Pagina 1 di 1

Prova di semplificazione (niente di che)

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 1:55
da calli1958
Oggi, avendo 2 fogli di tentativi calligrafici sbagliati ma con l'intenzione di usare i lati liberi per provare qualche stile poco impegnativo prima di buttarli, ho preso come riferimento di partenza questo stile di scrittura:
esempio.png
Avevo già provato questo stile inclinato trovandolo interessante ed anche di effetto e, in aggiunta, con possibilità di introdurre variazioni.
Nel caso interessi, è tratto dal seguente manuale (di pubblico dominio) dedicato soprattutto al corsivo inglese, ma con vari esempi di altri stili:
Lupfer.png
Mi interessava però qualcosa di più semplice. Quindi partendo da questo ho provato a metterlo in verticale provando qualche variazione che me lo rendesse più immediato e scorrevole per vederne l'effetto risultante. Niente di innovativo o particolarmente strano o che susciti ammirazione, però mi ha fatto notare che le aste "ondulate" sono "redditizie", nel senso che pur scrivendo senza molto impegno (con molti tratti poco regolari), l'effetto complessivo mi pare non risentirne contrariamente a quanto avviene con aste "dritte" quando anche solo qualcuna non viene eseguita correttamente.
Vi propongo il mio testo di prova dove ho tentato anche qualche lettera variata e un paio di altezze diverse del corpo lettera (per chi ama il dettaglio delle informazioni: scritto con una Stilografica Pilot con pennino tronco, cioè "italico" o "stub" o come desiderate chiamarlo, di larghezza circa 1 mm. o poco meno; su carta da acquerello Canson Montval; non sono sicuro dell'inchiostro ma probabilmente Hero nero):
testo prova.jpg
Naturalmente l'effetto è dovuto, oltre all'ondulazione, anche dall'enfatizzazione del corpo lettera (rispettivamente di 9 mm. e 10 mm.) rispetto ad ascendenti e discendenti; credo che meno enfasi, e interlinea più "generoso", farebbe diminuire l'effetto complessivo e della texture in particolare (ma non ho fatto la prova). Quello mi pare degno di nota è l'estrema semplicità dei tratti, il poco impegno necessario e la possibilità di introdurre facilmente variazioni nelle lettere (ovvio che sarebbe necessario provare diverse variazioni e confrontare il risultato per scegliere quelle più efficaci e/o da poter usare alternativamente nello stesso testo. Noto infine che anche la leggibilità mi pare rimanere buona (e su questo in particolare mi farebbe piacere un riscontro, a prescindere dal gradimento dello stile.

Dopo il testo di prova ho voluto provare (giusto per utilizzare il retro del secondo foglio) larghezze di pennini diversi per valutare l'effetto:
pennini prova.jpg
Qui ho usato: per le scritte nere pennini tronchi a intinzione (inchiostro blu-nero Pelikan ferrogallico) e una parallel pen da 3,8 mm (probabilmente con inchiostro Hero nero); per la scritta rossa un pennino a intinzione con punta fine (ma non troppo) e un poco flessibile con inchiostro Hero; carta Canson Croquis.

Com'era da aspettarsi la maggior larghezza del pennino accentua il carattere "gotico" delle aste ondulate. L'effetto mi pare si mantenga accettabile ed anche la leggibilità.

Se qualcuno ha fatto prove analoghe o comunque se vorrà commentare la leggibilità mi farà piacere leggere i riscontri.

Buona scrittura.

Prova di semplificazione (niente di che)

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 9:06
da Silvia1974
Non mi sono mai cimentata “seriamente” con questi tipi di scrittura quindi il mio parere (per quanto può valere) sorge così, a prima vista e non influenzato da tecnicismi: mi pare la leggibilità sia ottima e nel complesso il risultato con le linee ondulate sia molto bello (complimenti, ndr)

Prova di semplificazione (niente di che)

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 9:10
da Silemar
Buongiorno. Mi piace questo tuo sperimentare. :) Il secondo foglio lo trovo ben leggibile. Il primo è veramente ipnotico per me, fitto fitto e con quel corpo lettera esagerato. Bello. Grazie anche per aver indicato gli strumenti di lavoro. Interessante l’uso della carta da acquerello. :thumbup: :wave:

Prova di semplificazione (niente di che)

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 1:07
da calli1958
Silvia1974 ha scritto: sabato 10 settembre 2022, 9:06 Non mi sono mai cimentata “seriamente” con questi tipi di scrittura quindi il mio parere (per quanto può valere) sorge così, a prima vista e non influenzato da tecnicismi: mi pare la leggibilità sia ottima e nel complesso il risultato con le linee ondulate sia molto bello (complimenti, ndr)
Il tuo parere vale proprio per il motivo per cui ti sembra non valere; come dicevo, il tentativo non doveva essere impegnativo, quindi l'effetto deve essere immediato non tecnico: sono contento che ti risulti di buona leggibilità.
Silemar ha scritto: sabato 10 settembre 2022, 9:10 Buongiorno. Mi piace questo tuo sperimentare. :) Il secondo foglio lo trovo ben leggibile. Il primo è veramente ipnotico per me, fitto fitto e con quel corpo lettera esagerato. Bello. Grazie anche per aver indicato gli strumenti di lavoro. Interessante l’uso della carta da acquerello. :thumbup: :wave:
Ciao Silemar (è da un po' che non capita di ritrovarsi sul forum), in effetti usare corpo lettera esagerato rispetto ad ascendenti e discendenti ed insieme righe molto ravvicinate rende il desiderato effetto di una trama fitta sul foglio. Mi fa piacere che la prova incontri complessivamente il tuo gusto.

Continuando a provare/giocare con lo stesso tipo di scrittura, questa volta su carta Rhodia (Blank N.19) con ferrogallico Pelikan blu-nero e con pennino tronco (intinzione) da circa 1 mm. con un poco di flessibilità, ho pensato di riavvicinarmi verso l'originale per inclinazione (ho usato un angolo di circa 10 gradi in avanti rispetto alla verticale), ma cercando qualche variazione che rendesse lo stile più giocoso cercando di mantenere il più possibile la massima semplicità di esecuzione:
prove per gioco.jpg
Naturalmente prove ed errori (macchie comprese) fanno parte del gioco; d'altra parte pensare ad una variazione mentre la si sta scrivendo comporta questo rischio. Tutto sommato la leggibilità non mi pare molto compromessa e una eventuale "applicazione" un poco più attenta potrebbe favorire una certa graziosità allo scritto (su qualche minuscola le variazioni sono troppo "impacciate" e ho parecchi dubbi su varie maiuscole (credo si noti dalle varie prove sparse sul foglio).
Nell'insieme mi sembra verificata (sembra a me, ovviamente) la possibilità di introdurre con facilità qualche variazione che, pur nella semplicità complessiva, renda la scrittura un pelo più "attrattiva" (ma con il dubbio che possa diventare leziosa).
Forse uno dei prossimi giorni provo con un'inclinazione all'indietro per vedere l'effetto risultante.

Buona scrittura!

Prova di semplificazione (niente di che)

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 6:59
da Silvia1974
Carino l’effetto generale :) Mi ricorda una tavola ouija :D

Prova di semplificazione (niente di che)

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 9:30
da Silemar
Mi piace la parte “La Divina Commedia, ecc.”. Le righe sopra le trovo un pochino meno leggibili, considerando che già ne conoscevo il contenuto. Ma non avevo gli occhiali! :lol: Caro calli1958, invidio la tua destrezza calligrafica! :thumbup:

Prova di semplificazione (niente di che)

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 18:53
da alfredop
Ci ho provato anch’io:
C679B42F-4941-4BF3-87B0-5AF38716DBC0.jpeg
:D :D :D

Scusate, non ho resistito.

Alfredo

Prova di semplificazione (niente di che)

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 19:53
da Koten90
alfredop ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:53 Ci ho provato anch’io:

C679B42F-4941-4BF3-87B0-5AF38716DBC0.jpeg

:D :D :D

Scusate, non ho resistito.

Alfredo
dalla destrezza calligrafica alla sinistrezza ironica è un attimo! :lol:
calli1958 ha scritto: sabato 10 settembre 2022, 1:55 Se qualcuno ha fatto prove analoghe o comunque se vorrà commentare la leggibilità mi farà piacere leggere i riscontri.
Bell'esperimento che suggerisce un sistema per avvicinarsi a una calligrafia un po' meno inquadrata.
Mi piace moltissimo la leggibilità ottenuta nel foglio di Gallaher, meno nell'ultimo dove trovo eccessiva l'ondulazione: forse poteva essere un po' più leggero fare un tratto in luce intervallato da un rombo come si usa nelle maiuscole Fraktur (magari giustapposto per nascondere il punto più tremolante, anche se l'altezza diversa dei rombi risultante potrebbe essere un po' da mal di mare).
Molto piacevole l'ultima serie con le maiuscole a "doppia linea"

Prova di semplificazione (niente di che)

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 22:14
da calli1958
alfredop ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:53 Ci ho provato anch’io:
Alfredo
:D
Koten90 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 19:53 dalla destrezza calligrafica alla sinistrezza ironica è un attimo! :lol:
:D
Koten90 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 19:53 Mi piace moltissimo la leggibilità ottenuta nel foglio di Gallaher, meno nell'ultimo dove trovo eccessiva l'ondulazione:
Silemar ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 9:30 Mi piace la parte “La Divina Commedia, ecc.”. Le righe sopra le trovo un pochino meno leggibili,
Metto insieme questi due riscontri perché mi sembrano esprimere grosso modo le stesse motivazioni. In effetti l'ondulatoverticale risulta più scorrevole alla lettura. com'era prevedibie aspettarsi. Peraltro l'ondulatoinclinatomisto mi pare avere qualcosa di interessante; probabilmente, come sembra sottindendere Silemar e anche Koten90, potrebbe andare bene per titoli o comunque righe corte (così da farlo "respirare", mentre per il testo potrebbe essere preferibile l'ondulatoinclinato normale (si potrebbe anche tentare la combinazione inclinato per i titoli e verticale per il testo, ma non credo funzioni a meno di differenze di altezze particolarmente notevoli).
Silvia1974 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 6:59 Mi ricorda una tavola ouija
Intendi che potremmo considerarlo un alfabeto medianico? ;)

Prova di semplificazione (niente di che)

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 21:35
da Silemar
calli1958 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 22:14Peraltro l'ondulatoinclinatomisto mi pare avere qualcosa di interessante; probabilmente, come sembra sottindendere Silemar e anche Koten90, potrebbe andare bene per titoli o comunque righe corte (così da farlo "respirare", mentre per il testo potrebbe essere preferibile l'ondulatoinclinato normale...
Sì, era il mio pensiero. :thumbup: