Pagina 1 di 1

Alimentatori Aurora 88 vecchia

Inviato: sabato 15 ottobre 2022, 15:10
da Ste003
Uno innaffia peggio di una pelikan, l’altro no.
Entrambi smontati da aurora 88, sono lievemente diversi… e non incastrano uno nell’alloggiamento dell’altro.
Uno ha regolatore elicoidale, l’altro a barretta (entrambi non regolano nulla, si passa da modalità allagamento acqua fredda a modalità allagamento con acqua calda) ed i fori sono diversi.
Credo che uno dei 2 non sia di 88, ma di 88k o 88pz
.
Qualcuno puotrebbe confermare o smentire?
Per mera curiosità, tutto qui.
Grazie.

Alimentatori Aurora 88 vecchia

Inviato: sabato 15 ottobre 2022, 15:22
da sansenri
interessante
li hai smontati da due 88 identiche o diverse? (88, 88k, 88p)
quello in basso sembra avere le alette più fitte, questo dovrebbe aiutare maggiormente a trattenere l'inchiostro in eccesso, questo però non vuol necessariamente dire che il flusso sia diverso in funzione di ciò. Riguardo i regolatori del flusso non sono esperto, mi sembra vi siano altri 3d sull'argomento. Lascio la parola agli esperti riguardo i possibili motivi per cui si comportino in modo così diverso, tuttavia non mi sorprende, sono oggetti molto piccoli e prodotti con la precisione che era possibile all'epoca, e montati su penne anch'esse probabilmente leggermente diverse una dall'altra, anche qualora fossero lo stesso modello.

(nell'ultima foto, il foro dell'alimentatore più in alto sembrerebbe più largo, è quello con il flusso maggiore? o dipende dal tipo di regolatore diverso?)

Alimentatori Aurora 88 vecchia

Inviato: sabato 15 ottobre 2022, 15:37
da Ste003
sansenri ha scritto: sabato 15 ottobre 2022, 15:22 interessante
li hai smontati da due 88 identiche o diverse? (88, 88k, 88p)
quello in basso sembra avere le alette più fitte, questo dovrebbe aiutare maggiormente a trattenere l'inchiostro in eccesso, questo però non vuol necessariamente dire che il flusso sia diverso in funzione di ciò. Riguardo i regolatori del flusso non sono esperto, mi sembra vi siano altri 3d sull'argomento. Lascio la parola agli esperti riguardo i possibili motivi per cui si comportino in modo così diverso, tuttavia non mi sorprende, sono oggetti molto piccoli e prodotti con la precisione che era possibile all'epoca, e montati su penne anch'esse probabilmente leggermente diverse una dall'altra, anche qualora fossero lo stesso modello.

(nell'ultima foto, il foro dell'alimentatore più in alto sembrerebbe più largo, è quello con il flusso maggiore? o dipende dal tipo di regolatore diverso?)
Tutto giusto quello che hai scritto.
Smontati da 2 88.
La cosa strana è che se li scambio uno entra con molta fatica nel puntale dell’altro e la penna praticamente non scrive, come se fosse talmente compresso da non far uscire inchiostro. Guarda la differenza:
Stesso pennino, stesso alimentatore, stesso inchiostro ma diverso puntale.