Pagina 1 di 1

Mabie Todd - Swan 6241

Inviato: domenica 4 settembre 2022, 19:35
da Mir70
Ho sempre trovato una certa difficoltà nel destreggiarmi tra i codici numerici assegnati dalla Mabie Todd in relazione ai modelli delle loro penne, e nel definirne il periodo di produzione.

Maggiore è stata la difficoltà quando mi è capitata tra le mani la stilografica che vado a mostrare (già ottimamente e dettagliatamente recensita su questo forum più di dieci anni fa) nella quale è totalmente assente il codice del modello , solitamente impresso nella parte terminale del fondello.
Alla fine comunque se ne viene fuori, magari impiegandoci più tempo del necessario : la penna è una bella Swan Self Filler 6241 , in celluloide marmorizzata verde ottimamente conservata.

IMG_0285.jpeg
IMG_0273.jpeg
IMG_0276.jpeg

Dove il numero 6xxx identifica il modello, il numero 6241 è la quantità di verette presenti sul cappuccio , ed il numero 6241 identifica una delle diverse colorazioni possibili (dove uno di questi codici è riservato ad indicare l’ebanite quale materiale di fabbricazione, in luogo della celluloide)

IMG_0281 (1).jpeg

Il cappuccio presenta un bel fermaglio dorato con inciso alla sommità un cigno e con il terminale a pallina a; ancora il disegno di un cigno stilizzato è presente sulla testa del cappuccio.

IMG_0277.png

Il pennino è un misura 2 in oro 14 carati e reca impresso “SWAN”, la misura e la caratura espressa in CT , per ultimo il nome del fabbricante MABIE,TODD Co LTD.
Sul retro è ben visibile sull’alimentatore in ebanite la dicitura SWAN.
Pennino dal tratto fine con un buon grado di flessibilità.

IMG_0282.png

La sezione in ebanite del gruppo scrittura, anch’essa marcata SWAN

IMG_0274.png

Per quanto riguarda la datazione c’è chi dice anni ’30 e chi sostiene anni ’40. Siccome qualche paletto è necessario metterlo, ho deciso in modo del tutto arbitrario di riferirmi principalmente a fonti inglesi in considerazione del luogo di fabbricazione , inglese appunto. La datazione più plausibile e più indicata sono gli anni ’30, e se corrisponde al vero la correlazione tra i differenti stili nel modo di disegnare il cigno impresso sul fusto della penna e gli anni di produzione, per questa specifica penna ci si attesta tra il 1935 ed il 1936.

IMG_0260.png

Piccola nota. Dovrebbe corrispondere al vero il fatto curioso che le versioni del modello 6xxx siano antecedenti alle versioni del modello 3xxx ; quest’ultimo infatti sarebbe stato prodotto a partire dagli anni ‘40 .


Sono ben accette note e correzioni . Grazie.

Mabie Todd - Swan 6241

Inviato: martedì 6 settembre 2022, 21:42
da Giulio64
Non mi sogno nemmeno di mettere una nota e tanto meno di fare correzioni. Però la penna mi piace tantissimo nonostante io non sia un estimatore di quelle più vecchie di me. Complimenti! :clap:

Mabie Todd - Swan 6241

Inviato: martedì 6 settembre 2022, 22:08
da Lilli
Penna molto bella 🤩 complimenti 👏🏻

Mabie Todd - Swan 6241

Inviato: martedì 6 settembre 2022, 22:09
da piccardi
Mir70 ha scritto: domenica 4 settembre 2022, 19:35 Sono ben accette note e correzioni . Grazie.
Per quanto ne so la cifra delle centinaia dovrebbe indicare la misura del pennino. Ma i codici della Swan sono tantissimi, e specie su questi a 4 cifra ci sono vari dubbi.

Simone
PS: gran bella penna!!

Mabie Todd - Swan 6241

Inviato: martedì 6 settembre 2022, 23:03
da Mir70
Grazie Lilli, Giulio.

Simone, grazie per avermelo fatto notare perché è un particolare che mi era sfuggito; la cosa curiosa - a questo punto - è che per le versioni 3xxx e 6xxx la numerazione delle centinaia coincide sia con la numerazione del pennino che con il numero di verette sul cappuccio (almeno fino alla misura 3 del pennino), come è possibile vedere dalle foto in circolazione e da fonti come FPN e ad esempio il sito di John Brindle http://www.mabietoddpenlists.co.uk/page7.html (vedere la sezione "Part One A" e "Part One B") .

Mabie Todd - Swan 6241

Inviato: martedì 6 settembre 2022, 23:22
da piccardi
Mir70 ha scritto: martedì 6 settembre 2022, 23:03 Grazie Lilli, Giulio.

Simone, grazie per avermelo fatto notare perché è un particolare che mi era sfuggito; la cosa curiosa - a questo punto - è che per le versioni 3xxx e 6xxx la numerazione delle centinaia coincide sia con la numerazione del pennino che con il numero di verette sul cappuccio, come è possibile vedere dalle foto in circolazione e da fonti come FPN e ad esempio il sito di John Brindle http://www.mabietoddpenlists.co.uk/page7.html (vedere la sezione "Part One A" e "Part One B") .
In genere la dimensione del pennino coincide anche con la dimensione della penna e ci sta che il numero di verette resti lo stesso su quelle della stessa dimensione. Per 1, 2 e 3 sembrano coincidere, nei pochi esempi che ho. Ma non conosco nessuna di queste con la cifra delle centinaia con il numero 4, a parte questa Leverless: https://www.fountainpen.it/File:Swan-Le ... Closed.jpg che mi fa supporre che oltre le tre verette si scali alle 3 verette con veretta centrale più larga.

Comunque tutto quel che son riuscito a rimettere insieme sulla numerazione delle Swan è qui:

https://www.fountainpen.it/Numerazione_Swan

correzioni, integrazioni ed ulteriori informazioni sono le benvenute

Simone