica 6 novembre 2022, 21:14
da G P M P
Bella penna, e il colore è molto elegante.
L'unico difetto delle Waterman di quell'epoca/serie, è quell'anellino attorno al pennino che purtroppo non digerisco.
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: martedì 8 novembre 2022, 21:44
da marnautz
Il materiale del corpo penna è stabile? A me le Man 200 colorate hanno sempre dato problemi. Il corpo pennasi ritira così tanto che non si riesce più a svitarlo dall‘impugnatura.
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: martedì 8 novembre 2022, 22:01
da ASTROLUX
Sei sicuro che si restringe? È ottone.
Prova a lubrificare, con una goccia di grasso siliconico la filettatura
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: martedì 8 novembre 2022, 23:30
da sansenri
il problema esiste, solo su alcune ovviamente, e non si risolve con il grasso siliconico.
Io ho una Rhapsody red ripple il cui fusto non si avvita a fondo neanche a piangere...
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: giovedì 10 novembre 2022, 18:57
da marnautz
sansenri ha scritto: ↑martedì 8 novembre 2022, 23:30
il problema esiste, solo su alcune ovviamente, e non si risolve con il grasso siliconico.
Io ho una Rhapsody red ripple il cui fusto non si avvita a fondo neanche a piangere...
Esatto, me ne è capitata una a prezzo di saldo perché il corpo non si evitava dall’ impugnatura manco morto. Meglio l’avessi lasciata dove era. L’ho rotta cercando di svitare con troppa foga.
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: giovedì 10 novembre 2022, 19:33
da Tribbo
ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 8 novembre 2022, 22:01
Sei sicuro che si restringe? È ottone.
Prova a lubrificare, con una goccia di grasso siliconico la filettatura
Ciao
La penna è dotata di un tubo interno in ottone, che entra dentro il manicotto di plastica esterno decorato.
Credo che sia comune plastica eppure anche io ho lo stesso problema; il manicotto di plastica si è così ristretto che il tubo interno non si avvita più bene e non arriva a battuta. Per provare a riaprirlo per mostrare l'esploso ho docuto usare il fono!
Ma possibile che la plastica si restringa?
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: giovedì 10 novembre 2022, 20:04
da Bons
Tribbo ha scritto: ↑giovedì 10 novembre 2022, 19:33
Ciao
Attenzione, Paolo, il tuo indirizzo è facilmente leggibile in trasparenza.
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: giovedì 10 novembre 2022, 20:05
da ASTROLUX
Tribbo ha scritto: ↑giovedì 10 novembre 2022, 19:33
ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 8 novembre 2022, 22:01
Sei sicuro che si restringe? È ottone.
Prova a lubrificare, con una goccia di grasso siliconico la filettatura
Ciao
La penna è dotata di un tubo interno in ottone, che entra dentro il manicotto di plastica esterno decorato. Vedi esploso
IMG-6722.jpg
Credo che sia comune plastica eppure anche io ho lo stesso problema; il manicotto di plastica si è così ristretto che il tubo interno non si avvita più bene e non arriva a battuta. Per provare a riaprirlo per mostrare l'esploso ho docuto usare il fono!
Ma possibile che la plastica si restringa?
Le resine vegetali Omas si sono ristrette... Però mi chiedo se con una semplice filiera si possa rifare la filettatura sul manicotto.
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: giovedì 10 novembre 2022, 20:59
da novainvicta
Scusatemi ma c'è qualcosa che mi sfugge sul problema evidenziato. Premetto che non ho esperienza sulla 200 ma se è simile alla 100 allora l'impanatura tra sezione scrivente (vite) ed il corpo penna (madrevite) si realizza metallo su metallo. Ciò premesso non riesco a comprendere come l'eventaule restringimento del rivestimento in resina plastica possa influenzare il sottostante involucro in ottone, tuttalpiù la guaina in resina se si dovesse restringere essendo costretta dall' interno in metallo si dovrebbe spaccare. Sbaglio ?
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: giovedì 10 novembre 2022, 22:18
da Tribbo
Bons ha scritto: ↑giovedì 10 novembre 2022, 20:04
Tribbo ha scritto: ↑giovedì 10 novembre 2022, 19:33
Ciao
Attenzione, Paolo, il tuo indirizzo è facilmente leggibile in trasparenza.
Ops…. Grazie Bons
Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: sabato 12 novembre 2022, 17:50
da ASTROLUX
novainvicta ha scritto: ↑giovedì 10 novembre 2022, 20:59
Scusatemi ma c'è qualcosa che mi sfugge sul problema evidenziato. Premetto che non ho esperienza sulla 200 ma se è simile alla 100 allora l'impanatura tra sezione scrivente (vite) ed il corpo penna (madrevite) si realizza metallo su metallo. Ciò premesso non riesco a comprendere come l'eventaule restringimento del rivestimento in resina plastica possa influenzare il sottostante involucro in ottone, tuttalpiù la guaina in resina se si dovesse restringere essendo costretta dall' interno in metallo si dovrebbe spaccare. Sbaglio ?
L'accoppiamento avviene attraverso la parte di filettatura maschio in ottone (lato sezione) ed il rivestimento plastico del fusto (nella mia la parte blu, per intenderci). E' possibile che la mescola utilizzata possa deformarsi, magari se uno la svita e riavvita ogni tanto, può darsi che la vite in ottone si "mangi" la plastica ristretta. Quindi dovrò ricordarmi di questa penna ogni tanto...

Waterman le man 200 Caviar blue
Inviato: sabato 12 novembre 2022, 18:02
da novainvicta
Ok, ora mi è chiaro perchè sorge il problema evidenziato. E' un sistema diverso di avvitamento tra la 200 e la 100.