Pagina 1 di 2

Cosa scrivere

Inviato: martedì 11 ottobre 2022, 8:39
da chmiglio
Buongiorno a tutti. Spesso abbiamo una bella penna, piena di inchiostro, carta magnifica che ci aspetta....e non sappiamo cosa scrivere.
Io ho risolto facendo recensioni dei libri che prendo in prestito da amici e/o biblioteca. Ho smesso da anni di comprare libri in maniera compulsiva (onestamente, mi trattengo con fatica), spesso mi accorgevo che non valevano neanche la carta su cui erano scritti. Quindi adesso prendo in prestito, se poi il libro/autore si rivela una piacevole sorpresa, allora corro a comprarlo.
Nel caso contrario, per avere comunque ricordo della lettura, procedo alla recensione, in questo modo.

Data. Biblioteca da cui arriva (a amico/a)
Nome autore
Titolo
Editore e data
Eventuale titolo originale e data
Incipit (il primo capoverso di solito)
Passaggi per me importanti con segnata la pagina

Si può arricchire con note personali, sul testo, sull'autore, etc etc
In fondo metto la penna usata e l'inchiostro

Suggerimento banale, ma che può servire a chi è a corto di parole proprie :x

Cosa scrivere

Inviato: martedì 11 ottobre 2022, 11:28
da lukogene
a me pare un ottimo suggerimento!

quello poi di riscrivere l'incipit me lo prendo proprio
(io mi segno i libri su un piccolo taccuino
notando un paio di citazioni soltanto)

la questione dell' "avere da scrivere"
per poter usare la stilografica
mi piace anche molto, sì

(e devo dire che usarla con una certa regolarità
mi ha aiutato a essere più regolare nello scrivere le mie scritture)

Cosa scrivere

Inviato: martedì 11 ottobre 2022, 11:41
da Massimo59
Io ho un diario, quasi giornaliero. Mi appunto le cose della vita, i momenti attraversati, i sentimenti. Ci annoto poesie, frasi estrapolate dai libri che ho letto, pensieri di filosofia... non mi manca certo il materiale. E , tra l'altro, è uno dei momenti più belli e rilassanti della giornata, meglio ancora se succede di notte, quando in casa ci sono solo i rumori "noti" e regna il silenzio...

Cosa scrivere

Inviato: martedì 11 ottobre 2022, 13:49
da Gargaros
Tengo due diari, uno per i miei gargadeliri biografici, l'altro sulle stilografiche. Poi sto sempre a scarabocchiare fogli volanti... Diciamo che le pennete le uso, anche se si tratta comunque di uno spreco di materiali :problem:
Massimo59 ha scritto: martedì 11 ottobre 2022, 11:41 Ci annoto poesie, frasi estrapolate dai libri che ho letto, pensieri di filosofia...
Ecco, m'hai fatto ricordare che ho anche vari quaderni in uso. Uno di questi è dedicato alle "frasi storiche".

Cosa scrivere

Inviato: martedì 11 ottobre 2022, 14:29
da Nepgdamn
io (non sono un lettore assiduo, lo faccio praticamente solo per tenermi allenato nello studio delle lingue) ho preso l'abitudine di prendermi un po' di minuti per me alla fine della seduta di lettura dove scrivo un riassunto di tutto quello che ho letto e delle espressioni che mi sono piaciute particolarmente. la mia memoria è sempre stata molto brutta con le varie trame di libri e film, ma questo mi sta aiutando veramente tanto!

Cosa scrivere

Inviato: martedì 11 ottobre 2022, 14:53
da Spiller84
Essendo un appassionato di tè in foglia, ho una sorta di "diario dei tè" in cui scrivo l'aspetto delle foglie e del liquore, il posto dove lo ho acquistato, le impressioni personali su sapori e profumi che vi avverto e infine la mia personale valutazione. Poi ho un quadernetto su cui trascrivo le poesie in inglese e francese che mi piacciono e mi colpiscono. Entrambi questi quaderni sono in una copertina in pelle stile Midori Traveller's Book, ma di formato a5.
Poi, ho vari quaderni con carte diverse in cui mi diverto a provare penne e inchiostri per vedere come si comportano sulle varie carte, e con frasi del tipo "sono una Faber Castell Loom pennino M e sto scrivendo con un Herbin Bleu des Profondeurs".
Insomma, ogni scusa è buona per fare un giro con una stilografica

Cosa scrivere

Inviato: martedì 11 ottobre 2022, 15:57
da linusmax
Per me basta mettere su carta i miei pensieri, per rileggerli. Di tutto. Dal Lavoro agli obbiettivi. I sentimenti, I desideri, di tutto. Questo mi aiuta molto a capire molto di me e di quello che penso e capire anche quali pensieri hanno necessità di essere approfonditi e quali rivisti e corretti.
Poi chiaramente nel lavoro porto traccia di tutto quello che faccio e come deve essere svolto.
Trovarmi dietro un foglio e chiedermi cosa scrivere è difficile.

Esiste tuttavia anche la necessità di affinare la mia calligrafia, per quello ho un particolare quaderno, dove faccio esercizi su tutte quelle parole che contengono lettere a me non familiari o che non so fare come vorrei. In questo caso le scrivo e riscrivo sino a trovare la dritta. A volte non trovotra le mie abilità il modo che desidero, quindi guardano alcuni libri o usando Google cerco modi alternativi e mi esercito.

Da quando mi esercito sulla mia calligrafia ho veramente ottenuto grandissimi passi avanti. Già solo guardare la mia calligrafia tre mesi fà mi mostra quanto sia cambiata, non ne parliamo neanche rispetto a due o tre anni fa, un abisso. Ho notato una maggiore scorrevolezza della scrittura, piacevolezza e naturalezza. Effettivamente non solo ho affinato una calligrafia piacevolissima ma anche appreso molteplici modi di scrivere, quindi stili differenteìi.

Cosa scrivere

Inviato: martedì 11 ottobre 2022, 16:39
da Koten90
Nepgdamn ha scritto: martedì 11 ottobre 2022, 14:29 ho preso l'abitudine di prendermi un po' di minuti per me alla fine della seduta di lettura dove scrivo un riassunto di tutto quello che ho letto e delle espressioni che mi sono piaciute particolarmente.
Per me sarebbe impossibile! Leggere la sera, dopo il lavoro, significa addormentarsi di sicuro (non di rado direttamente con la faccia sul libro o il libro sulla faccia. Mi ci volevano mesi per completare un libro.
Fortunatamente ho scoperto Audible e riesco a seguire il libro mentre lavoro così ne sto "leggendo" almeno uno a settimana.
Massimo59 ha scritto: martedì 11 ottobre 2022, 11:41 Io ho un diario, quasi giornaliero. Mi appunto le cose della vita, i momenti attraversati, i sentimenti. Ci annoto poesie, frasi estrapolate dai libri che ho letto, pensieri di filosofia... non mi manca certo il materiale. E , tra l'altro, è uno dei momenti più belli e rilassanti della giornata, meglio ancora se succede di notte, quando in casa ci sono solo i rumori "noti" e regna il silenzio...
è la stessa cosa che faccio anche io. Una piacevolezza disarmante. L'unico limite che mi sono dato è di non scrivere nulla di lavoro. Il mio diario è un luogo sacro e non un posto dove riversare altro stress e rimuginare, ma dove concentrarsi su tutt'altro per allontanarsi dai problemi.
Per quanto mi riguarda, lettura e scrittura sono hobby completamente scollegati. Mi rivedo molto in un aforisma letto da qualche parte che recita "if you are over-thinking, just sit down and write. If you are under-thinking, sit down and read."

Avendo molti hobby, mi trovo a esporre le mie difficoltà a programmare un Arduino cercando soluzioni, o a scrivere una certa lettera in Copperplate, seguita da decine di tentativi diversi di perfezionarla. Insomma, il mio diario è un vero e proprio brainstorming e, senza mai andare a capo, cerco di seguire il filo dei pensieri, spesso saltando di palo in frasca.

Cosa scrivere

Inviato: martedì 11 ottobre 2022, 17:33
da Massimo59
Koten90 ha scritto: martedì 11 ottobre 2022, 16:39
Massimo59 ha scritto: martedì 11 ottobre 2022, 11:41 Io ho un diario, quasi giornaliero. Mi appunto le cose della vita, i momenti attraversati, i sentimenti. Ci annoto poesie, frasi estrapolate dai libri che ho letto, pensieri di filosofia... non mi manca certo il materiale. E , tra l'altro, è uno dei momenti più belli e rilassanti della giornata, meglio ancora se succede di notte, quando in casa ci sono solo i rumori "noti" e regna il silenzio...
è la stessa cosa che faccio anche io. Una piacevolezza disarmante. L'unico limite che mi sono dato è di non scrivere nulla di lavoro. Il mio diario è un luogo sacro e non un posto dove riversare altro stress e rimuginare, ma dove concentrarsi su tutt'altro per allontanarsi dai problemi.
Per quanto mi riguarda, lettura e scrittura sono hobby completamente scollegati. Mi rivedo molto in un aforisma letto da qualche parte che recita "if you are over-thinking, just sit down and write. If you are under-thinking, sit down and read."

Avendo molti hobby, mi trovo a esporre le mie difficoltà a programmare un Arduino cercando soluzioni, o a scrivere una certa lettera in Copperplate, seguita da decine di tentativi diversi di perfezionarla. Insomma, il mio diario è un vero e proprio brainstorming e, senza mai andare a capo, cerco di seguire il filo dei pensieri, spesso saltando di palo in frasca.
Condivido pienamente quello che hai scritto...

Cosa scrivere

Inviato: mercoledì 12 ottobre 2022, 13:38
da platax
Scrivere mi aiuta a fissare bene dei pensieri che vagano per la mia mente.
In particolare prendo appunti e scrivo riflessioni sul mio principale hobby, la fotografia, appunti di tecnica, ma anche della parte compositiva o di commento a "lavori" effettuati.
Dal punto di vista lavorativo "vero", ho dei bloc-notes per le riunioni, che preferisco rispetto, ad esempio, ad un tablet.
E poi appunti "al volo", sia lavorativi che di vita familiare.
Insomma, scrivo "alla bisogna" privilegiando la penna (se possibile) rispetto alla tastiera, che comunque ha utilizzo di gran lunga prevalente, alla fine, visto che per lavoro il computer è imprescindibile.

Cosa scrivere

Inviato: domenica 16 ottobre 2022, 18:56
da Lilli
Mi piace scrivere sui quaderni pensieri di poeti/autori famosi. Penso ad un tema per esempio la "primavera" vado su Google e cerco tutte le frasi "primaverili" 😊 poi scelgo quelle più belle e per me interessanti e procedo alla scrittura. Ultimamente però con le mie stilografiche sto prendendo appunti e devo dire che "prendere nota" su un quaderno, con le stilografiche è davvero molto, molto bello. 🤩 📓🖋️

Cosa scrivere

Inviato: lunedì 31 ottobre 2022, 10:52
da Paolone76
Dopo tanto pensarci forse finalmente sono riuscito ad iniziare il mio progetto: scrivere su un unico quaderno le ricette del cuore. E per iniziare non potevano che essere le crepes della mia amata zia, che come le faceva lei nessuno mai, neppure io anche se ci metto tutto l'impegno possibile. 😊

Cosa scrivere

Inviato: lunedì 31 ottobre 2022, 14:32
da DeficitSpending
Paolone76 ha scritto: lunedì 31 ottobre 2022, 10:52 Dopo tanto pensarci forse finalmente sono riuscito ad iniziare il mio progetto: scrivere su un unico quaderno le ricette del cuore. E per iniziare non potevano che essere le crepes della mia amata zia, che come le faceva lei nessuno mai, neppure io anche se ci metto tutto l'impegno possibile. 😊
Ehi, voglio sapere come va a finire la ricetta!

Cosa scrivere

Inviato: lunedì 31 ottobre 2022, 14:41
da levodi
DeficitSpending ha scritto: lunedì 31 ottobre 2022, 14:32
Paolone76 ha scritto: lunedì 31 ottobre 2022, 10:52 Dopo tanto pensarci forse finalmente sono riuscito ad iniziare il mio progetto: scrivere su un unico quaderno le ricette del cuore. E per iniziare non potevano che essere le crepes della mia amata zia, che come le faceva lei nessuno mai, neppure io anche se ci metto tutto l'impegno possibile. 😊
Ehi, voglio sapere come va a finire la ricetta!
va a finire che...se le è fatte e pure mangiate

Cosa scrivere

Inviato: lunedì 31 ottobre 2022, 14:56
da Maruska
Paolone76 ha scritto: lunedì 31 ottobre 2022, 10:52 Dopo tanto pensarci forse finalmente sono riuscito ad iniziare il mio progetto: scrivere su un unico quaderno le ricette del cuore. E per iniziare non potevano che essere le crepes della mia amata zia, che come le faceva lei nessuno mai, neppure io anche se ci metto tutto l'impegno possibile. 😊
che penna è?