Pagina 1 di 1

Montblanc 244 Tiger's Eye, una breve comparativa.

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 22:44
da francoiacc
Tra le varie cose a cui faccio difficoltà a resistere vi sono le celluloidi Arco e le Montblanc vintage, ora anche se venivano chiamate tiger’s eye nel lessico di questa casa, alcune sue produzioni anni ‘50 sono a tutti gli affetti delle incantevoli Montblanc vintage in celluloide Arco, come questa 244.
09450134-9860-4951-A43E-4B0DD9AD4456.jpeg
4FF5C8FE-24E4-4C9E-A8DD-FF5E98C4F8E4.jpeg
La Serie 24x rappresenta la produzione di fascia media di Montblanc, quindi di qualità inferiore alla 14x. Erano tuttavia penne in celluloide con ricarica a pistone di elevata qualità come, del resto, tutta la produzione Montblanc dell’epoca. Sulla serie 24x, tuttavia, il pistone non è comandato direttamente dal fondello del fusto che, in questo caso, è solo un coperchietto per accedere alla manopola zigrinata che lo aziona. Inoltre non abbiamo a che fare con il pistone telescopico tipico della serie 14x ma con un pistone tradizionale.
86B3FD0A-A21A-417F-A3AB-1248E4371736.jpeg
Ma in generale direi che Montblanc nel creare penne di fascia più bassa non ha lesinato su materiali o qualità costruttiva, piuttosto ha puntato a realizzare penne più semplici con un design quasi volutamente impoverito. Basta mettere la 244 a fianco della più blasonata sorella 144 per notare i dettagli che ne fanno una classe media.
F175016D-6046-4F45-9AB6-F62508AD985C.jpeg
7C2A254C-C6C0-406F-AD98-28171DDEEA9B.jpeg
La 244 ha gli estremi più arrotondati e la cupola sulla sommità del cappuccio più bassa ciò, unitamente al fatto che a parità di diametro ha un millimetro e mezzo di lunghezza in meno, ne fa una penna dalla linea meno slanciata. Sul cappuccio poi non abbiamo il grosso anello centrale contornato dai due anelli fini ma solo due anelli fini. Inoltra la clip è più esile con la sola parte finale più doppia. Anche il fusto risulta più scarno non avendo l’anellino sotto il fondello alla sua sommità. Infine la differenza si sente anche tra le dita, la 144 pesa 23gr mentre la 244 ne pesa 19. La differenza di peso credo sia in buona parte dovuto al pistone semplice in luogo del più elaborato pistone telescopico, il quale però pur consentendo una maggior capacità di inchiostro comporta, a mio parere, almeno tre svantaggi: è delicato, è difficile da riparare, sbilancia la penna all’indietro.

Anche il pennino è meno elaborato rispetto a quello della 144, qui abbiamo un pennino monotono senza il fiocco di neve con la M al centro.
88FB4C60-748C-43D0-AB07-96AB4EA188F9.jpeg
Ma non per questo il pennino è di qualità inferiore, del resto è accompagnato da un alimentatore sky slope in ebanite che veniva utilizzato anche sulla serie 14x.
598DFAAB-80CE-488B-A047-6BA4AFC2A06B.jpeg
628015EF-6F11-44F8-B300-34008736EED0.jpeg
E poi a livello di confort d’uso non ha niente da invidiare alla blasonata sorella avendo praticamente la stessa sezione ed essendo, come dicevo sopra, anche più bilanciata.
D6FF0F45-36D9-421F-AB97-394353FF9CC1.jpeg
Come scrive; inizio con il dire che la penna è vintage, e bisogna tenere in considerazione il suo vissuto, Qui c’è ancora tanto iridio ma non vuol dire che la penna è nuova, potrebbe essere stato sostituito. Questa 244 aveva i rebbi disallineati e grattava, ma senza perdermi d’animo me li sono riallineati cercando di non modificarne la geometria. Dopo questa semplice ma delicata operazione la penna ha iniziato a scrivere come ci si aspetta da una Montblanc dell’epoca, direi che il modo migliore per descrivere il piacere di scrittura dato da queste penne è dire che sulla faccia si stampa un sorriso di felicità di quelli che ti avvicina alla beatificazione. Scorre con un flusso leggermente spostato verso l’abbondante, di quelli che ti fa godere delle sfumature degli inchiostri senza inzuppare la carta, ed un feedback consistente ma non fastidioso, si sente la penna che scorre sulla carta, anche su quelle più patinate. Scrive con il solo peso della penna e riparte sempre, il pieno di inchiostro se lo fa tutto di un fiato senza perdere un solo millimetro di tratto, insomma è una Montblanc di quelle che si facevano una volta, c’è poco da scherzare qui!
34690C2C-14AD-439F-B8FA-7F560ADA090E.jpeg
Il solo piccolo problema è mettere mani al portafoglio per portarsene una a casa, specialmente quando abbiamo a che fare con un esemplare realizzato con una meravigliosa celluloide Arco.

Montblanc 244 Tiger's Eye, una breve comparativa.

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 23:31
da Cex71
Complimenti, bellissima penna e bella descrizione.
Ho una più modesta 244g nera (peraltro trovata senza cappuccio originale) e posso confermare l’ottima sensazione di scrittura!
Poi la sorella maggiore una favola.
:clap:

Montblanc 244 Tiger's Eye, una breve comparativa.

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 14:50
da Bokeh
Splendida, congratulazioni :clap:

Montblanc 244 Tiger's Eye, una breve comparativa.

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 15:45
da lukogene
davvero bellissima penna
e bellissima comparazione

complimenti

Montblanc 244 Tiger's Eye, una breve comparativa.

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 20:04
da Tribbo
Mamma mia.... bellissime penne entrambe!

Montblanc 244 Tiger's Eye, una breve comparativa.

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 21:04
da francoiacc
Cex71 ha scritto: mercoledì 14 settembre 2022, 23:31 Complimenti, bellissima penna e bella descrizione.
Ho una più modesta 244g nera (peraltro trovata senza cappuccio originale) e posso confermare l’ottima sensazione di scrittura!
Poi la sorella maggiore una favola.
:clap:
La versione nera ha anche la finestrella per l’inchiostro che sulle celluloidi tiger’s eye manca. :thumbup: :wave:

Montblanc 244 Tiger's Eye, una breve comparativa.

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 21:07
da francoiacc
Bokeh ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 14:50 Splendida, congratulazioni :clap:
lukogene ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 15:45 davvero bellissima penna
e bellissima comparazione

complimenti


Grazie mille :wave:

Montblanc 244 Tiger's Eye, una breve comparativa.

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 21:08
da francoiacc
Tribbo ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 20:04 Mamma mia.... bellissime penne entrambe!
Stiamo lavorando sul resto :mrgreen: