Pagina 1 di 1

Recensione Pelikan MK20

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 15:51
da Ste003
2 parole su questa penna, nulla di raro o introvabile, ma abbastanza carina.
Dovrebbe essere la prima serie, quella col pennino semi-coperto del ‘66 al ‘69.
Non mi tornano i particolari dorati e men che meno la scritta Germany senza la W, ma tant’è…
Il pennino è un 14kt privo di indicazione del tratto, ma dovrebbe essere un M.
Scorre molto bene sia su carta ‘normale’ come la ecoqua (foto allegate) che su carta premium come la MD.
Il tratto è largo, pennino abbastanza flessibile, si vedono i rebbi che si aprono mentre scrivo… il tratto varia abbastanza (io non sono molto capace) e non amo i tratti così larghi.
Flusso abbondante, consuma come una ferrari…
Nei tratti così abbondanti io preferisco usare inchiostri chiari; questo perché gli altri, a mio avviso, si scuriscono troppo proprio per la quantità rilasciata; al netto della foto fatta col cell, questo palm green usato in prova in certi tratti sembra quasi nero/grigio…
Provato anche con Asa-gao: colore fantastico ma ancora più inchiostro sulla carta e sul pennino e aumenta pure la scorrevolezza!
Per il resto penna leggera, comoda e boh, non mi viene in mente altro.
🙏

Recensione Pelikan MK20

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 20:18
da sansenri
bella pennina, tienila da conto, è un muletto.
Quel pennino è particolarmente morbido, quasi flessibile come dici, infatti è una sorta di "rebbi lunghi" delle Pelikan carenate.
A me piace molto (ho una M30 e una M60) come scrive, il tratto è largo perché tende comunque ad allargare! Flusso abbondante come tutte le Pelikan, stupendo con gli inchiostri ricchi di sfumature, e per scrivere in fretta.
Va un po' domato perché, come dici, tra scorrevolezza, un po' di flex e flusso abbondante tende a schizzar via! Ci si prende la mano però, dopo un poco. Va usato leggero. :thumbup:

Recensione Pelikan MK20

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 20:47
da Ste003
sansenri ha scritto: sabato 10 settembre 2022, 20:18 bella pennina, tienila da conto, è un muletto.
Quel pennino è particolarmente morbido, quasi flessibile come dici, infatti è una sorta di "rebbi lunghi" delle Pelikan carenate.
A me piace molto (ho una M30 e una M60) come scrive, il tratto è largo perché tende comunque ad allargare! Flusso abbondante come tutte le Pelikan, stupendo con gli inchiostri ricchi di sfumature, e per scrivere in fretta.
Va un po' domato perché, come dici, tra scorrevolezza, un po' di flex e flusso abbondante tende a schizzar via! Ci si prende la mano però, dopo un poco. Va usato leggero. :thumbup:
Esattamente come dici! Ma non ho quella mano, scrivo già veloce e con questi pennini è un casino per me, pasriccio tutto… per ora la terrò finché non troverò un’altra penna.

Recensione Pelikan MK20

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 22:07
da sansenri
è questione di esercizio, se usi quella penna per un po' di tempo senza usarne altre ti abitui al fatto che il pennino è cedevole, e devi calcare di meno, quando ti accorgi che ci stai prendendo la mano, dà soddisfazione.
Ti consiglio di non darla via, tienila da parte semmai, verrà il momento che avrai voglia di riprovare a scriverci con mano leggera.
Penne con pennini rigidi ne trovi quante ne vuoi, di questo genere, di meno.