Pagina 1 di 3

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: martedì 25 ottobre 2022, 19:13
da francesca1983
Buonasera a tutti
non so se sono nella sezione giusta, in caso contrario perdonatemi ;)
Ho da poco acquistato una stilografica Pilot Mr Retro Pop e vorrei alcune informazioni, dato che non conosco per nulla questo mondo
Scusatemi se farò delle domande che possono sembrare sciocche e banali ma mi sento come un alieno appena arrivato sulla Terra :D

Le richieste sono 3

1)Il negoziante mi ha dato le cartucce Pelikan 4001 colore Brilliant black ( a proposito, mi piace scrivere in nero). Volevo sapere quali sono le marche alternative , ovviamente compatibili con la mia penna. Se ci sono cartucce migliori, ecco.

2) Per correggere gli errori di scrittura , esistono correttori specifici? Ho visto che esiste il Pelikan Super Pirat, ma mi è sembrato di capire che esiste solo per l'inchiostro blu. Per il nero come si fa?

3) Questa domanda è davvero sciocca, provo quasi vergogna a farla :crazy: Vorrei utilizzare la stilo per scrivere su un taccuino ( finora ho sempre utilizzato penne gel ) . Il taccuino lo porto sempre in borsa, e ho paura a portarmi in giro la stilo perché temo che succeda un caos e sparga accidentalmente l'inchiostro dappertutto. Non so se è una mia fissa o è un dubbio legittimo. Posso portarla in borsa senza problemi?

Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondermi :)

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: martedì 25 ottobre 2022, 19:21
da Maruska
francesca1983 ha scritto: martedì 25 ottobre 2022, 19:13 Buonasera a tutti
non so se sono nella sezione giusta, in caso contrario perdonatemi ;)
Ho da poco acquistato una stilografica Pilot Mr Retro Pop e vorrei alcune informazioni, dato che non conosco per nulla questo mondo
Scusatemi se farò delle domande che possono sembrare sciocche e banali ma mi sento come un alieno appena arrivato sulla Terra :D

Le richieste sono 3

1)Il negoziante mi ha dato le cartucce Pelikan 4001 colore Brilliant black ( a proposito, mi piace scrivere in nero). Volevo sapere quali sono le marche alternative , ovviamente compatibili con la mia penna. Se ci sono cartucce migliori, ecco.

2) Per correggere gli errori di scrittura , esistono correttori specifici? Ho visto che esiste il Pelikan Super Pirat, ma mi è sembrato di capire che esiste solo per l'inchiostro blu. Per il nero come si fa?

3) Questa domanda è davvero sciocca, provo quasi vergogna a farla :crazy: Vorrei utilizzare la stilo per scrivere su un taccuino ( finora ho sempre utilizzato penne gel ) . Il taccuino lo porto sempre in borsa, e ho paura a portarmi in giro la stilo perché temo che succeda un caos e sparga accidentalmente l'inchiostro dappertutto. Non so se è una mia fissa o è un dubbio legittimo. Posso portarla in borsa senza problemi?

Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondermi :)
1) marche alternative: Schneider di cui trovi dei boccioni da 30 o 100 cartucce, Online, Stabilo, Diamine, Jerbin, Faber Castell, Montblanc, Kaweco, Visconti...
2) solo per il blue lavabile, per il nero usi il bianchetto a nastro
3) se la penna la tieni in verticale con il pennino rivolto verso l'alto non dovresti aver nessun problema, io porto in borsa con me due Pelikan M200, neppure le tengo con pennino in su, le tengo in orizzontale, e non mi è mai successo niente (è un dubbio legittimo :) )

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: martedì 25 ottobre 2022, 19:25
da Koten90
1) se ti servono per forza cartucce di ricambio (da tenere sigillate in una scatolina fino al momento del bisogno) puoi prendere qualsiasi cartuccia ad attacco universale, quindi Pelikan 4001, Pelikan Edelstein, Waterman, * e mille altri. Da evitare le cartucce giapponesi (Pilot, Sailor e Platinum), ma anche Lamy, perché hanno attacco diverso.
Se invece può andarti bene usare una siringa per riempire la cartuccia che hai (o una lunga tipo Edelstein o Waterman appena l’avrai svuotata) puoi scegliere un inchiostro di qualsiasi calamaio. Visto che ti piace il nero, il migliore (secondo me) da usare tutti i giorni e su qualsiasi carta, indelebile, scurissimo e resistente all’acqua è il Noodler’s X-Feather. È piuttosto economico, ma veramente meraviglioso. L’ho tenuto caricato per mesi senza problemi proprio nella mia Pilot MR che uso al lavoro.

2) proprio non saprei aiutarti

3) come scrivevo poco sopra, ho usato per mesi la stessa penna tenuto nella tasca al ginocchio dei jeans (modello cargo per il lavoro) e, nonostante corse, salti e maltrattamenti di ogni tipo, non ha mai perso una goccia di inchiostro. Semplicemente ogni tanto trovavo il pennino leggermente sporco. Non so se dipenda dal fatto che la tenessi appesa per la clip col pennino verso l’alto, ma il cappuccio non si è mai aperto da solo.

* EDIT: come segnalato da Maruska, Parker non è compatibile. Ho corretto per evitare fraintendimenti

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: martedì 25 ottobre 2022, 19:33
da Maruska
Koten90 ha scritto: martedì 25 ottobre 2022, 19:25 1) se ti servono per forza cartucce di ricambio (da tenere sigillate in una scatolina fino al momento del bisogno) puoi prendere qualsiasi cartuccia ad attacco universale, quindi Pelikan 4001, Pelikan Edelstein, Waterman, Parker e mille altri.
Parker no, ha lo stesso attacco della Lamy

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: martedì 25 ottobre 2022, 19:35
da Koten90
Errore mio, ho modificato.
Grazie della segnalazione :thumbup:

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: martedì 25 ottobre 2022, 19:56
da maylota
Aggiungo, giusto per evitare equivoci, che per quanto strano possa sembrare, le cartucce Pilot non vanno bene sulla tua Pilot

Puoi però comperare un converter di una delle marche che ti han citato ed usare inchiostro in calamaio di qualsiasi marca.

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: martedì 25 ottobre 2022, 21:22
da francesca1983
Grazie a tutti per i preziosi consigli! Siete stati davvero utili :D
Koten90 ha scritto: martedì 25 ottobre 2022, 19:25
Se invece può andarti bene usare una siringa per riempire la cartuccia che hai (o una lunga tipo Edelstein o Waterman appena l’avrai svuotata) puoi scegliere un inchiostro di qualsiasi calamaio. Visto che ti piace il nero, il migliore (secondo me) da usare tutti i giorni e su qualsiasi carta, indelebile, scurissimo e resistente all’acqua è il Noodler’s X-Feather. È piuttosto economico, ma veramente meraviglioso. L’ho tenuto caricato per mesi senza problemi proprio nella mia Pilot MR che uso al lavoro.
mmm questo per ora mi sembra un passaggio troppo ardito per le mie capacità :lol: ma sicuramente un giorno proverò, di sicuro mi affascina!
Per cartucce lunga si intende un converter , giusto?

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: martedì 25 ottobre 2022, 21:58
da Alpha7
francesca1983 ha scritto: martedì 25 ottobre 2022, 21:22 Grazie a tutti per i preziosi consigli! Siete stati davvero utili :D
Koten90 ha scritto: martedì 25 ottobre 2022, 19:25
Se invece può andarti bene usare una siringa per riempire la cartuccia che hai (o una lunga tipo Edelstein o Waterman appena l’avrai svuotata) puoi scegliere un inchiostro di qualsiasi calamaio. Visto che ti piace il nero, il migliore (secondo me) da usare tutti i giorni e su qualsiasi carta, indelebile, scurissimo e resistente all’acqua è il Noodler’s X-Feather. È piuttosto economico, ma veramente meraviglioso. L’ho tenuto caricato per mesi senza problemi proprio nella mia Pilot MR che uso al lavoro.
mmm questo per ora mi sembra un passaggio troppo ardito per le mie capacità :lol: ma sicuramente un giorno proverò, di sicuro mi affascina!
Per cartucce lunga si intende un converter , giusto?
No, solo una cartuccia più grande, lunga circa il doppio di una pelikan 4001. Ad esempio quelle della linea pelikan edelstein. :mrgreen:

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: martedì 25 ottobre 2022, 22:13
da Koten90
Il converter si inserisce come una cartuccia, ma ha una manopola sul fondo che fa andare su e giù uno stantuffo. Fa funzionare la penna come una siringa (devi tenere il pennino immerso nell’inchiostro per aspirare il liquido o staccare il converter e immergere quello direttamente).

La soluzione della siringa è quella più pulita in assoluto (dopo il cambio di cartuccia). Immergendo il pennino nell’inchiostro, rimane tutto inzuppato e sporco. Personalmente non mi piace, ma c’è chi gode un mondo

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: martedì 25 ottobre 2022, 23:52
da mastrogigino
Una immagine vale più di mille parole:
Cartucce "standard"
Cartucce "standard"
Foto comparativa delle varie cartucce "standard" compatibili con la Pilot MR/Metropolitan in commercio in Europa.

Per questa penna vanno bene le cartucce cosiddette "standard international" conosciute anche come "standard Pelikan" o "Pelikan compatibili".
Quindi come giá indicato sopra sono prodotte da numerose marche: Pelikan (appunto), Waterman, Schneider, Online, Kaweco, J.Herbin, Visconti, Diamine, Monteverde etc...

Esistono in formato corto e lungo (doppio della capienza) ma non tutte le marche fanno il formato lungo.
Nonostante sia uno "standard" non sempre le cartucce delle varie marche sono precisamente uguali, ma tendenzialmente sono sempre all'interno di una certa tolleranza.

Il converter è sostanzialmente una "cartuccia riutilizzabile" dotata di un suo sistema di caricamento che ti permette di prelevare l'inchiostro dal calamaio senza dover armeggiare con la siringa.
I converter più diffusi sono quelli a pistone (nella foto due esempio, uno cinese "quasi standard" e uno originale Pelikan).
In pratica hanno un serbatoio di plastica a forma di cartuccia, sul quale è montato un pistone che viene azionato da una vite.
Sulla coda del converter c'è una manopolina di plastica, se la giri il pistone va su e giù.
L'utilizzo è semplice: innesti il converter come se fosse una cartuccia, giri la manopola fino a far scendere il pistone verso il pennino, immergi il pennino nel calamaio, tenendo il pennino immersi ruoti di nuovo la manopola in senso inverso facendo salire il pistone che per azione del vuoto "succhierá" l'inchiostro dal calamaio fin dentro il serbatoio.

P.s.
Il tanto bistrattato Pelikan 4001 nero è un ottimo inchiostro, non farti ingannare dal fatto che costa poco e si trova nelle cartolerie, non ha niente da invidiare a marche ben più costose.

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2022, 10:05
da francesca1983
mastrogigino ha scritto: martedì 25 ottobre 2022, 23:52
P.s.
Il tanto bistrattato Pelikan 4001 nero è un ottimo inchiostro, non farti ingannare dal fatto che costa poco e si trova nelle cartolerie, non ha niente da invidiare a marche ben più costose.
Sì infatti per quanto possa capirne io va benissimo il Pelikan 4001 . Ma mi piacerebbe provare alternative ;)
Grazie per le tue utilissime informazioni ! :)

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2022, 12:03
da ctretre
La mr è un'ottima pennae differisce tutti i tipi di inchiostro, personalmente mi preoccuperei una scatoletta di Herbin Perle Noir, che oltre ad essere un bel nero lucente ha anche un pratico bussolotto di alluminio oppure il twist di kaweko.
Il primo è più leggero e meno ingombrante ma fa un po' di rumore il secondo viene venduto solo con cartucce blu (mi sembra) pesa e ingombra un po' di più ma tiene bene le cartucce.

Dopodiché potresti continuare a prendere le economiche e buone 4001 oppure passare alle poco reperibili Grf von Faber Castell che vengono date per indelebili (anche se in assoluto c'è di meglio sotto questo aspetto, ma non in cartucce compatibili).

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2022, 12:35
da Monet63
In ogni caso è da tenere ben presente che la Pilot MR, checché se ne dica, ha un innesto fuori standard; di poco, pochissimo, ma fuori standard, con il pin di innesto cartuccia di un nulla più grande (ha un diametro maggiore). In base a questo:
1.- Prima di acquistare un converter Shmidt, comunque esso sia marchiato (Pelikan, Faber-Castell, Visconti, etc.), è bene controllare che effettivamente entri.
2.- Se si usano cartucce è bene tener presente che la plastica deve essere parecchio elastica e, anche in questo caso, si faccia attenzione, perché il beccuccio della cartuccia può fessurarsi, con conseguente allagamento del cappuccio. Le peggiori e più fragili, in questo senso, sono le cartucce Faber-Castell (durata circa un paio di giorni, se va bene), le migliori le Pelikan corte e le Herbin (prima di fessurarsi durano circa una settimana/dieci giorni).
3.- I vecchi converter cinesi vanno benissimo, perché anch'essi di un nulla fuori standard, per eccesso. Ma attenzione: quelli nuovi sono perfettamente a standard, quindi hanno lo stesso problema degli Schmidt.
4.- Se durante la scrittura si notasse un inconsueto, eccessivo aumento di flusso o un inizio di gocciolamento (anche impercettibile), è bene controllare immediatamente la cartuccia.

:wave:

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2022, 13:59
da maylota
Monet63 ha scritto: mercoledì 26 ottobre 2022, 12:35 In ogni caso è da tenere ben presente che la Pilot MR, checché se ne dica, ha un innesto fuori standard; di poco, pochissimo, ma fuori standard, con il pin di innesto cartuccia di un nulla più grande (ha un diametro maggiore).
Vero, ma vorrei aggiungere la mia esperienza (di appassionato della MR)

Con le cartucce non ho mai avuto problemi, a parte di fare un minimo di attenzione nell'infilarla (con grazia, se si sente che forza leggermente). Però io le cartucce le uso per praticità e quindi dopo l'uso le butto (=non uso siringhe per ricaricare), cosa che riduce drasticamente eventuali problemi.
Anche col converter non ho mai avuto noie (credo sia un Faber Castell) ma io il converter lo tengo sempre inserito, sia per caricare la penna che durante la sommaria pulizia della penna se per un po' non la uso.) Chiaramente se si continuasse a togliere e mettere il converter potrebbero esserci problemi, ma non è una operazione assolutamente necessaria a mio parere.

Cartucce per penna stilografica Pilot MR Retro Pop

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2022, 14:48
da Monet63
maylota ha scritto: mercoledì 26 ottobre 2022, 13:59 Vero, ma vorrei aggiungere la mia esperienza (di appassionato della MR)
Io parlavo di cartucce nuove, e gli unici casi in cui non si sono fessurate è quando le ho finite velocemente, senza dar loro il tempo di rompersi.
In quanto ai converter (che anch'io lascio sempre inseriti, a prescindere), i miei Pelikan e tutti gli Schmidt assortiti di qualsiasi marca non entrano, se non forzando moltissimo. Una volta entrati possono esserci due situazioni:
- il beccuccio del converter si è fessurato = si butta via il converter;
- il beccuccio del converter si è allargato = si usa quel converter esclusivamente su quella penna, perché se si prova a montarlo su una penna con innesto standard vero, va lasco e la penna perde inchiostro.

Per questi motivi, considerando l'altissima qualità di scrittura delle Pilot con quel gruppo pennino che ben vale una piccola accortezza supplementare, le uso esclusivamente con converter cinesi di vecchio tipo, che calzano perfettamente, restano ben saldi e non danno problemi.
:wave: