Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
Inviato: domenica 16 ottobre 2022, 23:25
La Conklin Crescent Filler mi ha sempre dato l'impressione di una penna con una monetina conficcata a forza nel fusto (come la spada nella roccia) , per poi realizzare che la sagoma di quella moneta bucata richiama una falce di luna , una mezzaluna … Crescent in inglese per l’ appunto.
Quella che mostro è in una semplice livrea in ebanite nera cesellata , senza fermaglio fisso (dotata comunque di un anonimo fermaglio mobile cromato) . E’ forse questa sua semplicità in stile acqua&sapone capace di trasmettere un fascino discreto al quale è difficile sottrarsi .
Sul fusto - tra la sezione e l’anello a mezzaluna di carica - trovano spazio su più righe le indicazioni del costruttore:
Conklin CRESCENT -FILLER
TOLEDO.OHIO.U.S.A.
PAT.MCH.17.91-OCT.29.01-DEC.01.03
Mentre in prossimità del fondello sono impresse le parole TRADE MARK separate tra loro da un disegno di una mano che tiene una penna , poi il numero 20 , dove la decina dovrebbe indicare la misura del pennino (#2 in questo caso) e l’unità indicherebbe il numero di vere sul cappuccio (nessuna su questa penna, e quindi 0).
L’anello (la mezzaluna) di pressione ha inciso Conklin da un lato, e dall’altro lato le diciture REG.U.S. e PAT.OFF. rispettivamente all’estremità sinistra e destra dell’anello, ed al centro la dicitura CRESCENT inscritta in una falce di luna.
L’impugnatura relativamente fine, risulta comunque molto comoda anche grazie ad una certa concavità ed alla parte terminale della sezione che presenta un’ accentuata scampanatura.
Il pennino in oro con la scritta Conklin 2 TOLEDO (senza alcuna indicazione dei carati) ed il foro di sfiato a cuore, è molto morbido ed estremamente scorrevole all’utilizzo e, se ricercata, presenta una buona flessibilità. Davvero un piacere scriverci.
La mancanza del genitivo sassone ’s che accompagna il nome Conklin sul fusto, indicherebbe una data di produzione collocabile tra il 1920 ed il 1925, periodo nel quale venne appunto dismesso l'uso della "s" dopo il nome da parte di Conklin su questo modello (tutte le produzioni precedenti a tale data era in uso da dicitura Conklin's)
Un penna sicuramente particolare per il suo sistema di carica, piacevole a vedersi , comoda da utilizzare e con un pennino degno di nota. Sarebbe un peccato non averla.
Quella che mostro è in una semplice livrea in ebanite nera cesellata , senza fermaglio fisso (dotata comunque di un anonimo fermaglio mobile cromato) . E’ forse questa sua semplicità in stile acqua&sapone capace di trasmettere un fascino discreto al quale è difficile sottrarsi .
Sul fusto - tra la sezione e l’anello a mezzaluna di carica - trovano spazio su più righe le indicazioni del costruttore:
Conklin CRESCENT -FILLER
TOLEDO.OHIO.U.S.A.
PAT.MCH.17.91-OCT.29.01-DEC.01.03
Mentre in prossimità del fondello sono impresse le parole TRADE MARK separate tra loro da un disegno di una mano che tiene una penna , poi il numero 20 , dove la decina dovrebbe indicare la misura del pennino (#2 in questo caso) e l’unità indicherebbe il numero di vere sul cappuccio (nessuna su questa penna, e quindi 0).
L’anello (la mezzaluna) di pressione ha inciso Conklin da un lato, e dall’altro lato le diciture REG.U.S. e PAT.OFF. rispettivamente all’estremità sinistra e destra dell’anello, ed al centro la dicitura CRESCENT inscritta in una falce di luna.
L’impugnatura relativamente fine, risulta comunque molto comoda anche grazie ad una certa concavità ed alla parte terminale della sezione che presenta un’ accentuata scampanatura.
Il pennino in oro con la scritta Conklin 2 TOLEDO (senza alcuna indicazione dei carati) ed il foro di sfiato a cuore, è molto morbido ed estremamente scorrevole all’utilizzo e, se ricercata, presenta una buona flessibilità. Davvero un piacere scriverci.
La mancanza del genitivo sassone ’s che accompagna il nome Conklin sul fusto, indicherebbe una data di produzione collocabile tra il 1920 ed il 1925, periodo nel quale venne appunto dismesso l'uso della "s" dopo il nome da parte di Conklin su questo modello (tutte le produzioni precedenti a tale data era in uso da dicitura Conklin's)
Un penna sicuramente particolare per il suo sistema di carica, piacevole a vedersi , comoda da utilizzare e con un pennino degno di nota. Sarebbe un peccato non averla.