Pagina 1 di 3
Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 13:44
da bienne60
Voglio comprare una nuova penna con le seguenti caratteristiche:
1) sui 50 euro
2) che sia resistente da portare al lavoro ed in giro ogni giorno
3) che scriva benissimo (tratto fine ma non finissimo), scorrevole
4) che sia di una certa consistenza
5) di buona marca
Mi sono concentrato su una Lamy Aion e su una Platinum Procyon. Della prima non mi piace il tappo non a vite , della seconda il gruppo scrittura che mi pare plasticoso. Dei due marchi ho già la safari, la preppy, la plaisir e la Lpt 5000. Che consigliate?
Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 13:49
da mastrogigino
Non le ho mai provate, ma esteticamente a me piace di più la Platinum, soprattutto color Navy Blue.
Ti insinuo un dubbio in più perchè sono una carogna...
Pelikan Pura.... più o meno il prezzo è quello, di metallo robusta, qualità Pelikan, a cartucce standard...
Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 14:07
da anghiarino
ciao, consiglio TWSBI Eco, ne ho tre e ne sono soddisfattissimo. Ho anche la Lamy Aion che ha un buon pennino ma per me è un pò troppo pesante e non la impugno agevolmente.
Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 14:10
da bienne60
anghiarino ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 14:07
ciao, consiglio TWSBI Eco, ne ho tre e ne sono soddisfattissimo. Ho anche la Lamy Aion che ha un buon pennino ma per me è un pò troppo pesante e non la impugno agevolmente.
Ho la eco. Ottima. La ho con pennino f. Ma vorrei qualcosa meno delicata. Non è che la eco non sia robusta ma...
Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 14:38
da Nepgdamn
bienne60 ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 13:44
1) sui 50 euro
2) che sia resistente da portare al lavoro ed in giro ogni giorno
3) che scriva benissimo (tratto fine ma non finissimo), scorrevole
4) che sia di una certa consistenza
5) di buona marca
accetti anche altri consigli? con queste caratteristiche rientri perfettamente nelle staedtler initium (non consiglierei quelle in resina, a quanto ho capito hanno il corpo in plastica invece di avercelo in acciaio)
sono belle resistenti, il tappo è a vite, la marca "buona" c'è, i pennini scivolano su carta come se fossero burro. l'unica pecca è che il prezzo è volatile e si trovano praticamente solo sull'amazonia quindi devi un po' accontentarti della colorazione che trovi se non vuoi aspettare. un altro problema potrebbe essere il fatto che il cappuccio non può essere calzato in maniera comoda, però se non è una tua priorità te la consiglio assolutamente
Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 14:53
da Giulio64
...okkio che il tappo NON a vite nelle riunioni di lavoro in realtà è molto comodo, se si devono prendere appunti al volo. Sicuramente più comodo dello svita/avvita.
Ciao! G.
Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 14:55
da drstins8n
Ho la aion ed è un'ottima penna. Molto robusta, sezione non scivolosa, peso ben distribuito.
Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 15:15
da Monet63
Le ho entrambe: ben 3 Aion e 1 Procyon.
Per me, meglio la Procyon, perché:
- pennino migliore;
- impugnatura non metallica;
- capacità mostruosa di mantenere fresco qualsiasi inchiostro, laddove la Aion soffre ben di più, in tal senso;
- cartucce riutilizzabili a oltranza, perché di plastica estremamente robusta (le Lamy possono fessurarsi al secondo/terzo utilizzo).
Pro Lamy: cambio del pennino in corsa, se serve.

Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 16:01
da bienne60
Monet63 ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 15:15
Le ho entrambe: ben 3 Aion e 1 Procyon.
Per me, meglio la Procyon, perché:
- pennino migliore;
- impugnatura non metallica;
- capacità mostruosa di mantenere fresco qualsiasi inchiostro, laddove la Aion soffre ben di più, in tal senso;
- cartucce riutilizzabili a oltranza, perché di plastica estremamente robusta (le Lamy possono fessurarsi al secondo/terzo utilizzo).
Pro Lamy: cambio del pennino in corsa, se serve.

[/quote
Una curiosità: perché allora hai 3 Aion e una sola Procyon?
Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 16:31
da Monet63
bienne60 ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 16:01
Una curiosità: perché allora hai 3 Aion e una sola Procyon?
Perché appena uscita la Aion (la Procyon non esisteva ancora), la comprai subito con pennino M, per via del nuovo pennino che volevo provare. Dopo pochissimo tempo ne presi una a metà prezzo, in negozio, con pennino EF, di colore diverso (tutta nera). La terza neanche mi ricordo come mai me la ritrovo, potrebbe essere capitata in un piccolo lotto che presi perché mi interessava qualcosa in particolare, ma il venditore non vendeva singolarmente.
La Procyon la presi a Roma, in negozio, di colore bianco. Rimase molto tempo inutilizzata, fino a quando mi ricordai di averla e decisi di caricarla per sfruttare l'ottimo sistema di chiusura, che ancora una volta si rivelò all'altezza delle aspettative. Io di norma non vendo penne, preferisco accantonarle e - se proprio non le voglio più - regalarle a qualcuno per convertirlo, ma in un ipotetico scambio Procyon vs Aion, non avrei dubbi.

Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 16:35
da rolex hunter
Monet63 ha scritto:
Le ho entrambe: ben 3 Aion e 1 Procyon.
Per me, meglio la Procyon, perché:
[CUT..............]
- capacità mostruosa di mantenere fresco qualsiasi inchiostro, laddove la Aion soffre ben di più, in tal senso;
- cartucce riutilizzabili a oltranza, perché di plastica estremamente robusta (le Lamy possono fessurarsi al secondo/terzo utilizzo).
Ecco, si.
Non conosco la Aion quindi non entro nel merito, ma la Procyon è veramente un mostro (in senso buono); rimasta in un cassetto quasi un anno (coricata, non a pennino in su), una volta ripresa: aperta, pennino poggiato sulla carta.... via a scrivere; non era neanche evaporato l'inchiostro.
L'ho acquistata nel 2020 usata, qui sul forum, con il proprietario (non più registrato, credo) che la vendette a un prezzo assurdo in quanto presentava (cito testualmente) "
pennino con problemi di salto scrivendo velocemente o all'avvio. Prezzo: 15€ perché venduta come non funzionante".
Tanto che sto pensando ad un'altra Procyon, con un pennino più fine (il mio è un M).....
Incidentalmente
Una delle pochissime tra le mie penne che ha superato lo stesso test (un anno di inutilizzo e partenza SENZA esitazioni e senza manovre, pennino su carta e via) è una Schneider Flow

Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 16:51
da bienne60
Ma come qualità di scrittura?
Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 16:55
da rolex hunter
bienne60 ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 16:51
Ma come qualità di scrittura?
Vorresti definire il termine "
qualità di scrittura" per come lo intendi tu???
Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 16:59
da bienne60
rolex hunter ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 16:55
bienne60 ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 16:51
Ma come qualità di scrittura?
Vorresti definire il termine "
qualità di scrittura" per come lo intendi tu???
Scorrevole, contorno del tratto ben definito, nessuna falsa partenza, omogeneità nel rilascio dell'inchiostro
Penna da lavoro: lamy Aion o Platinum procyon?
Inviato: sabato 8 ottobre 2022, 17:45
da Monet63
rolex hunter ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 16:35
Ecco, si.
Non conosco la Aion quindi non entro nel merito, ma la Procyon è veramente un mostro (in senso buono); rimasta in un cassetto quasi un anno (coricata, non a pennino in su), una volta ripresa: aperta, pennino poggiato sulla carta.... via a scrivere; non era neanche evaporato l'inchiostro.
Esatto Giorgio, intendevo proprio quello. Sono pochissime le penne che possono vantare quel comportamento, e per me è fattore di preferenza.
bienne60 ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 16:59
Scorrevole, contorno del tratto ben definito, nessuna falsa partenza, omogeneità nel rilascio dell'inchiostro
Scorrevole: di suo è molto scorrevole, ma la cosa dipende parecchio da carta e inchiostro in uso.
Definizione del tratto: idem, a maggior ragione: più l'inchiostro in uso è penetrante (esempio, il Lamy verde) più la carta deve essere adeguata. Di suo il pennino è molto preciso: io ho un tratto M, ma prima o poi prenderò un F.
False partenze: non pervenute. Come tutte le penne, è necessario che vada un minimo a regime: non ha senso caricarla, scrivere la storiella della volpe, o del pelide Achille, e giudicare. La mia ha un comportamento eccellente, anche con ferrogallici molto datati, che non sono certo mostri di fluidità, come il Pelikan 4001 ferrogallico nero brillante.
Omogeneità di rilascio inchiostro: molto costante. Spesso io scrivo molto a lungo e posso "spararmi" una quarantina di pagine di botto; la penna è stata in grado di terminare un'intera cartuccia senza mostrare il minimo cedimento. Un po' di disomogeneità, stranamente, l'ha avuta solo con un inchiostro proprietario (il nero).
