mi chiamo Luca (è la prima volta che scrivo).
Un po' più di un annetto fa ho provato una stilografica (di quelle moderne) di un collega. Mi è piaciuto molto scriverci e così ho iniziato a informarmi riguardo a questo tipo di penne. Inizialmente ho comprato una Waterman di queste moderne da pochi soldi. La presi più che altro perché mi piaceva il design, così per un po' di tempo sono stato soddisfatto anche se non era scorrevole come quella Aurora che mi aveva fatto provare il collega. Dunque è iniziata la ricerca di una penna migliore. Ho dovuto farmi strada nel mercato e per fortuna ho dei potentissimi filtri anti-marketing senno adesso mi sarei ritrovato con qualche Mont Blanc costosissima e magari non del tutto soddisfatto.
Dopo un po' che cercavo su Internet, alla fine mi sono orientato per una Waterman (forse perché mi ha affascinato la storia dell'azienda, non saprei). Ora ho due stilografiche con pennino flessibile, una Waterman #15 e una Waterman #52 (nella versione francese).
Mi diverte molto poter gestire lo spessore del tratto e trovo immensamente più soddisfacente un flessibile rispetto a un italico/obliquo. Questi ultimi infatti mi dànno la sensazione di non avere il controllo completo (probabilmente per inesperienza). Non domino certamente nemmanco il pennino flessibile però mi piace di più scriverci.
Qualche giorno fa mi sono convinto che dovrei fare qualche sforzo per imparare a sfruttare bene la flessibilità del pennino. Ho letto online che non bisognerebbe "scrivere con le dita" bensì sostengono che bisognerebbe usarle solo per tenere ferma la penna e bisognerebbe imporre la pressione sulla carta o tracciare le lettere semplicemente muovendo il braccio (e cioè utilizzando la spalla!). Inoltre dicono di mantenere il contatto con la carta soltanto con il mignolo e parte del gomito (che pare non vada piegato mai), così da potersi muovere più liberamente.
Volevo semplicemente sapere se qualcuno di voi ha qualche informazione in più, qualche consiglio su come utilizzare la stilografica.
Ho provato ad utilizzare la spalla per scrivere e in effetti ho notato che non avendo il polso inchiodato al foglio si scrive più facilmente.
Poi volevo chiedervi un'altra informazione. Sotto ho postato le foto delle penne che utilizzo.
Non avendo mai utilizzato un pennino Pink (della Waterman) sapreste dirmi quanto è più flessibile (se lo è) rispetto a quello che utilizzo io (il #5)?
Ovviamente per flessibile intendo se permette di ottenere una differenza di tratto maggiore e con quanta pressione rispetto a quello che uso io.
Ciao,
Luca

Waterman #15



Waterman #52


