Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
Un saluto a tutti.
Come anticipato nella mia presentazione da nuovo iscritto, volevo condividere la mia recentissima esperienza di intervento su una aurora 88 con cappuccio in argento 925 matricola.253480, quindi abbastanza datata.
Avendola acquistata completamente intrisa di inchiostro rinsecchito, grazie alle preziose informazioni trovate in rete e su questo sito, mi sono cimentato nello smontaggio completo, dovendo risolvere soprattutto il noto problema della fuoriuscita di fluido dal forellino di sfiato sul corpo. Dopo aver letto di alcune soluzioni per la sostituzione del.pistone, mediante guarnizioni, oring ecc., ho potuto notare che il pacco di tenuta costituito da rondelle di gomma e feltrini, è bloccato da un dado finale avvitato.Ho quindi pensato che sarebbe bastato avvitare un po' di più quest'ultimo per comprimere quel tanto che basta le varie rondelle affinché recuperassero un po' di aderenza sulle pareti del serbatoio. E così è stato, senza quindi sostituire nessun pezzo. Ora la sto provando e al momento non registro nessuna perdita. Purtroppo non ho documentato le fasi di intervento e non ho foto della penna smontata. Se però qualcuno è interessato a fare questa operazione devo precisare che ci sono alcune accortezze da seguire, oltre che alla costruzione, molto semplice, di un attrezzino adatto ad avvitare la rondella quando è inserita nel serbatoio. Sperando che questo post sia utile, vi saluto. Ciao.
Come anticipato nella mia presentazione da nuovo iscritto, volevo condividere la mia recentissima esperienza di intervento su una aurora 88 con cappuccio in argento 925 matricola.253480, quindi abbastanza datata.
Avendola acquistata completamente intrisa di inchiostro rinsecchito, grazie alle preziose informazioni trovate in rete e su questo sito, mi sono cimentato nello smontaggio completo, dovendo risolvere soprattutto il noto problema della fuoriuscita di fluido dal forellino di sfiato sul corpo. Dopo aver letto di alcune soluzioni per la sostituzione del.pistone, mediante guarnizioni, oring ecc., ho potuto notare che il pacco di tenuta costituito da rondelle di gomma e feltrini, è bloccato da un dado finale avvitato.Ho quindi pensato che sarebbe bastato avvitare un po' di più quest'ultimo per comprimere quel tanto che basta le varie rondelle affinché recuperassero un po' di aderenza sulle pareti del serbatoio. E così è stato, senza quindi sostituire nessun pezzo. Ora la sto provando e al momento non registro nessuna perdita. Purtroppo non ho documentato le fasi di intervento e non ho foto della penna smontata. Se però qualcuno è interessato a fare questa operazione devo precisare che ci sono alcune accortezze da seguire, oltre che alla costruzione, molto semplice, di un attrezzino adatto ad avvitare la rondella quando è inserita nel serbatoio. Sperando che questo post sia utile, vi saluto. Ciao.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
Molto interessante, e la penna è davvero poco comune in quella versione, pur restando la penna di maggior successo di quel periodo in Italia. Interessante anche la tua soluzione, ma raccontaci qualcosa di più dell'attrezzo di cui parli!
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
Dissento.
O meglio: l'idea e buona, ma deve fare i conti con la cristallizzazione del nylon dell'alberino.
Molto spesso, stringendo la ghiera in testa all'alberino, dopo poco se non subito, si spezza la parte apicale. E il lavoro di ripristino viene vanificato.
La prima serie ha l'alberino in ebanite, che non soffre di cristallizzazione, e spesso la celluloide del fusto si è talmente ristretta che la soluzione proposta può funzionare.
A qiel punto, l:nserimento di due o ring da pochi centesimi, magari in silicone invece che in NBR, vale la pena per avere una riparazione definitiva.
La riparazione definitiva consiste in un nuovo alberino o in un alberino con la testa filettata rifatta e delle guarnizioni nuove.
Altre soluzioni possono funzionare, ma non nella maggioranza dei casi.
O meglio: l'idea e buona, ma deve fare i conti con la cristallizzazione del nylon dell'alberino.
Molto spesso, stringendo la ghiera in testa all'alberino, dopo poco se non subito, si spezza la parte apicale. E il lavoro di ripristino viene vanificato.
La prima serie ha l'alberino in ebanite, che non soffre di cristallizzazione, e spesso la celluloide del fusto si è talmente ristretta che la soluzione proposta può funzionare.
A qiel punto, l:nserimento di due o ring da pochi centesimi, magari in silicone invece che in NBR, vale la pena per avere una riparazione definitiva.
La riparazione definitiva consiste in un nuovo alberino o in un alberino con la testa filettata rifatta e delle guarnizioni nuove.
Altre soluzioni possono funzionare, ma non nella maggioranza dei casi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
Certo, sono d'accordo. Infatti questa soluzione l'ho potuta attuare per le eccellenti condizioni delle parti. Comunque stiamo parlando di micro movimenti per guadagnare quel tanto che basta per la trafilatura dell'inchiostro. Ho notato infatti che per il rimontaggio del pistone è necessario inserirlo dalla parte del fusto dove è presente la filettatura interna. Questo comporta che la guarnitura per poter passare deve essere di un diametro che poi rischia di non aderire perfettamente sulle pareti del serbatoio. Se si osserva la ghiera di fissaggio si noteranno due intagli. Questo mi ha fatto pensare che forse a suo tempo avevano ideato un sistema per regolare l'aderenza delle guarnizioni senza estrarre completamente lo stantuffo. Infatti io ho inserito le varie rondelle dopo aver inserito l'albero. Poi l'ho fatto arretrare un pochino tanto da raggiungerlo con l'attrezzo fattio per l'occasione, di cui vi posto una foto. Questo ovviamenre riguarda la mia esperienza personale su una penna in determinate condizioni, laddove si voglia conservare il più possibile la componentistica originale. Ovviamente ogni penna è un caso a sé.
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
Sei partito da un cacciavite ?
Millimetri larghezza e spessore iniziale ?
Larghezza del “vuoto”?
Grazie
Polemarco
Millimetri larghezza e spessore iniziale ?
Larghezza del “vuoto”?
Grazie
Polemarco
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
No. Da un semplice lamierino di scarto. Allego schema con misure
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
A maggiore approfondimento ho scoperto che nell'esaustiva guida presente su questo sito sullo smontaggio della penna a un certo punto si parla delle chiavi necessarie da usare, delle quali una sembra essere proprio adatta per l'uso di cui parlavo. Non me ne ero accorto prima, ma può essere una conferma di quello di cui parliamo. Posto screenshot.
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
È vero ! Io ricordo anche qyalcosa di simile costruito da @Maxpop ma non trovo il 3d !
Dove lo trovo il lamierino ? Ferramenta ?
La domanda ti sembrerà stupida ma io sono prioprio imbranato!
Grazie
Dove lo trovo il lamierino ? Ferramenta ?
La domanda ti sembrerà stupida ma io sono prioprio imbranato!
Grazie
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
Quell'utensile non serve per il pistone ma per svitare/avvitare la ghiera posta all'interno del cappuccio della 88!Dome ha scritto: ↑sabato 15 ottobre 2022, 17:31 A maggiore approfondimento ho scoperto che nell'esaustiva guida presente su questo sito sullo smontaggio della penna a un certo punto si parla delle chiavi necessarie da usare, delle quali una sembra essere proprio adatta per l'uso di cui parlavo. Non me ne ero accorto prima, ma può essere una conferma di quello di cui parliamo. Posto screenshot.

Se uno non ha la manualità di Dome per realizzarsi un utensile dedicato, in alternativa, per la chiusura/apertura della ghiera del pistone
possono anche essere: una pinzetta a becchi per anelli seeger, una pressella con le punte arrotondate e simili.

Come diceva Ottorino: occhio alla coppia di serraggio!
Nello
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
Trovato in vendita: cacciavite spanner o cacciavite a U !
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
ottima soluzione, purtroppo per me, in passato quando ho provato a toccare la ghiera ha ceduto in seduta stante il filetto, Come dici tu, se i componenti sono in ottimo stato può funzionare alla grande.
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
Sicuramente dipende dall'anno di fabbricazione e quindi del relativo materiale di cui è fatto il cursore che funge da pistone. Quello che ho trovato in questa Aurora era in eccellenti condizioni e al contrario di alcuni che ho visto in varie foto il cui colore era bianco/giallo, il mio è nero antracite. Purtroppo non ho pensato di documentare con foto le fasi delle operazioni, ma ritengo che su questo forum sappiate benissimo quello di cui parliamo. Ciao.
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
Scusa l'ignoranza, ma che parte è quella su cui è scritto il n. di serie (seconda foto)?
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Aurora 88 Nizzoli - tenuta stantuffo - proposta soluzione
Il fondo della confezione.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758