diametro della curvatura dei pennini Montblanc 146 e 149 e dei pennini Pelikan M200/400/600, M800, M1000
Inviato: lunedì 5 settembre 2022, 23:44
nel tempo immagino che la risposta a questa domanda sia emersa più volte, scusate ma da ricerche non la trovo.
La domanda è forse anche un po' più ampia, e abbraccia la definizione di "nib size".
Cominciamo da quella.
Non la chiamo "dimensione del pennino" perchè questo termine mi sembra copra un significato più ampio.
Mi sono letto il wiki che dice:
"I pennini vengono classificati classicamente in base ad una serie di numeri che ne esprimono le dimensioni, benché più o meno tutti i produttori abbiano adottato cifre simili (con valori che vanno dallo 00 al 12) i numeri non hanno un riferimento ad una precisa misura, ma sono semplicemente una indicazione relativa (un pennino #4 è in genere più grande di un #2 dello stesso produttore), e diversa fra un produttore e l'altro. Molto spesso (vedi ad esempio i numeri di Waterman e quelli di Montblanc) questi numeri venivano utilizzati anche per identificare i diversi modelli di una linea di produzione.
Un'altra possibile classificazione è invece quella effettuata sulla base della dimensione ed eventualmente la forma della punta del pennino stesso (fine, media, larga, ecc.). Anche in questo caso non esiste una standardizzazione universale adottata da tutti, anche se molti produttori hanno finito per utilizzare delle sigle abbastanza uniformi fra loro, come quelle riportate nella tabella a fianco, buona parte delle quali sono in uso ancora oggi. "
In sostanza ognuno usa un suo sistema e non esistono corrispondenze chiare.
Tuttavia in tempi più recenti mi sembra che si sia affermata abbastanza diffusamente la dicitura "nib size" anche indicata con il simbolo # (che per gli americani sta a significare numero), per cui ad esempio #5, #6, #8, significa size 5, size 6, size 8.
E' chiaro che nib size non voglia dire altro che "dimensione del pennino", ma molti di voi mi diranno che nib size significa il diametro di curvatura del pennino espresso in mm, o meglio il diametro dell'alimentatore su cui poggia il pennino, oppure il diametro del foro nel quale si inserisce il pennino con il suo alimentatore (potrebbe trattarsi del foro della sezione in cui si inseriscono pennino e alimentatore, oppure il foro del collare in cui si inseriscono pennino e alimentatore, se la penna ha un collare ad esempio che si svita). In sostanza si tratta di un diametro espresso in millimetri.
Questa misura "nib size" è chiaramente insufficiente a definire le dimensioni fisiche di un pennino, perchè manca la lunghezza, e in effetti anche la forma del pennino che pur avendo stesso diametro e stessa lunghezza potrebbe variare.
Quanto è corretto dire che nib size (nella moderna accezione) = diametro della curvatura del pennino?
Sembra essere una definizione data per scontata (addirittura da alcuni usata e non compresa) e diffusa.
E se è corretta la definizione, quanto è precisa?
Tutti pennini size 6 hanno diametro curvatura 6mm, o è una misura approssimata?
In Europa mi sembra che molte aziende abbiano adottato questa dicitura comune.
Sarà anche perchè a produrre i propri pennini sono in pochi e le misure si sono quasi standardizzate.
Jowo parla di size5, 6, 8, Bock no, dà dei suoi codici ai pennini (giustamente) ma chi vende i pennini Bock li definisce size 5, 6, 8.
Molte aziende europee (e parecchie americane) adottano pennini Jowo e Bock, e in questo senso i pennini occidentali sono ormai quasi del tutto standardizzati su #5, #6, #8.
Non parlo qui del vintage, dove pennini più piccoli avevano sicuramente diametri inferiori e non so quanto standard tra loro (mia inesperienza in merito).
Da noi, tra chi si fa i suoi pennini (Aurora, Visconti, Scribo, Stipula ad esempio) le misure #5, #6, #8 sono comunque rispettate mi pare.
Montblanc e Pelikan che si producono i pennini in proprio da lungo tempo potrebbero non rispettare questo standard.
A volte ho sentito dire che il pennino di una 146 è un size 6 e quello di una 149 è un size 8, ma è corretto?
Qual'è il reale diametro della curvatura di questi pennini MB moderni?
A volte ho sentito dire che il pennino di una M800 è size 6 e quello di una M1000 è size 8, ma è reale?
Qual'è il reale diametro della curvatura di questi pennini Pelikan moderni?
Ho due motivi per chiedere.
Uno è per capire/sapere se almeno in EU/US la definizione size = diametro in mm si stia affermando come uno standard.
L'altro è più per curiosità pratica, con il tempo ho accumulato un po' di pennini e non mi dispiace l'idea di utilizzarne qualcuno anche in penne che non siano l'originale per cui sono nati.
So benissimo che stesso diametro non vuol dire possibilità di scambio pennino, giocano molti altri fattori (accoppiamento con l'alimentore dove il solo diametro non basta, spalle del pennino che potrebbero rendere lo scambio non fattibile, spessore del pennino, lunghezza del pennino), però mi pare che sia il punto di partenza logico (se non hai almeno lo stesso diametro...meglio lasciar perdere!).
Escludo volutamente le numerazioni dei pennini asiatici, sia perchè le conosco meno, sia perchè mi è noto che possono esistere diametri diversi dai quasi standardizzati #5, #6, #8 occidentali.
Benvenuti commenti, forse sarà una mia forzatura cercare di definire "nib size", seppure mi pare sia un termine diventato di uso comune e sarebbe utile capire bene quale significato gli si attribuisca.
La domanda è forse anche un po' più ampia, e abbraccia la definizione di "nib size".
Cominciamo da quella.
Non la chiamo "dimensione del pennino" perchè questo termine mi sembra copra un significato più ampio.
Mi sono letto il wiki che dice:
"I pennini vengono classificati classicamente in base ad una serie di numeri che ne esprimono le dimensioni, benché più o meno tutti i produttori abbiano adottato cifre simili (con valori che vanno dallo 00 al 12) i numeri non hanno un riferimento ad una precisa misura, ma sono semplicemente una indicazione relativa (un pennino #4 è in genere più grande di un #2 dello stesso produttore), e diversa fra un produttore e l'altro. Molto spesso (vedi ad esempio i numeri di Waterman e quelli di Montblanc) questi numeri venivano utilizzati anche per identificare i diversi modelli di una linea di produzione.
Un'altra possibile classificazione è invece quella effettuata sulla base della dimensione ed eventualmente la forma della punta del pennino stesso (fine, media, larga, ecc.). Anche in questo caso non esiste una standardizzazione universale adottata da tutti, anche se molti produttori hanno finito per utilizzare delle sigle abbastanza uniformi fra loro, come quelle riportate nella tabella a fianco, buona parte delle quali sono in uso ancora oggi. "
In sostanza ognuno usa un suo sistema e non esistono corrispondenze chiare.
Tuttavia in tempi più recenti mi sembra che si sia affermata abbastanza diffusamente la dicitura "nib size" anche indicata con il simbolo # (che per gli americani sta a significare numero), per cui ad esempio #5, #6, #8, significa size 5, size 6, size 8.
E' chiaro che nib size non voglia dire altro che "dimensione del pennino", ma molti di voi mi diranno che nib size significa il diametro di curvatura del pennino espresso in mm, o meglio il diametro dell'alimentatore su cui poggia il pennino, oppure il diametro del foro nel quale si inserisce il pennino con il suo alimentatore (potrebbe trattarsi del foro della sezione in cui si inseriscono pennino e alimentatore, oppure il foro del collare in cui si inseriscono pennino e alimentatore, se la penna ha un collare ad esempio che si svita). In sostanza si tratta di un diametro espresso in millimetri.
Questa misura "nib size" è chiaramente insufficiente a definire le dimensioni fisiche di un pennino, perchè manca la lunghezza, e in effetti anche la forma del pennino che pur avendo stesso diametro e stessa lunghezza potrebbe variare.
Quanto è corretto dire che nib size (nella moderna accezione) = diametro della curvatura del pennino?
Sembra essere una definizione data per scontata (addirittura da alcuni usata e non compresa) e diffusa.
E se è corretta la definizione, quanto è precisa?
Tutti pennini size 6 hanno diametro curvatura 6mm, o è una misura approssimata?
In Europa mi sembra che molte aziende abbiano adottato questa dicitura comune.
Sarà anche perchè a produrre i propri pennini sono in pochi e le misure si sono quasi standardizzate.
Jowo parla di size5, 6, 8, Bock no, dà dei suoi codici ai pennini (giustamente) ma chi vende i pennini Bock li definisce size 5, 6, 8.
Molte aziende europee (e parecchie americane) adottano pennini Jowo e Bock, e in questo senso i pennini occidentali sono ormai quasi del tutto standardizzati su #5, #6, #8.
Non parlo qui del vintage, dove pennini più piccoli avevano sicuramente diametri inferiori e non so quanto standard tra loro (mia inesperienza in merito).
Da noi, tra chi si fa i suoi pennini (Aurora, Visconti, Scribo, Stipula ad esempio) le misure #5, #6, #8 sono comunque rispettate mi pare.
Montblanc e Pelikan che si producono i pennini in proprio da lungo tempo potrebbero non rispettare questo standard.
A volte ho sentito dire che il pennino di una 146 è un size 6 e quello di una 149 è un size 8, ma è corretto?
Qual'è il reale diametro della curvatura di questi pennini MB moderni?
A volte ho sentito dire che il pennino di una M800 è size 6 e quello di una M1000 è size 8, ma è reale?
Qual'è il reale diametro della curvatura di questi pennini Pelikan moderni?
Ho due motivi per chiedere.
Uno è per capire/sapere se almeno in EU/US la definizione size = diametro in mm si stia affermando come uno standard.
L'altro è più per curiosità pratica, con il tempo ho accumulato un po' di pennini e non mi dispiace l'idea di utilizzarne qualcuno anche in penne che non siano l'originale per cui sono nati.
So benissimo che stesso diametro non vuol dire possibilità di scambio pennino, giocano molti altri fattori (accoppiamento con l'alimentore dove il solo diametro non basta, spalle del pennino che potrebbero rendere lo scambio non fattibile, spessore del pennino, lunghezza del pennino), però mi pare che sia il punto di partenza logico (se non hai almeno lo stesso diametro...meglio lasciar perdere!).
Escludo volutamente le numerazioni dei pennini asiatici, sia perchè le conosco meno, sia perchè mi è noto che possono esistere diametri diversi dai quasi standardizzati #5, #6, #8 occidentali.
Benvenuti commenti, forse sarà una mia forzatura cercare di definire "nib size", seppure mi pare sia un termine diventato di uso comune e sarebbe utile capire bene quale significato gli si attribuisca.