Pagina 1 di 2

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 12:18
da mastrogigino
Buongiorno a tutti, giusto ieri era il mio compleanno, e, dato che al pen show di milano non sono riuscito a trovare qualcosa da potermi regalare che mi piacesse e fosse nel mio (risicato) budget stavo facendo un giro per mercatini, ed ecco che il regalo ha trovato me.

La donanda è "ma che cosa ho comprato"?
Metto un po' di foto, io ho fatto delle ricerche su internet e credo di essere giunto ad una possibile identificazione, ma...
Vorrei avere comunque un confronto con le conoscenze del forum e
È domenica, quindi giochiamo un po' a "indoviba la penna"

:mrgreen:

Quindi.. cosa cavolo mi sono regalato?

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 12:21
da sanpei
M250? ma sul moderno sono poco esperto

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 12:43
da rrfreak63
caspita una penna del 1897? 😱🤣

Mi sono dimenticato di augurarti Buon Compleanno, fatto?

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 13:23
da mastrogigino
rrfreak63 ha scritto: domenica 2 ottobre 2022, 12:43 caspita una penna del 1897? 😱🤣

Mi sono dimenticato di augurarti Buon Compleanno, fatto?
Grazire!

Si, come le confezioni di mozzeralla "tradizionale dal 1890".... ormai sará marcia 'sta mozzarella!! :D

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 13:24
da Giorgio1955
Com'è che il top del cappuccio appare convesso in foto4 e piatto in foto6?

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 13:24
da mastrogigino
sanpei ha scritto: domenica 2 ottobre 2022, 12:21 M250? ma sul moderno sono poco esperto
Fuochino...

Hint:
Dovrebbe essere degli anni '80

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 13:29
da Giorgio1955
Il 12 Carati io ce l'ho su una GV 200 grigia.

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 14:42
da rrfreak63
mi piace la boccia d'inchiostro su cui puoi posare la penna in orizzontale, gallata unica 👍🏻

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 14:55
da amadeus

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 16:41
da sansenri
concordo, 481

svitando il cappuccio che regge la clip, sotto dovrebbe esserci nascosto il logo Pelikan (non farlo però se hai timore di danneggiarla)

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 17:47
da francoiacc
Non solo è una 481, ma è anche un raro e pregiato esemplare con pennino in oro 12ct :clap: :clap:

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 20:38
da vikingo60
Pelikan 481 prodotta per il mercato estero in versione nera e nero/verde; per alcuni mercati era dotata di pennino in oro, altrimenti montava quello in acciaio della M 200. Riconoscibile per la finestra d'ispezione verde sulla nera e grigio scura sulla verde nera. Inoltre l'anello alla base del cappuccio non era smussato come nella vecchia M 150. Credo che il pennino 12 K fosse destinato al mercato giapponese.

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 21:54
da sansenri
della versione con il 12ct pelikan-collectibles dice

"Pens are known, which Pelikan Milano gave with a 12 carat bi-color nib to its business partners."

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 22:07
da mastrogigino
Indovinato!

Pelikan 481 con pennino 12k monocolore tratto HF.


Credo sia una confezione regalo realizzata appositamente dalla Pelikan Italia forse per dei partner o magari su commissione.

É nuovissima, non ha mai visto l'inchiostro.

Oggi non avevo tempo per per provarla seriamente, ho solo pucciato il pennino e...
Scrive MALISSIMO ... :wtf: :wtf: :thumbdown:

Salti di tratto in continuazione e flusso super scarso, quasi inesistente...

Peró se si preme un attimino scrive molto meglio...

Sospetto babybottom... Che sfiga.. la mia prima pelikan che mi delude!

Se riesco domani sera la carico con inchiostro e provo più seriamente.
Controlleró anche con la lente il pennino..

Conunque complimenti a quelli che hanno indovinato!

Identificazione Penna

Inviato: domenica 2 ottobre 2022, 22:07
da mastrogigino
Giorgio1955 ha scritto: domenica 2 ottobre 2022, 13:24 Com'è che il top del cappuccio appare convesso in foto4 e piatto in foto6?
Convesso, senza il pellicano inciso.