Pagina 1 di 2

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: domenica 4 settembre 2022, 21:31
da edis
A sette mesi dall'acquisto della mia prima Leonardo Momento Magico con un pennino CSI customizzato in casa da Salvatore Matrone, mi sono regalata la mia seconda Momento Magico con un pennino Architect, altro tipo di grinding offerto dall'Officina Italiana. Mi aveva assai incuriosita anche la notizia dei nuovi pennini d'oro in-house ma, prima di ordinarne uno, volevo completare la mia esplorazione dei grinding che Leonardo offre modificando i pennini JoWo #6. L'eccellente esperienza di scrittura con il Cursive Smooth Italic nel tempo e le cariche di inchiostro effettuate hanno confermato le impressioni positive . È la mia "prima penna": non solo non ruota mai ed è quella che porto con me per le vacanze, ma grazie alla versatilità del suo pennino, la utilizzo sia con la "quasi cartaccia" dei quaderni di lavoro che con le carte più nobili del mio diario e con quelle che uso per scrivere le mie storie nel tempo libero. Al pennino CSI ho dedicato un inchiostro fatto da me miscelando Aurora Blue e Aurora Black, fino a raggiungere la tonalità che mi piace. Ho altri italici favolosi: Pelikan, Visconti, Pilot, ma nessuno di loro si è rivelato adatto a diventare "il pennino." Non tutti vanno bene su tutte le carte, non tutti scrivono in tutte le posizioni - da divano o da letto - in cui spesso mi ritrovo con un quaderno in mano. Solitamente, l'italico necessita di un buon appoggio. I due IB Pelikan sono 1.5, il Visconti è 1.3: a volte risultano troppo grossi. Il Music di Pilot scrive bene solo se tenuto perpendicolare al foglio.
Come da foto che segue, io tengo la penna ruotata quindi non è stato facile trovare il pennino per tutto. Con il tondissimo iridio dei Pelikan moderni la mia scrittura diventava incomprensibile anche a me stessa.
IMG20220904090119.jpg
Il pennino Architect si adatta, come il CSI, alla mia scrittura "obliqua." Inizialmente, l'ho caricato con il Rohrer& Klingner Blu Mare. Sotto, un esempio dal quaderno di lavoro, carta Leuchtturm:
IMG_20220904_114828.jpg
Avevo tuttavia il sospetto, dalle prove fatte in passato, che il Blu Mare non scorresse bene. Con l'Architect, invece, è necessario usare un inchiostro che scorra bene ma che non sia troppo liquido, come con i pennini Zoom e Fude De Mannen: tutti e tre, infatti, scrivono con diversi spessori a seconda dell'inclinazione. Per questo è richiesto che il pennino sia ben lubrificato, ma l'inchiostro non deve essere eccessivamente liquido. Ho, dunque, deciso di sperimentare sull’Architect il Diamine Bilberry che mi piace moltissimo per il suo sheen, ma per il quale non avevo ancora trovato la penna adatta. Lo avevo caricato su una Safari con Lamy Z55 OB, ma le lettere si impastavano. Per questo inchiostro ci vogliono un tratto largo (altrimenti si rinuncia allo sheen), un alimentatore bagnato e un pennino dalla precisione chirurgica. Nessuno dei miei obliqui è così, né Lamy ma neanche Montblanc e Pelikan. Inoltre, il Bilberry potrebbe essere rognoso da pulire dall'alimentatore, come tutti gli inchiostri con sheen, che tendono a seccare se non usati nel continuo. Meglio, dunque, una penna con un gruppo scrittura facilmente svitabile. La Momento Magico si conferma funzionale anche in questo caso: la facilità con cui è interamente smontabile amplia la gamma di inchiostri con cui poterla usare.

Il CSI si conferma, per ora, il pennino più morbido tra i due. Ebbene sì, per la mia esperienza, anche il gruppo scrittura JoWo in acciaio può diventare morbido (non sto dicendo né elastico né, neanche lontanamente, Flex) dopo un uso intensivo. Intendo dire che, usandolo tanto, il pennino cede in morbidezza. L'Architect non è uno Zoom perché è tagliato in maniera completamente diversa, ma con lo Zoom condivide la possibilità di tracciare linee di diversi spessori a seconda dell'inclinazione e di scrivere in reverse come se fosse un altro pennino. In reverse può essere usato per pagine, perché il flusso di inchiostro rimane costante, ed è un F con feedback sempre molto preciso. Come il CSI, il pennino Architect di Leonardo scrive sotto il peso della penna e a tutte le angolazioni, tanto che il pennino Architect fa ora compagnia al rodato CSI per la scrittura in posture antigravitazionali.
IMG20220904154659.jpg
Anche l'Architect ha una grande morbidezza nella scrittura, con un feedback più pronunciato ma estremamente piacevole: ha presa sul foglio e, al tempo stesso, grazie all'alimentatore ben calibrato e "performante" scorre senza fatica. Lo sweet spot del pennino si trova sull'angolo di scrittura a cui viene naturale tenere la penna, al tempo stesso è divertente giocare col pennino e capire come si comporti nelle varie angolazioni. Io lo trovo molto comodo da usare al lavoro perché mi sono utili i vari spessori di scrittura per mettere in evidenza qualcosa, o per infilare dei commenti in interlinea scrivendo in reverse. Anche con il Fude De Mannen ottengo risultati simili ma, avendo il Fude su una Sailor Profit molto economica, è giocoforza che in questo momento tragga più soddisfazione nell'usare l'Architect come complemento del CSI!

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: lunedì 5 settembre 2022, 0:10
da sansenri
grazie delle prove, Edis!
Molto interessante, è da un po' che medito su un CSI di Leonardo, dalle tue prove direi che vale proprio la pena di provarlo.
Adesso devo scegliere la penna... In realtà sono molto convinto del fatto che "mi serva" una seconda Momento Magico (diversa dalla mia Pietra Salata, e nella nuova versione senza finestra visibile con cappuccio calzato) ma sono indeciso sulla livrea!
Chissà, magari Leonardo sta pianificando un'altro giro di colori...

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 11:40
da Mequbbal
Grazie mille per la bella e tanto dettagliata recensione di questi due pennini.
Io sono in attesa di ricevere alcune Leonardo e due di loro monteranno precisamente il CSI e l'Architect. Trovo profondamente interessante la questione delle "posture antigravitazionali". Di sicuro, molto dipenderà dal punto di partenza del grinding, ossia dalla misura del pennino che viene modificato, ma la lettura delle tue descrizioni ha fatto ribollire il mio desiderio di impugnare quanto prima le penne e di mettere subito alla prova queste nuove meraviglie. Tremendamente suggestiva la questione del possibile uso degli inchiostri sheen.

Ora, solo teoricamente e in base alle tue foto, credo che il CSI potrebbe divenire il mio pennino giornaliero. Epperò occorre verifica empirica :-)
Grazie ancora

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 18:28
da edis
sansenri ha scritto: lunedì 5 settembre 2022, 0:10 grazie delle prove, Edis!
Molto interessante, è da un po' che medito su un CSI di Leonardo, dalle tue prove direi che vale proprio la pena di
Grazie a te Sansenri! Capisco perfettamente cosa si prova quando si sente il bisogno di avere una penna :mrgreen:

Se la prendi fammi sapere, magari ci si organizza per uno "scambio culturale"!
Mequbbal ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 11:40 Grazie mille per la bella e tanto dettagliata recensione di questi due pennini.
Io sono in attesa di ricevere alcune Leonardo e due di loro monteranno precisamente il CSI e l'Architect. Trovo profondamente interessante la questione delle "posture antigravitazionali". Di sicuro, molto dipenderà dal punto di partenza del grinding, ossia dalla misura del pennino che viene modificato, ma la lettura delle tue descrizioni ha fatto ribollire il mio desiderio di impugnare quanto prima le penne e di mettere subito alla prova queste nuove meraviglie. Tremendamente suggestiva la questione del possibile uso degli inchiostri sheen.
Grazie a te Mequbbal! Il grinding del mio CSI è da base B, ma non credo che la qualità del flusso sarà influenzata dalla base del pennino. Però a questo punto, facci sapere le tue impressioni quando avrai le penne :)

Quanto agli inchiostri con sheen, confermo che continuo ad usare il Bilberry senza nessun problema, anzi, ad alimentatore saturo il pennino è di una "morbideria" irresistibile 💜 ho letto alcune recensioni di forumisti che dicono che non hanno avuto belle esperienze con il Bilberry, ma per ora qui fila tutto liscio!

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 21:23
da Silvia1974
Che argomento interessante :clap: Grazie per tante informazioni e per la lunga prova di scrittura. Mi intriga sempre più il pennino CSI di Leonardo. Piacerebbe anche a me un poco “spigoloso” ma credo lo farei fare su base M, vista la mia scrittura minuta.
Una domanda, forse scontata: per queste personalizzazioni occorre acquistare necessariamente dal sito Leonardo o che sappiate si può ordinare un CSI anche tramite rivenditori (es. uno dei negozi convenzionati con il Forum)? Grazie :)

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 22:48
da edis
Silvia1974 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 21:23 Grazie per tante informazioni e per la lunga prova di scrittura. Mi intriga sempre più il pennino CSI di Leonardo. Piacerebbe anche a me un poco “spigoloso” ma credo lo farei fare su base M, vista la mia scrittura minuta.
Una domanda, forse scontata: per queste personalizzazioni occorre acquistare necessariamente dal sito Leonardo o che sappiate si può ordinare un CSI anche tramite rivenditori (es. uno dei negozi convenzionati con il Forum)? Grazie :)
Grazie a te Silvia! Il CSI lo puoi prendere anche da un rivenditore, oltre che da Leonardo. Sia Architect che CSI a breve saranno ordinabili come i pennini di serie dal sito di Leonardo.

Se prenderai il CSI, poi metti anche tu una prova di scrittura, così lo vediamo tutti! :wave:

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 11:00
da Silvia1974
Grazie ok! Non sarà a breve ma :thumbup:

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 14:22
da Lilli
Grazie per la recensione e per le prove di scrittura. Complimenti per la "realizzazione" dell'inchiostro e per la penna. 🤩 Davvero tutto molto bello 😊😊😊👏🏻

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: sabato 17 settembre 2022, 20:37
da Pippo
Grazie Rita per l'interessante ed approfondita recensione! Ho una DNA con pennino elastico f ed ho sempre nutrito interesse per il CSI, dopo il tuo scritto l'interesse è aumentato; mi sarebbe piaciuto l'alimentatore in ebanite ma sembra tu non ne abbia sentito la mancanza. :wave:

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: domenica 18 settembre 2022, 9:56
da edis
Pippo ha scritto: sabato 17 settembre 2022, 20:37 Grazie Rita per l'interessante ed approfondita recensione! Ho una DNA con pennino elastico f ed ho sempre nutrito interesse per il CSI, dopo il tuo scritto l'interesse è aumentato; mi sarebbe piaciuto l'alimentatore in ebanite ma sembra tu non ne abbia sentito la mancanza. :wave:
Ciao Luca! Grazie a te ☺️
Se già hai una DNA con la filettatura, io chiederei a Leonardo un CSI in acciaio con alimentatore in ABS, specificando magari nelle note dell'ordine come vorresti il flusso. Ho aperto un altro un altro thread sui pennini che scrivono sotto il loro stesso peso che potrebbe esserti utile (a parte uno dei soliti mantra che è venuto fuori alla fine sulle penne costose che impallidiscono al cospetto di scolastiche recuperate nei cassetti dopo 60 anni e che pare ipnotizzino per come scrivono. )

Io preferisco un ABS tarato bene all'ebanite, perché dosa meglio l'inchiostro permettendo, dunque, di ottenere lo shading che spero si veda nell'immagine:
IMG_20220918_091608.jpg
L'ebanite tende ad essere uniformemente bagnata e, secondo me, andrebbe montata su pennini che molleggiano tanto, elastici e flessibili per capirci, che poi lo shading te lo danno in altra maniera.
La plastica, inoltre, non si deforma ed è più facile da pulire: io tendo a scegliere sempre cose esteticamente meno belle ma funzionali rispetto a quelle che richiedono più manutenzione. Ti confermo, pertanto, che non ho sentito la mancanza dell'ebanite!

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: domenica 18 settembre 2022, 16:55
da Pippo
edis ha scritto: domenica 18 settembre 2022, 9:56
Pippo ha scritto: sabato 17 settembre 2022, 20:37 Grazie Rita per l'interessante ed approfondita recensione! Ho una DNA con pennino elastico f ed ho sempre nutrito interesse per il CSI, dopo il tuo scritto l'interesse è aumentato; mi sarebbe piaciuto l'alimentatore in ebanite ma sembra tu non ne abbia sentito la mancanza. :wave:
Ciao Luca! Grazie a te ☺️
Se già hai una DNA con la filettatura, io chiederei a Leonardo un CSI in acciaio con alimentatore in ABS, specificando magari nelle note dell'ordine come vorresti il flusso. Ho aperto un altro un altro thread sui pennini che scrivono sotto il loro stesso peso che potrebbe esserti utile (a parte uno dei soliti mantra che è venuto fuori alla fine sulle penne costose che impallidiscono al cospetto di scolastiche recuperate nei cassetti dopo 60 anni e che pare ipnotizzino per come scrivono. )

Io preferisco un ABS tarato bene all'ebanite, perché dosa meglio l'inchiostro permettendo, dunque, di ottenere lo shading che spero si veda nell'immagine:

IMG_20220918_091608.jpg

L'ebanite tende ad essere uniformemente bagnata e, secondo me, andrebbe montata su pennini che molleggiano tanto, elastici e flessibili per capirci, che poi lo shading te lo danno in altra maniera.
La plastica, inoltre, non si deforma ed è più facile da pulire: io tendo a scegliere sempre cose esteticamente meno belle ma funzionali rispetto a quelle che richiedono più manutenzione. Ti confermo, pertanto, che non ho sentito la mancanza dell'ebanite!
Ciao Rita, il pennino CSI pensavo di ordinarlo ma non sapevo accettassero richieste sul tipo di flusso, grazie per avermi avvisato! Gli alimentatori in ebanite trovo siano l'ideale per i Flex quando richiedono flussi generosi. :wave:

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: domenica 18 settembre 2022, 19:38
da edis
Pippo ha scritto: domenica 18 settembre 2022, 16:55 Ciao Rita, il pennino CSI pensavo di ordinarlo ma non sapevo accettassero richieste sul tipo di flusso, grazie per avermi avvisato! Gli alimentatori in ebanite trovo siano l'ideale per i Flex quando richiedono flussi generosi. :wave:
Ciao Luca! Se ordini da Leonardo direttamente secondo me puoi dire che ti piace/vorresti un CSI con flusso più abbondante, l'alimentatore JoWo è ottimo, quindi tutto quello che dovranno fare sarà allargare leggermente i rebbi. Io non ho fatto nessuna richiesta particolare perché ero curiosa di vedere come funzionasse out of the box, però credo che su un pennino custom una richiesta di questo tipo si possa fare, non stai chiedendo un taglio obliquo su misura o altri avvenirismi. Poi fammi sapere qualora decidessi di prenderlo!

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 0:01
da Pippo
edis ha scritto: domenica 18 settembre 2022, 19:38
Pippo ha scritto: domenica 18 settembre 2022, 16:55 Ciao Rita, il pennino CSI pensavo di ordinarlo ma non sapevo accettassero richieste sul tipo di flusso, grazie per avermi avvisato! Gli alimentatori in ebanite trovo siano l'ideale per i Flex quando richiedono flussi generosi. :wave:
Ciao Luca! Se ordini da Leonardo direttamente secondo me puoi dire che ti piace/vorresti un CSI con flusso più abbondante, l'alimentatore JoWo è ottimo, quindi tutto quello che dovranno fare sarà allargare leggermente i rebbi. Io non ho fatto nessuna richiesta particolare perché ero curiosa di vedere come funzionasse out of the box, però credo che su un pennino custom una richiesta di questo tipo si possa fare, non stai chiedendo un taglio obliquo su misura o altri avvenirismi. Poi fammi sapere qualora decidessi di prenderlo!
In realtà venerdì scorso ho esaurito le finestre di acquisto 2022 ma.....un pennino per la DNA credo sia una spesa non eccessiva che potrei imputare al conto acquisti 2023.... :angel: Ti farò sapere se deciderò di acquistarlo. :wave:

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 8:35
da Iridium
Grazie per aver condiviso edis, davvero molto interessante, la mia scimmia per una Momento magico DNA è appena diventata un gorilla :mrgreen:

Custom nib di Leonardo: CSI e Architect

Inviato: martedì 20 settembre 2022, 9:06
da edis
Iridium ha scritto: lunedì 19 settembre 2022, 8:35 Grazie per aver condiviso edis, davvero molto interessante, la mia scimmia per una Momento magico DNA è appena diventata un gorilla :mrgreen:
Prego! Come sta oggi il gorilla? :mrgreen: