Più che la réclame poté 'l pennino (Monasterolo)
Inviato: lunedì 3 ottobre 2022, 19:56
Capita di rado - ma capita - che dietro una penna pubblicitaria si nasconda un piccolo gioiellino : in questo caso il pennino (ma tutto sommato anche la stilografica non è male).
La penna i questione si presenta in un austero colore nero e da una banda argentata sul cappuccio che sembra rendere di aspetto ancora più severo la stilo quando è chiusa ; a mitigare la vista sono i due bordini color ottone posti alle estremità. Purtroppo manca del fermaglio sul cappuccio e non vi è sulla penna nessuna indicazione circa il modello o la marca del fabbricante (o forse era posta sul fermaglio stesso); in compenso sul fusto si trova impresso il nominativo dell'azienda oggetto della pubblicità : la "Bulloneria Barge" di Torino , con tanto di numero di telefono; i caratteri stampigliati sono poi stati ricoperti con un colore argento che ben si sposa con la veretta del cappuccio, peraltro incisa con un bel motivo originale (insomma un lavoretto ben fatto per essere una pubblicitaria, a parere mio).
Il caricamento è a pistone (da sistemare) , ed è presente un'ampia finestra come indicatore del livello d'inchiostro .
Le dimensioni sono di tutto rispetto : lunga 14,0 cm da chiusa e 12,9 cm senza cappuccio (17,2 cm con cappuccio calzato, ma a mio avviso poco pratica e con il pericolo di azionare il pistone poichè il cappuccio fa presa sulla manopola del pistone stesso) , e con un diametro del fusto di 1,3 cm . Giusto per riferimento la penna chiusa è lunga quanto una TWSBI Eco.
Il piatto forte è rappresentato da un bel pennino in oro (probabilmente misura 3) con inciso MONASTEROLO 14Kt. OSMI IRIDIO , dal tratto fine se usato con mano leggera ma capace di una elevata flessibilità che si può raggiungere anche solo con una lieve pressione. L'alimentatore è in ebanite.
Dicevo che mi è sconosciuta la marca (e l'anno di realizzazione), posso solo ipotizzare che probabilmente la penna sia stata commissionata alla Monasterolo , considerato quanto impresso sul pennino , un negozio di stilografiche in Torino presente ancora oggi e già attivo a partire dal 1932, e considerato che anche il committente (la Bulloneria Barge) aveva sede in Torino .
Al solito , chi ha più notizie ...
Grazie.
La penna i questione si presenta in un austero colore nero e da una banda argentata sul cappuccio che sembra rendere di aspetto ancora più severo la stilo quando è chiusa ; a mitigare la vista sono i due bordini color ottone posti alle estremità. Purtroppo manca del fermaglio sul cappuccio e non vi è sulla penna nessuna indicazione circa il modello o la marca del fabbricante (o forse era posta sul fermaglio stesso); in compenso sul fusto si trova impresso il nominativo dell'azienda oggetto della pubblicità : la "Bulloneria Barge" di Torino , con tanto di numero di telefono; i caratteri stampigliati sono poi stati ricoperti con un colore argento che ben si sposa con la veretta del cappuccio, peraltro incisa con un bel motivo originale (insomma un lavoretto ben fatto per essere una pubblicitaria, a parere mio).
Il caricamento è a pistone (da sistemare) , ed è presente un'ampia finestra come indicatore del livello d'inchiostro .
Le dimensioni sono di tutto rispetto : lunga 14,0 cm da chiusa e 12,9 cm senza cappuccio (17,2 cm con cappuccio calzato, ma a mio avviso poco pratica e con il pericolo di azionare il pistone poichè il cappuccio fa presa sulla manopola del pistone stesso) , e con un diametro del fusto di 1,3 cm . Giusto per riferimento la penna chiusa è lunga quanto una TWSBI Eco.
Il piatto forte è rappresentato da un bel pennino in oro (probabilmente misura 3) con inciso MONASTEROLO 14Kt. OSMI IRIDIO , dal tratto fine se usato con mano leggera ma capace di una elevata flessibilità che si può raggiungere anche solo con una lieve pressione. L'alimentatore è in ebanite.
Dicevo che mi è sconosciuta la marca (e l'anno di realizzazione), posso solo ipotizzare che probabilmente la penna sia stata commissionata alla Monasterolo , considerato quanto impresso sul pennino , un negozio di stilografiche in Torino presente ancora oggi e già attivo a partire dal 1932, e considerato che anche il committente (la Bulloneria Barge) aveva sede in Torino .
Al solito , chi ha più notizie ...
Grazie.