Pagina 1 di 1
Sistema Personal Point di Wahl-Eversharp
Inviato: lunedì 31 ottobre 2022, 19:19
da Mir70
A seguito di una normale manutenzione con cambio del sacchetto d’inchiostro su una Doric di prima generazione, ho colto l’occasione per fare due o tre foto (che non ho trovato sul wiki) al gruppo pennino Personal - Point, così chiamato dalla Eversharp il gruppo costituito da un collarino - in parte filettato esternamente - nel quale è innestato il pennino e l’alimentatore . Di fatto era un gruppo scrittura intercambiabile che permetteva all’utilizzatore della penna di scegliere con più comodità in fase di acquisto le principali caratteristiche del pennino : il tipo del tratto, la maggiore o minore flessibilità, ecc…
Per la storia del Personal Point e su quali penne venisse utilizzato, di seguito i link al wiki di fp.it
http://www.fountainpen.it/Personal_Point
https://www.fountainpen.it/images/1/15/ ... lPoint.jpg
https://www.fountainpen.it/images/9/91/ ... s-Left.jpg
Sul collarino è impressa la tipologia del pennino - Flex per un pennino flessibile - , la sua misura nr. 4 e la larghezza del tratto M , riportata anche sull’alimentatore (tralasciando il fatto che il pennino in questione è abbastanza usurato da sembrare quasi un obliquo)
Dalla foto si nota che il conduttore , e di conseguenza anche il pennino, è innestato sul collarino (definito
inner section nei disegni di W-E) in una posizione obbligata , e come si vede anche sul catalogo del 1932 relativamente alle Doric (dal disegno dello spaccato del collarino “E” si nota anche che internamente è presente una specie di risegatura per l’alloggiamento del pennino)
Sistema Personal Point di Wahl-Eversharp
Inviato: lunedì 31 ottobre 2022, 20:09
da giorgiogreco
Complimenti per la rencensione
Sono penne molto bene progettate
Sistema Personal Point di Wahl-Eversharp
Inviato: lunedì 31 ottobre 2022, 22:31
da Cex71
Grazie,molto interessante!
Sistema Personal Point di Wahl-Eversharp
Inviato: martedì 1 novembre 2022, 11:49
da Musicus
Mir70 ha scritto: ↑lunedì 31 ottobre 2022, 19:19
A seguito di una normale manutenzione con cambio del sacchetto d’inchiostro su una Doric di prima generazione, ho colto l’occasione per fare due o tre foto (che non ho trovato sul wiki) al gruppo pennino Personal - Point, così chiamato dalla Eversharp il gruppo costituito da un collarino - in parte filettato esternamente - nel quale è innestato il pennino e l’alimentatore . Di fatto era un gruppo scrittura intercambiabile che permetteva all’utilizzatore della penna di scegliere con più comodità in fase di acquisto le principali caratteristiche del pennino : il tipo del tratto, la maggiore o minore flessibilità, ecc…
Per la storia del Personal Point e su quali penne venisse utilizzato, di seguito i link al wiki di fp.it
http://www.fountainpen.it/Personal_Point
https://www.fountainpen.it/images/1/15/ ... lPoint.jpg
https://www.fountainpen.it/images/9/91/ ... s-Left.jpg
IMG_0358.jpeg
IMG_0362.jpeg
Sul collarino è impressa la tipologia del pennino - Flex per un pennino flessibile - , la sua misura nr. 4 e la larghezza del tratto M , riportata anche sull’alimentatore (tralasciando il fatto che il pennino in questione è abbastanza usurato da sembrare quasi un obliquo)
IMG_0365.jpeg
Dalla foto si nota che il conduttore , e di conseguenza anche il pennino, è innestato sul collarino (definito
inner section nei disegni di W-E) in una posizione obbligata , e come si vede anche sul catalogo del 1932 relativamente alle Doric (dal disegno dello spaccato del collarino “E” si nota anche che internamente è presente una specie di risegatura per l’alloggiamento del pennino)
EC32.png
IMG_0368.jpeg
Grazie per l'apprezzabile documentazione, Mirko!
Sulle mie P.P. (Deco Band e Equi-Poised), quelle che sono riuscito a svitare al volo (quelle col sacchetto NON le tocco più

), non c'è mai il modello stampigliato sul cilindro che contiene pennino e alimentatore, che risulta così perfettamente liscio.
In compenso, su un paio di loro è presente un piccolo asterisco (*) sull'alimentatore, posizionato giusto sotto alla misura del pennino (M, F), asterisco che risulta stampigliato anche sul fusto sotto alla levetta e vicino al fondello.
Guarda caso, sto giusto terminando la recensione di una oversize...
Giorgio
Sistema Personal Point di Wahl-Eversharp
Inviato: martedì 1 novembre 2022, 16:33
da piccardi
Visto che siamo in tema, appena pubblicata sul wiki:
per i riferimenti vedi a breve il solito cumulo sulle "cartacce"...
Simone
Sistema Personal Point di Wahl-Eversharp
Inviato: mercoledì 2 novembre 2022, 16:10
da Mir70
Grazie a te Cex71.
Musicus ha scritto: ↑martedì 1 novembre 2022, 11:49
...
Sulle mie P.P. (Deco Band e Equi-Poised), quelle che sono riuscito a svitare al volo (quelle col sacchetto NON le tocco più

), non c'è mai il modello stampigliato sul cilindro che contiene pennino e alimentatore, che risulta così perfettamente liscio.
...
Buono a sapersi. Comunque immaginavo fossero in qualche modo diversi (ad esempio dai disegni sulle pubblicità d'epoca sembra che l'alimentatore sporga oltre il collarino).
Allora aspetteremo la recensione della oversize

...
Sistema Personal Point di Wahl-Eversharp
Inviato: mercoledì 2 novembre 2022, 21:26
da francoiacc
Musicus ha scritto: ↑martedì 1 novembre 2022, 11:49
Mir70 ha scritto: ↑lunedì 31 ottobre 2022, 19:19
A seguito di una normale manutenzione con cambio del sacchetto d’inchiostro su una Doric di prima generazione, ho colto l’occasione per fare due o tre foto (che non ho trovato sul wiki) al gruppo pennino Personal - Point, così chiamato dalla Eversharp il gruppo costituito da un collarino - in parte filettato esternamente - nel quale è innestato il pennino e l’alimentatore . Di fatto era un gruppo scrittura intercambiabile che permetteva all’utilizzatore della penna di scegliere con più comodità in fase di acquisto le principali caratteristiche del pennino : il tipo del tratto, la maggiore o minore flessibilità, ecc…
Per la storia del Personal Point e su quali penne venisse utilizzato, di seguito i link al wiki di fp.it
http://www.fountainpen.it/Personal_Point
https://www.fountainpen.it/images/1/15/ ... lPoint.jpg
https://www.fountainpen.it/images/9/91/ ... s-Left.jpg
IMG_0358.jpeg
IMG_0362.jpeg
Sul collarino è impressa la tipologia del pennino - Flex per un pennino flessibile - , la sua misura nr. 4 e la larghezza del tratto M , riportata anche sull’alimentatore (tralasciando il fatto che il pennino in questione è abbastanza usurato da sembrare quasi un obliquo)
IMG_0365.jpeg
Dalla foto si nota che il conduttore , e di conseguenza anche il pennino, è innestato sul collarino (definito
inner section nei disegni di W-E) in una posizione obbligata , e come si vede anche sul catalogo del 1932 relativamente alle Doric (dal disegno dello spaccato del collarino “E” si nota anche che internamente è presente una specie di risegatura per l’alloggiamento del pennino)
EC32.png
IMG_0368.jpeg
Grazie per l'apprezzabile documentazione, Mirko!
Sulle mie P.P. (Deco Band e Equi-Poised), quelle che sono riuscito a svitare al volo (quelle col sacchetto NON le tocco più), non c'è mai il modello stampigliato sul cilindro che contiene pennino e alimentatore, che risulta così perfettamente liscio.
In compenso, su un paio di loro è presente un piccolo asterisco (*) sull'alimentatore, posizionato giusto sotto alla misura del pennino (M, F), asterisco che risulta stampigliato anche sul fusto sotto alla levetta e vicino al fondello.
Guarda caso, sto giusto terminando la recensione di una oversize...
Giorgio
Davvero molto interessante Mirko.
Anche il mio personal point montato su una Decoband Oversize non ha alcuna incisione... ora però fremo dal leggere la recensione di Giorgio
