Pagina 1 di 2

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 14:56
da MauriStilo
Buongiorno a tutti, da tempo sto pensando di prendere una M800, non ho alcuna Pelikan.
Ho giapponesi di cui mi piace il Sailor MF 14Kt per la sua precisione ed equilibrio d'inchiostro, il 21K F è troppo copioso per me, ed anche un Aurora Optima F, bellissima nello scrivere ma troppo ricca d'inchiostro tanto da parere un M largo e non riesco a frenare nell'abbondanza d'inchiostro, perciò la uso con disagio.
Ora vorrei la Pelikan perché, da quanto letto, fluida ma il dubbio è che sia troppo generosa nel tratto. Chiedo quale pennino mi consigliate per poter vedere le sfumature dell'inchiostro, ma che al tempo stesso non sia una fontana ingovernabile ?
Prenderei anche un B, ma temo di esagerare, ho una scrittura tendente al piccolo.
Ringrazio chi vorrà dire il suo parere.
Un saluto, Maurizio

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 15:01
da ricart
Per le Pelikan in genere non vado mai oltre l'effe, ho due 800 e una 1000 con pennini F, la seconda 1000 con un pennino EF ma non aspettarti prestazioni alla giapponese. Con il pennino EF hai un po' di fruscio in più ma non tanto. I pennini della 1000 sono un po' molleggiati quindi puoi ottenere anche una lieve variazione del tratto. Molto importante l'inchiostro ma altrettanto la carta.
:wave:

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 15:35
da MauriStilo
Non vorrei prestazioni "giapponesi" bensì un tratto più largo, ma non abbondante e per me non gestibile d'inchiostro.
Che inchiostri usare ?

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 15:42
da Maruska
Le Pelikan hanno in genere tutte il tratto molto bagnato, anche se con pennino EF, se vuoi che abbiano un tratto più asciutto devi usare un inchiostro più asciutto, è l'unico modo per trattenere la Pelikan, anche se ho notato che le ultime che mi sono arrivate sono leggermente più stitiche di quelle che avevo comprato qualche anno fa.

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 16:38
da Maruska
MauriStilo ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 15:35 Non vorrei prestazioni "giapponesi" bensì un tratto più largo, ma non abbondante e per me non gestibile d'inchiostro.
Che inchiostri usare ?
se ti piace il nero puoi usare il Brilliant Black Pelikan 4001, che stringe un po' il flusso della penna

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 16:44
da A Casirati
Vanno bene anche gli Aurora blu e blue black.

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 16:49
da merloplano
MauriStilo ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 15:35 Non vorrei prestazioni "giapponesi" bensì un tratto più largo, ma non abbondante e per me non gestibile d'inchiostro.
Che inchiostri usare ?
"non abbondante" e "pelikan" non hanno senso nella stessa frase. se trovi abbondante il 21k F sailor (che ho), lascerei stare pelikan (che ho, in M600)
"shading" e "flusso equilibrato" sono difficili perche' dipende dall'inchiostro: la maggioranza ha shading con flusso abbondante (eccezioni a me note: verdigris, alt-bordeaux, scabiosa, salix, earl grey). se parli inglese, cerca il canale di an ink guy, i video con il formato nuovo hanno in fondo i consigli per la penna che meglio si accoppia (secondo adam). i test di scrittura mostrati sono per te inutili: la penne usate sono abbondanti

un M a flusso controllato e' il pennino in acciaio che faber-castell monta sulla loom. la ambition e' comoda (impugni il fusto, non la mini-sezione, che serve solo come porta pennino) se eviti la resina liscia (opart e' eccellente). finiture molto buone ma penna a cartuccia. puoi spendere ben oltre con lo stesso pennino scegliendo la graf von faber-castell, se stessi cercando anche gratifica sociale

tuttavia, specificando "preciso", mi fai pensare che apprezzi del feedback (sailor ed aurora, incidentalmente, sono su livelli prossimi). se fosse cosi, non credo la penna che cerchi esista. la platinum 3776 M potrebbe fare al caso tuo per il flusso ma il feedback e' parecchio maggiore della sailor (ovviamente c'e' sempre la micromesh). su carta rhodia e' irrilevante, su carta comune ti deve piacere (a me piace). c'e' uno scalino che puo' dare fastidio in funzione dell'impugnatura. e' sempre a cartuccia

hai gia' letto del ruolo di carta ed inchiostro. nei tuoi panni, proverei rnk salix o scabiosa (shading migliore ed asciuga prima) sul sailor 21k F. non vedrai shading ma controllerai la riduzione di flusso dovuta all'inchiostro. se sufficiente, proverei una sailor 14kt M. quando anche trovassi la penna con feedback, larghezza e flusso (controllato) desiderati, non e' detto che gli inchiostri mostrino shading

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 16:51
da MatteoM
Ti consiglio il pennino EF.

Io possiedo una M800 con pennino EF e non e' un idrante. La definirei bilanciata.
Poi se ti serve un inchiostro piu' secco puoi provare l'aurora blu-nero o il pelikan 4001 royal blue.

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 17:52
da merloplano
se non ho capito male, non vuole un flusso costante e basta (ha gia' il suo MF sailor), e nemmeno usare un pennino piu' largo (che richiede inchiostro meno abbondante) fine a se stesso. ha scritto
Chiedo quale pennino mi consigliate per poter vedere le sfumature dell'inchiostro
quindi e' necessario un inchiostro con shading accentuato che un pennino piu' largo (ma "preciso" e "non abbondante") gli faccia apprezzare al meglio. oppure ho capito male? e se ho capito bene, un EF pelikan non abbondante (sullo scaffale, dietro l'unicorno), e' significativamente piu' largo del sailor MF che gia' possiede (altrimenti userebbe quello, immagino)?

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 18:00
da MauriStilo
Vi ringrazio tutti per le indicazioni.
Vista la complessità le sto elaborando mentalmente.
Fin'ora ho usato inchiostri Robert Oster, leggermente abbondanti, Sailor che mi lasciano interdetto per le differenti caratteristiche tra loro, R&K leggermente asciutti, Diamine mi paiono equilibrati, J.Herbin Lie de the piuttosto asciutto nonostante le aspettative.
Mi rendo conto che il problema è ampio e di difficile soluzione, vorrei trovare un mio equilibrio e non cambiare continuamente penna !

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 18:18
da MauriStilo
merloplano ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 17:52 se non ho capito male, non vuole un flusso costante e basta (ha gia' il suo MF sailor), e nemmeno usare un pennino piu' largo (che richiede inchiostro meno abbondante) fine a se stesso. ha scritto
Chiedo quale pennino mi consigliate per poter vedere le sfumature dell'inchiostro
quindi e' necessario un inchiostro con shading accentuato che un pennino piu' largo (ma "preciso" e "non abbondante") gli faccia apprezzare al meglio. oppure ho capito male? e se ho capito bene, un EF pelikan non abbondante (sullo scaffale, dietro l'unicorno), e' significativamente piu' largo del sailor MF che gia' possiede (altrimenti userebbe quello, immagino)?
Hai centrato il mio desiderio, grazie.
Ho pensato anche ad una Sailor 14K broad ma dubito sia ciò che desidero visto che sono piuttosto fini i loro pennini.

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 20:19
da merloplano
MauriStilo ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 18:18
merloplano ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 17:52 se non ho capito male, non vuole un flusso costante e basta (ha gia' il suo MF sailor), e nemmeno usare un pennino piu' largo (che richiede inchiostro meno abbondante) fine a se stesso. ha scritto

quindi e' necessario un inchiostro con shading accentuato che un pennino piu' largo (ma "preciso" e "non abbondante") gli faccia apprezzare al meglio. oppure ho capito male? e se ho capito bene, un EF pelikan non abbondante (sullo scaffale, dietro l'unicorno), e' significativamente piu' largo del sailor MF che gia' possiede (altrimenti userebbe quello, immagino)?
Hai centrato il mio desiderio, grazie.
Ho pensato anche ad una Sailor 14K broad ma dubito sia ciò che desidero visto che sono piuttosto fini i loro pennini.
non concordo, ho venduto la M, valeva un FM europeo. stimo che una B sia equivalente ad un M europeo, ed e' quello che ti serve. guarda qui

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 21:04
da Doc33
Io utilizzo la M805 con pennino EF ed inchiostro Diamine Midnight. mi trovo benissimo. il tratto e all'incirca F e il flusso è perfetto.

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 22:24
da sansenri
hai altre penne? il confronto con Sailor MF è ostico, nel senso che il tratto di una EF Pelikan è comunque più largo, e il flusso è molto maggiore.

Pelikan è per chi ama il flusso "unrestrained" (io ad esempio).
Un F è già largo se sei abituato alle giapponesi ma godurioso per l'abbondanza (che però non mi pare ti attragga).
E' vero che si può domare un poco con l'inchiostro ma poi sei tenuto a limitarti nella scelta di inchiostri.
Sicuro che vuoi proprio una Pelikan?

In una situazione di paletti così stretti l'unica sarebbe provarla.

I B delle M800 sono molto belli, su alcune risultano un po' stubbish, ma va a fortuna, inoltre il tratto è parecchio largo, molto di più di un B Sailor.

Quale pennino su Pelikan M800 ?

Inviato: giovedì 8 settembre 2022, 13:03
da maicol69
Premesso che la M800 è una delle penne con le quali meglio mi trovo a scrivere e che ne ho con pennini M e F, leggendo il post e i commenti, riterrei che il Tuo tratto sia quello fine.
Indubbio che il F Pelikan sia un po' più abbondante rispetto ad altre marche, ma, se vuoi "giocare" con gli inchiostri per avere "effetti" nel tratto, quello EF - che sarà per certo un gran pennino - mi sembra non faccia per Te.
Non vorrei dire sciocchezze, poi, ma mi pare di aver letto, di recente, che gli ultimi EF di Pelikan qualche problemino lo danno

:wave: