Pagina 1 di 3

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 23:56
da passavodiqua
Ho riesumato una vecchia Pelikan che usavo a scuola, forse regalo di comunione, o giù di lì.
È rimasta ferma tanto tempo (non chiedetemi. Quanto!), ho provato a pulirla, ma rimangono sempre questi frustoli, residui immagino di vecchissimo inchiostro.
Lavata abbondantemente, lasciata acqua per giorni; non ho provato ad aggiungere saponi o altro.
Mi suggerite qualcosa?
È la classica verde, carica a pistone.

Ciao!

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 23:57
da Maruska
aggiungi del detersivo per piatti all'acqua e lascia il pennino in ammollo lì dentro

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 0:15
da passavodiqua
Maruska ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 23:57 aggiungi del detersivo per piatti all'acqua e lascia il pennino in ammollo lì dentro
Bene, domani provo.
Se non basta, passo alla lavastoviglie.

😜

😇

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 0:22
da Maruska
passavodiqua ha scritto: martedì 13 settembre 2022, 0:15
Maruska ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 23:57 aggiungi del detersivo per piatti all'acqua e lascia il pennino in ammollo lì dentro
Bene, domani provo.
Se non basta, passo alla lavastoviglie.

😜

😇
:lol:

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 0:24
da sansenri
il pennino delle Pelikan si svita e si può togliere, questo permette di avere più facile accesso al pistone e pulirlo con maggior efficacia (il solo fatto di togliere il pennino fa affluire più acqua e quindi anche il solo ammollo e risciacquo sotto il rubinetto lava meglio). Se l'inchiostro è seccato e il pennino non si svita, non forzare, dai più tempo all'ammollo (se l'hai conservata per anni con dentro l'inchiosto non puoi aspettarti che in un batter d'occhio si sciolga... un po' di pazienza!).

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 0:29
da passavodiqua
Bene, non ho provato a svitarlo, farò anche questo tentativo.
Poi riferisco.

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 0:48
da Esme
Quando provi a svitarlo fai attenzione a come lo tieni: verrebbe spontaneo prenderlo in un modo che di fatto spinge di lato sulle alette longitudinali, ma così si rischia di romperle.
Qui è spiegato per bene https://www.fountainpen.it/index.php?ti ... Smontaggio

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 22:21
da sansenri
se ci metti anche una foto della penna possiamo dirti meglio
(non vorrei farti svitare il pennino in una penna in cui non si svita...)
scolastica di che anno approx? (chiederti quanto è quasi inevitabile...)
la "classica verde a pistone" è probabile che sia una 120 (però c'erano altre verdi a pistone, scolastiche)

è questa? se è lei il pennino si svita, con cautela
P1200336-3 Pelikan 120 F 1959 LO67.jpg

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 22:46
da passavodiqua
Messa a bagno, domani riprovo, così non riuscivo.
Domanda, che non c'entra: sul pennino c'è scritto 585, che è anche sul pennino della montblanc 146. Che significa?
La Pelikan è una 140.
Poi avevo anche 156 e 164, ma non erano tedesche! 😁

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 22:49
da passavodiqua
sansenri ha scritto: martedì 13 settembre 2022, 22:21 se ci metti anche una foto della penna possiamo dirti meglio
(non vorrei farti svitare il pennino in una penna in cui non si svita...)
Ho visto oggi che è una 140. Se ritieni, domani allego una foto.
Penso sia prima metà anni 60, anche se c'è scritto Germany, non W. Germany. Escludo comunque possa essere post caduta muro.

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 23:36
da Esme
passavodiqua ha scritto: martedì 13 settembre 2022, 22:46 sul pennino c'è scritto 585, che è anche sul pennino della montblanc 146. Che significa?
La Pelikan è una 140.
Oro a 14 carati.

Anche il pennino+alimentatore della 140 si svita (il link che ti avevo messo vale per 120 e 140).

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 0:11
da passavodiqua
Esme ha scritto: martedì 13 settembre 2022, 23:36
passavodiqua ha scritto: martedì 13 settembre 2022, 22:46 sul pennino c'è scritto 585, che è anche sul pennino della montblanc 146. Che significa?
La Pelikan è una 140.
Oro a 14 carati.

Anche il pennino+alimentatore della 140 si svita (il link che ti avevo messo vale per 120 e 140).
Si, grazie, mi riferisco alla 140. Per ora non sono riuscito a svitarla.
Vedremo domani, dopo una notte in ammollo.

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 9:29
da rolex hunter
passavodiqua ha scritto: mercoledì 14 settembre 2022, 0:11 Si, grazie, mi riferisco alla 140. Per ora non sono riuscito a svitarla.
Vedremo domani, dopo una notte in ammollo.
Non avere fretta, possono volerci diversi giorni di ammollo (acqua leggermente saponata) per ammorbidire decenni di inchiostro secco.....

Un paio di ulteriori note di cautela: quando cercherai di svitare il gruppo pennino-alimentatore, tienilo fermo (mettendo le dita come spiegato nel link sullo smontaggio fornito da Esme, pollice ed indice "sopra e sotto, NON ai lati") ed impugnalo con la mano dominante; con l'altra mano impugna il corpo penna e svitalo; esercita la forza di rotazione sul corpo penna, NON sul gruppo scrittura; è una procedura di sicurezza.

Attento quando sviti: potresti esserti imbattuto in un gruppo con il collarino in polistirene (te ne accorgi perché è trasparente): sono molto fragili, raddoppia l'attenzione
Immagine

foto dal blog "the Pelikan's perch"

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 14:22
da passavodiqua
Bene, missione compiuta!! È bastata una notte, solo acqua.
Lievissima resistenza, ma si è aperta.
I frustoli sono spariti.
Mi fermo qui prima di fare danni, non smonto il pennino.
La rotazione del pistone non è fluidissima, ma non vorrei fare danni, non sono pratico.
Proverò ad inchiostrarla, e a fare i compiti delle elementari.
Poi vi dico.
Grazie a tutti

Frustoli in vecchia Pelikan

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 16:27
da rolex hunter
passavodiqua ha scritto: Bene, missione compiuta!! È bastata una notte, solo acqua.
Mi fermo qui prima di fare danni, non smonto il pennino.
Giusto, a meno che non abbia problemi, meglio non smontarlo :thumbup:
passavodiqua ha scritto: La rotazione del pistone non è fluidissima, ma non vorrei fare danni, non sono pratico.
Beh però...... ora hai la penna quasi aperta.... smontare il sistema di caricamento per una lubrificatina alla vite di comando del pistone non è questa cosa trascendentale, se si seguono le istruzioni del Wiki...... :angel: