Pagina 1 di 1

Recensione scritta a mano dell'Aurora Oceano Indiano

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 15:54
da alfredop
Ecco la seconda recensione di oggi. In questo di una Aurora Oceano Indiano. Carta Tomoe River ed Inchiostro Lazzaroni (DeAtramentis) Blue Jeans
IMG_6260.JPG
tempImagelRwR0S.gif
tempImagejmWnOp.gif
Ed infine la resina dell'Oceano Indiano a confronto con la resina della 888 Terra:
IMG_6263.jpg
Alfredo

Recensione scritta a mano dell'Aurora Oceano Indiano

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 17:12
da Maruska
mi piace quel tratto!

Recensione scritta a mano dell'Aurora Oceano Indiano

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 17:18
da alfredop
Maruska ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 17:12 mi piace quel tratto!
Allora ti serve un pennino architect. Di serie credo si possa chiedere sulle Leonardo.

Alfredo

Recensione scritta a mano dell'Aurora Oceano Indiano

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 17:20
da Maruska
alfredop ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 17:18
Maruska ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 17:12 mi piace quel tratto!
Allora ti serve un pennino architect. Di serie credo si possa chiedere sulle Leonardo.

Alfredo
ce l'ho, fatto fare da Pablito su una Twsbi Eco, adoro il tratto architect :thumbup:

Recensione scritta a mano dell'Aurora Oceano Indiano

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 17:23
da alfredop
:thumbup:

Anche io apprezzo molto questo tipo di tratto, scoperto involontariamente su una MB 146 extrafine.

Alfredo

Recensione scritta a mano dell'Aurora Oceano Indiano

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 19:16
da sansenri
penna interessante, in genere non amo molto queste versioni abbellite, in questa però gli ornamenti in argento si abbinano bene al viola scuro quasi indago. Forse non amerei la sezione in metallo (è cromata o anch'essa in argento?).
Bel pennino, chi è il nibmeister se posso chiedere? Sulle Aurora moderne soprattutto di fascia alta si sente la mancanza di una scelta di pennini speciali.
Il CI di Aurora pare dia problemi di scarso flusso a diverse persone (me compreso), e il flex in pratica non è molto flex, anzi quasi per niente (e comunque non viene in genere proposto nella scelta di pennini). Il B sembrerebbe essere una buona scelta per successive modifiche.

Recensione scritta a mano dell'Aurora Oceano Indiano

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 19:33
da alfredop
sansenri ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 19:16 penna interessante, in genere non amo molto queste versioni abbellite, in questa però gli ornamenti in argento si abbinano bene al viola scuro quasi indago. Forse non amerei la sezione in metallo (è cromata o anch'essa in argento?).
Bel pennino, chi è il nibmeister se posso chiedere? Sulle Aurora moderne soprattutto di fascia alta si sente la mancanza di una scelta di pennini speciali.
Il CI di Aurora pare dia problemi di scarso flusso a diverse persone (me compreso), e il flex in pratica non è molto flex, anzi quasi per niente (e comunque non viene in genere proposto nella scelta di pennini). Il B sembrerebbe essere una buona scelta per successive modifiche.
La sezione non è punzonata ma a me sembra in argento e cosi mi sembra anche di capire leggendo sul sito Aurora, d'altra parte quando l'ho presa l'ho dovuta lucidare in quanto la sezione si era annerita.
Per quanto riguarda il nibmeister ho approfittato della presenza di Tom Weisterich al penshow di Napoli che per l'occasione aveva l'attrezzatura necessaria.

Alfredo

Recensione scritta a mano dell'Aurora Oceano Indiano

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 20:25
da Bons
Molto molto molto bella... la 888 Terra. 😄

Recensione scritta a mano dell'Aurora Oceano Indiano

Inviato: sabato 29 ottobre 2022, 20:39
da alfredop
Bons ha scritto: sabato 29 ottobre 2022, 20:25 Molto molto molto bella... la 888 Terra. 😄
La 888 Terra piace di più anche a me, ma nel suo essere esagerata anche la Oceano Indiano si difende bene e poi gode del pennino personalizzato (il pennino della Terra non si può personalizzare a causa della placcatura blu).

Alfredo