Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Diamine...che verdi!
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Diamine...che verdi!
Inserisco due test su altrettanti inchiostri Diamine piuttosto chiari, uno in modo quasi...imbarazzante, e l'altro un po' più scuro, tendenzialmente appartenente alla fascia più cospicua di verdi sul mercato (...abusata, direi) ossia quelli smeraldini.
Diamine Light Green - definirlo light è riduttivo. Per fortuna che la carta Fabriano utilizzata è bianca, altrimenti sarebbe stato invisibile.
Diamine Kelly Green - smeraldo chiaro con viraggio palesemente giallo, resistenza all'acqua...imbarazzante, fluidità ottima se non eccessiva.
Sono inchiostri, soprattutto il primo, che utilizzo sulle Pilot Parallel Pen o con pennini ad intinzione.
Su una stilo mi sembrerebbe una punizione per la penna e un atto di autolesionismo per me.
Chi però ama disegnare con l'inchiostro come me, li troverà per questo scopo, semplicemente irresistibili!
Diamine Light Green - definirlo light è riduttivo. Per fortuna che la carta Fabriano utilizzata è bianca, altrimenti sarebbe stato invisibile.
Diamine Kelly Green - smeraldo chiaro con viraggio palesemente giallo, resistenza all'acqua...imbarazzante, fluidità ottima se non eccessiva.
Sono inchiostri, soprattutto il primo, che utilizzo sulle Pilot Parallel Pen o con pennini ad intinzione.
Su una stilo mi sembrerebbe una punizione per la penna e un atto di autolesionismo per me.
Chi però ama disegnare con l'inchiostro come me, li troverà per questo scopo, semplicemente irresistibili!
- Allegati
-
- Diamine-Light-Green-.jpg (368.26 KiB) Visto 3756 volte
-
- Diamine-Kelly-Green-.jpg (399.91 KiB) Visto 3756 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Diamine...che verdi!
Non sono colori che utilizzerei quotidianamente, ma lo shading del primo sembra davvero bello!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Diamine...che verdi!
Sarà che ho problemi di vista ma il primo verde chiaro mi fa l'effetto di certe insegne blu al neon. Non riesco a vedere nitidamente i contorni.
A proposito, questo lo conoscete ??
http://gmazzocato.altervista.org/it/col ... /wheel.php
A proposito, questo lo conoscete ??
http://gmazzocato.altervista.org/it/col ... /wheel.php
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Diamine...che verdi!
Non riesci a vedere nitidamente i contorni perchè...non ci sono!
Dopo il verde-nero si sono inventati il ...verde-bianco!
Mi piace acquerellato, bello davvero. Per la stilo, meglio altro.
Dopo il verde-nero si sono inventati il ...verde-bianco!
Mi piace acquerellato, bello davvero. Per la stilo, meglio altro.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Diamine...che verdi!
Meno male già stavo meditando di andare a rifarmi gli occhiali, per fortuna non era colpa loro.Irishtales ha scritto:Non riesci a vedere nitidamente i contorni perchè...non ci sono!
Non fa per me, almeno quel che scrivo vorrei vederlo...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 118
- Iscritto il: sabato 1 dicembre 2012, 9:47
- La mia penna preferita: Bic
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Turchese
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Trento
Diamine...che verdi!
Il Kelly Green mi piace particolarmente e credo che un colore del genere potrei riuscire ad usarlo per lavorare sulle bozze. Resta il fatto che devo trovare chi vende gli inchiostri Diamine qui a Trento. Sono stato in una cartoleria e volevano rifilarmi la china 

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Diamine...che verdi!
Aggiornamenti. No, non amo per niente i colori troppo chiari e sgargianti per scrivere, non è una novità. Quindi sono di parte...questi due verdi però con il tempo hanno rivelato differenze notevoli. Il light green come ribadisco, è imbarazzante su una stilografica con tratto medio o fine, il Kelly green è appena accettabile a mio avviso, ma a differenza di tutti gli altri Diamine finora utilizzati, tende a rapprendersi e ad intasare le penne, come qualcuno mi sembra ha già osservato. Ho lasciato le tre Pilot Penmanship inutilizzate per tre giorni. Ripreso la prima, caricata con Pelikan EdelsteinTurmaline, ripartita immediatamente. La seconda, caricata con Parker Brilliant Brown ibridato con due gocce di Brilliant Black, ripartita immediatamente. la terza, caricata con Kelly green, intasata. Grumi in cima e di lato al pennino. Altra penna caricata giorni fa con lo stesso inchiostro, stessa situazione. Mi sembra un paradosso, vista la fluidità dell'inchiostro, ma l'inconveniente credo mi porterà d'ora in poi ad evitare questo verde... 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 311
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 11:52
- Il mio inchiostro preferito: R&K Salix
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Chieti
Diamine...che verdi!
Alcuni DIamine danno questo "rgonfiamento" incrostante mentre si secca l'inchiostro, in mia esperienza sono l'orange e il kelly green, anche se non si presentano in tutte le penne. Comunque con un fazzoletto bagnato puoi levare i residui o sciacquarli, non sono dannosi minimamente. A quanto ho capito, certi pigmenti probabilmente coadiuvati da quello che c'è di eccipiente nell'inchiostro, invece di incrostare con na patina sottile si rigonfiano.
Le tonalità dei Diamine sono così belle a mio avviso che fenomeni del genere li trascuro volentieri.. Dovreste provare il Diamine Orange
p.s.
sarebbe interessante vedere se diluendo poco l'inchiostro il fenomeno svanisce o meno
Le tonalità dei Diamine sono così belle a mio avviso che fenomeni del genere li trascuro volentieri.. Dovreste provare il Diamine Orange

p.s.
sarebbe interessante vedere se diluendo poco l'inchiostro il fenomeno svanisce o meno
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Diamine...che verdi!
Inserisco due foto per rendere meglio la situazione...
Due Pilot Penmanship caricate rispettivamente con Pelikan Edelstein Turmaline (ottimo inchiostro sotto tutti i punti di vista) e Diamine Kelly Green.
Il Pelikan non intasa minimamente, non secca, anche un pennino EF (...molto EF!) scrive al primo tentativo senza problemi di sorta. Le lamelle dell'alimentatore sono, come è facile osservare, perfettamente libere da residui e ben visibili. Il Diamine invece si è rigonfiato, sia attorno alla base del pennino che all'interno della sezione, intasando le lamelle dell'alimentatore in modo da impedire alla penna di ripartire...
A distanza di settimane e dopo un paio di ricariche comparative, il risultato è il seguente:
Scusate perla scarsa qualità delle foto, ma con la sola compattina a disposizione, ho pensato di mettere in evidenza nel miglior modo possibile ciò che accade all'interno della sezione, sacrificando il resto a causa del flash ravvicinato...
Due Pilot Penmanship caricate rispettivamente con Pelikan Edelstein Turmaline (ottimo inchiostro sotto tutti i punti di vista) e Diamine Kelly Green.
Il Pelikan non intasa minimamente, non secca, anche un pennino EF (...molto EF!) scrive al primo tentativo senza problemi di sorta. Le lamelle dell'alimentatore sono, come è facile osservare, perfettamente libere da residui e ben visibili. Il Diamine invece si è rigonfiato, sia attorno alla base del pennino che all'interno della sezione, intasando le lamelle dell'alimentatore in modo da impedire alla penna di ripartire...
A distanza di settimane e dopo un paio di ricariche comparative, il risultato è il seguente:
Scusate perla scarsa qualità delle foto, ma con la sola compattina a disposizione, ho pensato di mettere in evidenza nel miglior modo possibile ciò che accade all'interno della sezione, sacrificando il resto a causa del flash ravvicinato...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Diamine...che verdi!
Si, credo che sia una caratteristica degli Edelstein. Mi sono dimenticato una penna inchiostrata con il Tanzanite. Nonostante fosse ferma da metà agosto, è ripartita quasi subito, è stato sufficiente tracciare meno di 5 cm di tratto a vuoto.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Diamine...che verdi!
Decisamente strano.Irishtales ha scritto:Inserisco due foto per rendere meglio la situazione...
Lo fa con tutte le penne o soltanto con le Pilot? Si potrebbe, eventualmente e al limite, ipotizzare una reazione chimica dell'inchiostro e i materiali dell'alimentatore.
Oltre a questo, perche' non contattare direttamente Diamine per fare loro presente la cosa chiedendo una spiegazione?
Geraldo.
Geraldo
- maczadri
- Vacumatic
- Messaggi: 812
- Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
- La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castano Primo (MI)
Diamine...che verdi!
Daniela dovresti provare in Diamine Soft Mint , se non l'hai già fatto, ho visto una recensione e si tratta di un bel verde menta.
Luca
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Diamine...che verdi!
Più o meno quel che mi è successo con il Blue-Black.gbiotti ha scritto:
Decisamente strano.
Lo fa con tutte le penne o soltanto con le Pilot? Si potrebbe, eventualmente e al limite, ipotizzare una reazione chimica dell'inchiostro e i materiali dell'alimentatore.
Oltre a questo, perche' non contattare direttamente Diamine per fare loro presente la cosa chiedendo una spiegazione?
In uso continuo, no problem, ma se lasciavo la penna ferma una settimana, tendeva a fare depositi, visibili anche nella cartuccia.
Secondo me è una problematica di alcuni (tra i 100 Diamine), nel caso del Blue-Black se ne devono essere resi conto, perchè ho letto qualche tempo fa che l'inchiostro è stato riformulato.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Diamine...che verdi!
A me finora è accaduto solo con il Kelly Green, fra tutti i Diamine che ho (in totale circa una ventina), ma non ho ancora testato il blue-black.
Provato su più penne - sono al secondo flacone da 30 ml - anche usate di continuo, e il problema si manifesta anche se lascio la penna inutilizzata per una giornata soltanto. Non in modo consistente, ma il suo bel grumo di inchiostro sulla punta del pennino o l'intasamento fra pennino e alimentatore, c'è sempre. Se è questione di poche ore di inattività, un giorno o due al massimo, basta immergere il pennino in una piccola ciotola d'acqua per qualche secondo: l'inchiostro fra pennino e alimentatore, che sembra come lievitato e trasformato in una miscela pastosa, si scioglie e tutto riprende a funzionare abbastanza bene. E' un verde che ho usato soprattutto per disegnare, acquerellare, esercitarmi con le parallel pen che sono delle sanguisughe. Quindi non ho dato molto tempo di rapprendersi al simpatico verdino. Però sulle penne che uso di solito, penne a tratto fine, annovero solo disastri. Per di più è troppo chiaro e sgargiante per i miei gusti come inchiostro da scrittura, perciò restando in casa Diamine, mi affido ai miei due verdi preferiti, Evergreen e Umber.
Segnalare alla Casa i problemi può essere una buona idea, ma il fatto che un inchiostro dia problemi vuol dire che prima di commercializzarlo non è stato sufficientemente testato e questo non mi piace, no no no...
Provato su più penne - sono al secondo flacone da 30 ml - anche usate di continuo, e il problema si manifesta anche se lascio la penna inutilizzata per una giornata soltanto. Non in modo consistente, ma il suo bel grumo di inchiostro sulla punta del pennino o l'intasamento fra pennino e alimentatore, c'è sempre. Se è questione di poche ore di inattività, un giorno o due al massimo, basta immergere il pennino in una piccola ciotola d'acqua per qualche secondo: l'inchiostro fra pennino e alimentatore, che sembra come lievitato e trasformato in una miscela pastosa, si scioglie e tutto riprende a funzionare abbastanza bene. E' un verde che ho usato soprattutto per disegnare, acquerellare, esercitarmi con le parallel pen che sono delle sanguisughe. Quindi non ho dato molto tempo di rapprendersi al simpatico verdino. Però sulle penne che uso di solito, penne a tratto fine, annovero solo disastri. Per di più è troppo chiaro e sgargiante per i miei gusti come inchiostro da scrittura, perciò restando in casa Diamine, mi affido ai miei due verdi preferiti, Evergreen e Umber.
Segnalare alla Casa i problemi può essere una buona idea, ma il fatto che un inchiostro dia problemi vuol dire che prima di commercializzarlo non è stato sufficientemente testato e questo non mi piace, no no no...

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Diamine...che verdi!
Non necessariamente.Irishtales ha scritto:ma il fatto che un inchiostro dia problemi vuol dire che prima di commercializzarlo non è stato sufficientemente testato e questo non mi piace, no no no...
Potrebbero essersi semplicemente verificate delle condizioni molto particolari che non hanno previsto nei test.
Geraldo.
Geraldo