Pagina 1 di 1

Alfabeto completo e un po' "svolazzato"

Inviato: sabato 15 ottobre 2022, 19:22
da fufluns
Qualche tempo fa una carissima amica e pittrice botanica - che da tempo sto convertendo alla calligrafia - mi ha regalato dei fogli di carta fatta a mano realizzati nella Cartiera Ruscombe di Margaux, in Francia. È una carta di straordinaria bellezza, che riservo solo alle occasioni migliori. Ha una superficie irregolare e leggermente ruvida, sulla quale il pennino a volte si impunta quando incontra delle fibre più spesse, ma ha una splendida tessitura al tatto ed un aspetto quasi “croccante”.

Qui l'ho usato per scrivere un alfabeto completo di lettere maiuscole e minuscole, scritto con la mia 149 Calligraphy e l'inchiostro Black Permanent di Montblanc, fatta eccezione per le lettere maiuscole F e P e la firma, che sono state realizzate con il pennino OMAS EXTRA della mia Ogiva Arco riempita con inchiostro Pelikan Brilliant Brown.

Ho ripreso il foglio appeso a una delle travi del soffitto della casa, e ancora, dall'alto, su un tavolo nella stanza in modo che se ne possano apprezzare le dimensioni.


large.1006554850_Montblanx149CalligrapohypennedalphabetBWFP.jpg.0479d7f86671013bb1f76fa2a6bf15a9.jpg
large.167361382_Montblanx149CalligrapohypennedalphabetFP.jpg.13b40e9d01fdcd50d51cee3d66a4ea6e.jpg

Alfabeto completo e un po' "svolazzato"

Inviato: sabato 15 ottobre 2022, 19:52
da scossa
Bellissima creazione, complimenti!

Alfabeto completo e un po' "svolazzato"

Inviato: sabato 15 ottobre 2022, 22:42
da JohnDT10
Complimenti come sempre!! Una curiosità: perché le lettere F e P sono state scritte con la Omas? 🤔
Grazie!!

Alfabeto completo e un po' "svolazzato"

Inviato: domenica 16 ottobre 2022, 1:18
da Koten90
JohnDT10 ha scritto: sabato 15 ottobre 2022, 22:42 Complimenti come sempre!! Una curiosità: perché le lettere F e P sono state scritte con la Omas? 🤔
Grazie!!
Sono le sue iniziali ;)

Complimenti Franco, mi salvo la foto per quando sarò in cerca di ispirazione con qualche lettera che merita uno svolazzo fine ed elegante. Fa sempre comodo avere una variante ancora non sperimentata.
Complimenti anche alla tua amica per il buon gusto nella scelta dei regali :thumbup:

Alfabeto completo e un po' "svolazzato"

Inviato: domenica 16 ottobre 2022, 11:33
da Irishtales
Un'altra pagina sorprendentemente bella, sempre elegante, tutta da ammirare :clap:

Alfabeto completo e un po' "svolazzato"

Inviato: domenica 16 ottobre 2022, 19:08
da JohnDT10
Koten90 ha scritto: domenica 16 ottobre 2022, 1:18
JohnDT10 ha scritto: sabato 15 ottobre 2022, 22:42 Complimenti come sempre!! Una curiosità: perché le lettere F e P sono state scritte con la Omas? 🤔
Grazie!!
Sono le sue iniziali ;)

Complimenti Franco, mi salvo la foto per quando sarò in cerca di ispirazione con qualche lettera che merita uno svolazzo fine ed elegante. Fa sempre comodo avere una variante ancora non sperimentata.
Complimenti anche alla tua amica per il buon gusto nella scelta dei regali :thumbup:
Grazie! 🤗

Alfabeto completo e un po' "svolazzato"

Inviato: domenica 4 dicembre 2022, 22:42
da bcontrario
nel cercare di seguire e capire inizio e fine di ogni singolo tratto e svolazzo, provando con ammirazione e invidia a memorizzarne il "suono", mi sono accorto che....hai dimenticato la H :D
questo dettaglio ti rende più simile a noi umani.
un caro saluto!
Leonardo

Alfabeto completo e un po' "svolazzato"

Inviato: lunedì 5 dicembre 2022, 2:55
da fufluns
Oh, sí, la H maiuscola... Ho cercato in tutti i modi di trovare un modo, un artificio, un escamotage, per ficcarcela dopo, ma non c'era verso...

Resterà senza la H, fino al prossimo, come dici tu cosa umana e sbagliata.

Alfabeto completo e un po' "svolazzato"

Inviato: lunedì 5 dicembre 2022, 8:12
da PierPan
Complimenti per grafia, che mi suscita forti sentimenti di invidia. Un avvertimento, però: nel bugiardino dell'inchiostro Montblanc c'è espressamente scritto di non usare il permanent con pennini flessibili. Non so che problemi potrebbe dare, ma con una penna così bella non rischierei.

Pierluigi

Alfabeto completo e un po' "svolazzato"

Inviato: lunedì 5 dicembre 2022, 9:16
da Koten90
PierPan ha scritto: lunedì 5 dicembre 2022, 8:12 Un avvertimento, però: nel bugiardino dell'inchiostro Montblanc c'è espressamente scritto di non usare il permanent con pennini flessibili. Non so che problemi potrebbe dare, ma con una penna così bella non rischierei.

Pierluigi
Fufluns usa quegli inchiostri da più di 2 anni con l'accortezza di raddoppiare la routine di lavaggio e dice che la penna è ancora perfetta, senza che la finestrella mostri macchie. Usando la stessa accortezza, anche io ho usato inchiostri permanenti nella Calligraphy (Noodler's, non Montblanc) e, dopo 4 mesi, confermo che non vedo tracce di nessun tipo

Alfabeto completo e un po' "svolazzato"

Inviato: martedì 6 dicembre 2022, 3:33
da fufluns
Koten90 ha scritto: lunedì 5 dicembre 2022, 9:16
PierPan ha scritto: lunedì 5 dicembre 2022, 8:12 Un avvertimento, però: nel bugiardino dell'inchiostro Montblanc c'è espressamente scritto di non usare il permanent con pennini flessibili. Non so che problemi potrebbe dare, ma con una penna così bella non rischierei.

Pierluigi
Fufluns usa quegli inchiostri da più di 2 anni con l'accortezza di raddoppiare la routine di lavaggio e dice che la penna è ancora perfetta, senza che la finestrella mostri macchie. Usando la stessa accortezza, anche io ho usato inchiostri permanenti nella Calligraphy (Noodler's, non Montblanc) e, dopo 4 mesi, confermo che non vedo tracce di nessun tipo
Confermo che, con l'accortezza di lavare BENE la penna ad ogni ricarica, gli inchiostri permanenti di Montblanc, tanto il nero come il blu, non lasciano tracce sulla finestra. Ogni sei mesi faccio un lavaggio molto profondo, con acqua tiepida e un poco di detergente, dopo una notte a bagno. Quando eseguo questo risciacquo vedo sempre alcune particole scure che escono dal conduttore. Suppongo siano i pigmenti in sospensione nell'inchiostro.

Immagino che, nelle sue istruzioni per gli inchiostri permanenti, Montblanc preferisca giocare sul sicuro ed evitare il rischio che qualcuno carichi la penna con un permanente e la lasci abbandonata e carica per mesi. Qui a casa, un "pieno" di inchiostro permanente dura di solito due o tre settimane al massimo.