Pagina 1 di 2
Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 16 settembre 2022, 14:48
da Ste003
Nulla di nuovo, semplicemente una condivisione del mio ultimo arrivo…
Penne che vanno e penne che arrivano…
Mi piace come scrive, non innaffia nulla, gratta come piace a me e se premo varia anche abbastanza in tratto…
Ho fatto una prova veloce e 2 foto giusto per curiosità…
Dovrebbe essere una ‘tortoise shell brown stripped’ prodotta quindi tra il ‘57 e il ‘65.
Non ha la scritta Germany (senza W) sul cappuccio marrone scuro, il pennino F in oro 14c non so se sia dello stesso anno o messo dopo…. Non ho ben capito i miscugli degli anni tra incisioni che toccano, alberi di natale, M&K, etc etc… se volete delucidarmi a riguardo, fate pure!!
Rispetto alle altre pelikan che ho (120 ef, 150 m, mk20 m) la trovo meno abbondante di tratto e meno scorrevole, cosa che apprezzo perché non scappa ovunque… riesco anche a scrivere meglio sulla rhodia (che per me è come l’amguilla) e ovviamente, trovo difficoltà perché si ‘punta’ sulla ecoqua (che vabbè, è orrenda già di suo)…
Per ora è tutto.
Se ho scritto ca**te, correggetemi pure!

Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 16 settembre 2022, 17:23
da Giulius12
Complimenti, la 400NN è una gran penna
Di recente ne ho presa una pure io (la classica verde nera però), sul fusto a binde la tua riporta una incisione?
La mia ha inciso 57, il che mi ha fatto pensare possa essere stata prodotta in quell'anno.
Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 16 settembre 2022, 18:07
da Ste003
Giulius12 ha scritto: ↑venerdì 16 settembre 2022, 17:23
Complimenti, la 400NN è una gran penna
Di recente ne ho presa una pure io (la classica verde nera però), sul fusto a binde la tua riporta una incisione?
La mia ha inciso 57, il che mi ha fatto pensare possa essere stata prodotta in quell'anno.
Mi sa che non riporta nulla inciso, ma ho guardato la penna velocemente, scritto 2 righe e basta. Stanotte controllerò meglio…
Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 16 settembre 2022, 18:59
da Silvia1974
Bella penna!

Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 16 settembre 2022, 22:16
da sansenri
penna molto bella, è la mia preferita tra le Pelikan vintage, anche un pelo di più della 100n, la versione tortoise poi è molto bella.
Di suo nasce un po' più lunga che una 140 e questo la rende più usabile senza calzare il cappuccio.
Il pennino è la versione con le incisioni che non si incontrano in corrispondenza della mezzeria dei due rebbi (quando si incontrano si formerebbe l'albero di natale...), quindi è una versione successiva, ma non è detto che non sia la sua originale, perché se ben ricordo c'è stato un periodo di "overlap" per cui puoi trovarne alcune con il pennino "ad albero di natale" ed alcune no (ora non chiedermi precisamente l'anno perchè non lo ricordo...)
Spesso queste penne nelle versioni a tratto sottile grattano un poco, sia perchè i pennini di allora avevano l'iridio piatto (non arrotondato come ora, quelle con l'iridio arrotondato, che pure esistevano, venivano chiamate Kuegel - che vuol dire sfera, e si scrive con la dieresi che sul pc non ho mai imparato a fare

), sia perchè non di rado di iridio ne è rimasto poco...
Bei pennini di solito però. Come fai notare in genere il flusso è meno abbondante che nei pennini moderni Pelikan, e il tratto anche.
A seconda della fortuna alcuni sono anche demi-flex.
Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 16 settembre 2022, 22:48
da Pippo
La 400NN è una bella penna la livrea della tua è decisamente quella che preferisco! Scrive anche molto bene.... è una Pelikan!

Complimenti!!
Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 16 settembre 2022, 23:04
da Ste003
Grazie a tutti per l’apprezzamento e le informazioni…
Riporto ‘copia/incolla’ da un sito web: “ The model 400NN, with which the lines of the fir tree meet at the nib slot, also started with the fir tree nibs. In 1964, shortly before the production of the model 400NN was discontinued in the year 1965, the nib was modified and the lines now ended shortly before the nib slot.
Beware of confusion: this is the design with which the Souverän series started in 1982 with the M400, too. But here the pen width was embossed in italics.”
Allego anche foto.
Il pennino quindi, è sicuramente il suo.
Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 16 settembre 2022, 23:41
da sansenri
esatto, se il pennino non è stato sostituito (e su questo comunque non c'è alcuna garanzia, perchè i pennini Pelikan si smontano con facilità) potrebbe essere una penna del 64, una delle ultime prodotte e che già montava il nuovo pennino.
In genere si può ragionevolmente ipotizzare che il penninio sia il suo (molti acquistano una penna e il pennino non lo cambiano), la certezza non c'è perchè potrebbe sempre cambiarlo il venditore.
Chi ti dice che questa penna non sia di prima del 64, che avesse il pennino ad albero di natale, che qualcuno l'abbia sostituito con quello attuale, che comunque corrisponde ancora ad una penna congruente con il periodo?
A volte accade, per accaparrarsi un pennino più raro o più flex...
Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 14 ottobre 2022, 8:05
da Ste003
Riassumendo:
Pro:
-design
-pennino
-peso e dimensioni
Contro
-nessuna
Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 14 ottobre 2022, 11:02
da linusmax
Ste003 ha scritto: ↑venerdì 16 settembre 2022, 14:48
Nulla di nuovo, semplicemente una condivisione del mio ultimo arrivo…
Penne che vanno e penne che arrivano…
Mi piace come scrive, non innaffia nulla, gratta come piace a me e se premo varia anche abbastanza in tratto…
Ho fatto una prova veloce e 2 foto giusto per curiosità…
Dovrebbe essere una ‘tortoise shell brown stripped’ prodotta quindi tra il ‘57 e il ‘65.
Non ha la scritta Germany (senza W) sul cappuccio marrone scuro, il pennino F in oro 14c non so se sia dello stesso anno o messo dopo…. Non ho ben capito i miscugli degli anni tra incisioni che toccano, alberi di natale, M&K, etc etc… se volete delucidarmi a riguardo, fate pure!!
Rispetto alle altre pelikan che ho (120 ef, 150 m, mk20 m) la trovo meno abbondante di tratto e meno scorrevole, cosa che apprezzo perché non scappa ovunque… riesco anche a scrivere meglio sulla rhodia (che per me è come l’amguilla) e ovviamente, trovo difficoltà perché si ‘punta’ sulla ecoqua (che vabbè, è orrenda già di suo)…
Per ora è tutto.
Se ho scritto ca**te, correggetemi pure!
Complimenti ! Te la invidio. Se la volessi dare fammelo sapere. Considera che non ho in collezione nessuna Pelikan perchè non mi fido delle nuove in commercio, ma una come questa la prenderei ad occhi chiusi. Bellissima
Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 14 ottobre 2022, 11:17
da Ste003
linusmax ha scritto: ↑venerdì 14 ottobre 2022, 11:02
Ste003 ha scritto: ↑venerdì 16 settembre 2022, 14:48
Nulla di nuovo, semplicemente una condivisione del mio ultimo arrivo…
Penne che vanno e penne che arrivano…
Mi piace come scrive, non innaffia nulla, gratta come piace a me e se premo varia anche abbastanza in tratto…
Ho fatto una prova veloce e 2 foto giusto per curiosità…
Dovrebbe essere una ‘tortoise shell brown stripped’ prodotta quindi tra il ‘57 e il ‘65.
Non ha la scritta Germany (senza W) sul cappuccio marrone scuro, il pennino F in oro 14c non so se sia dello stesso anno o messo dopo…. Non ho ben capito i miscugli degli anni tra incisioni che toccano, alberi di natale, M&K, etc etc… se volete delucidarmi a riguardo, fate pure!!
Rispetto alle altre pelikan che ho (120 ef, 150 m, mk20 m) la trovo meno abbondante di tratto e meno scorrevole, cosa che apprezzo perché non scappa ovunque… riesco anche a scrivere meglio sulla rhodia (che per me è come l’amguilla) e ovviamente, trovo difficoltà perché si ‘punta’ sulla ecoqua (che vabbè, è orrenda già di suo)…
Per ora è tutto.
Se ho scritto ca**te, correggetemi pure!
Complimenti ! Te la invidio. Se la volessi dare fammelo sapere. Considera che non ho in collezione nessuna Pelikan perchè non mi fido delle nuove in commercio, ma una come questa la prenderei ad occhi chiusi. Bellissima
Questa non credo che la darò. L’ho presa da poco e me l’hanno regalata… poi, come diceva James, “never say never”…
Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 14 ottobre 2022, 11:39
da geko
Ma quanto son belle (e brave) le tartarughine!
Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 14 ottobre 2022, 12:03
da Ste003
geko ha scritto: ↑venerdì 14 ottobre 2022, 11:39
Ma quanto son belle (e brave) le tartarughine!
89E2C168-E2CA-4D7B-A061-7B64F89BD0DA.jpeg
Ne hai troppe. Danne una a linusmax.

Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 14 ottobre 2022, 12:56
da geko
Ste003 ha scritto: ↑venerdì 14 ottobre 2022, 12:03
Ne hai troppe. Danne una a linusmax.
Eh, non posso, me le ha consigliate il dottore come ricostituente post covid e la terapia è lunga.

Pelikan 400NN
Inviato: venerdì 14 ottobre 2022, 17:57
da linusmax
Ste003 ha scritto: ↑venerdì 14 ottobre 2022, 12:03
geko ha scritto: ↑venerdì 14 ottobre 2022, 11:39
Ma quanto son belle (e brave) le tartarughine!
89E2C168-E2CA-4D7B-A061-7B64F89BD0DA.jpeg
Ne hai troppe. Danne una a linusmax.
Grazie geko ! Pensa che non ho una sola Pelikan in collezione. Ma se la prendo d'evessere per scrivere e a me non piaccio i pennini abbondanti, uso l'extra fine. Se trovassi una pelikan come questa con un pennino old style, con un minimo di feeback e un vero fine allora si ! a parte quanto è bella !